Haaland ha una media gol senza senso in Champions League

Il centravanti norvegese del Borussia Dortmund sta polverizzando qualsiasi record di precocità.
di Redazione Undici 10 Marzo 2021 alle 17:20

Se il Borussia Dortmund è tornato ai quarti di finale di Champions League quattro anni dopo l’ultima volta – nel 2017, la squadra guidata dal tecnico Thomas Tuchel e da giocatori come Ousmane Dembélé, Pierre-Emerick Aubameyang e Christian Pulisic fu eliminata dal Monaco – gran parte del merito va ascritto a Erling Haaland. Il centravanti norvegese ha segnato altri due gol al Siviglia nel return match degli ottavi di finale, dopo che un’altra sua doppietta aveva permesso al BvB di vincere per 3-2 la gara giocata in Andalusia (il primo dei tre gol del Borussia è stato realizzato da Dahoud). Grazie a queste marcature, Haaland è salito a quota 31 gol in tutte le competizioni stagionali, per uno score totale di 47 reti in 47 partite da quando è diventato un giocatore del Borussia Dortmund, a gennaio 2020.

La media spaventosa di Haaland diventa addirittura disumana se permietrata nella sola Champions League. Nonostante debba ancora compiere 21 anni (li festeggerà il prossimo 21 luglio), il centravanti norvegese sembra esprimersi addirittura meglio nelle gare internazionali rispetto a quelle domestiche. Non a caso, infatti, la sua media gol in Bundesliga e Coppa di Germania (34 reti in 38 partite da quando gioca a Dortmund) è straordinaria, ma è addirittura peggiore di quella relativa alla Champions League (12 gol in otto gare con il Borussia). Se a questi 12 gol aggiungiamo anche quelli segnati con il Salisburgo nella prima parte della sua stagione d’esordio nel torneo, il totale è senza senso: Haaland ha (già) segnato 20 volte in 14 gare della competizione più importante e difficile d’Europa (forse anche del mondo).

Ovviamente il numero tondo stimola i confronti e i paragoni con il passato, con la storia della Champions League. Basta andare a consultare il libro dei record per rendersi conto che Haaland non teme rivali: il primato precedente dei 20 gol realizzati più velocemente apparteneva infatti ad Harry Kane, che però ha impiegato 24 gare per arrivare a questo traguardo. Addirittura dieci match in più dell’attaccante norvegese. In questa particolarissima graduatoria, l’attuale capitano del Tottenham e della Nazionale inglese precede leggende assolute come Alessandro Del Piero (20 gol in 26 partite), Ruud van Nistelrooy (27) e Filippo Inzaghi (28). Cristiano Ronaldo e Messi, che ovviamente dominano la classifica marcatori all-time della Champions, hanno dovuto aspettare, rispettivamente, la gara numero 55 e la gara numero 44, rispettivamente, per poter raggiungere quota 20. Poi si sono scatenati negli anni successivi, certo, ma a questi ritmi Haaland sembra destinato a superarli, e pure in un tempo abbastanza breve.

>

Leggi anche

Calcio
Marcus Thuram e l’Inter hanno trovato il modo migliore per rispondere a tutte le critiche
Il successo in casa dell'Ajax, suggellato dalla doppietta del centravanti francese, scaccia via un po' di inquietudini intorno alla squadra nerazzurra.
di Redazione Undici
Calcio
Anche se sembra incredibile, il Barcellona ha annunciato che giocherà un’altra partita di campionato allo stadio Johan Cruijff, che può ospitare solo 6mila spettatori
Una soluzione d'emergenza, visti gli ennesimi ritardi per la ristrutturazione del Camp Nou. E così ai blaugrana toccherà continuare a giocare in un impianto mignon.
di Redazione Undici
Calcio
La partita tra Juventus e Borussia Dortmund ha detto che Dusan Vlahovic sta tornando a essere un grandissimo attaccante
Dopo i gol contro Parma e Genoa, il centravanti serbo ha avuto un impatto devastante anche nell'esordio in Champions League.
di Redazione Undici
Calcio
Robert Lewandowski ha detto che «i giocatori e i ragazzi di oggi non vogliono essere sgridati: vogliono che gli si parli»
Intervistato dal Times, l'attaccante polacco ha lanciato un vero e proprio messaggio generazionale.
di Redazione Undici