Haaland ha una media gol senza senso in Champions League

Il centravanti norvegese del Borussia Dortmund sta polverizzando qualsiasi record di precocità.
di Redazione Undici 10 Marzo 2021 alle 17:20

Se il Borussia Dortmund è tornato ai quarti di finale di Champions League quattro anni dopo l’ultima volta – nel 2017, la squadra guidata dal tecnico Thomas Tuchel e da giocatori come Ousmane Dembélé, Pierre-Emerick Aubameyang e Christian Pulisic fu eliminata dal Monaco – gran parte del merito va ascritto a Erling Haaland. Il centravanti norvegese ha segnato altri due gol al Siviglia nel return match degli ottavi di finale, dopo che un’altra sua doppietta aveva permesso al BvB di vincere per 3-2 la gara giocata in Andalusia (il primo dei tre gol del Borussia è stato realizzato da Dahoud). Grazie a queste marcature, Haaland è salito a quota 31 gol in tutte le competizioni stagionali, per uno score totale di 47 reti in 47 partite da quando è diventato un giocatore del Borussia Dortmund, a gennaio 2020.

La media spaventosa di Haaland diventa addirittura disumana se permietrata nella sola Champions League. Nonostante debba ancora compiere 21 anni (li festeggerà il prossimo 21 luglio), il centravanti norvegese sembra esprimersi addirittura meglio nelle gare internazionali rispetto a quelle domestiche. Non a caso, infatti, la sua media gol in Bundesliga e Coppa di Germania (34 reti in 38 partite da quando gioca a Dortmund) è straordinaria, ma è addirittura peggiore di quella relativa alla Champions League (12 gol in otto gare con il Borussia). Se a questi 12 gol aggiungiamo anche quelli segnati con il Salisburgo nella prima parte della sua stagione d’esordio nel torneo, il totale è senza senso: Haaland ha (già) segnato 20 volte in 14 gare della competizione più importante e difficile d’Europa (forse anche del mondo).

Ovviamente il numero tondo stimola i confronti e i paragoni con il passato, con la storia della Champions League. Basta andare a consultare il libro dei record per rendersi conto che Haaland non teme rivali: il primato precedente dei 20 gol realizzati più velocemente apparteneva infatti ad Harry Kane, che però ha impiegato 24 gare per arrivare a questo traguardo. Addirittura dieci match in più dell’attaccante norvegese. In questa particolarissima graduatoria, l’attuale capitano del Tottenham e della Nazionale inglese precede leggende assolute come Alessandro Del Piero (20 gol in 26 partite), Ruud van Nistelrooy (27) e Filippo Inzaghi (28). Cristiano Ronaldo e Messi, che ovviamente dominano la classifica marcatori all-time della Champions, hanno dovuto aspettare, rispettivamente, la gara numero 55 e la gara numero 44, rispettivamente, per poter raggiungere quota 20. Poi si sono scatenati negli anni successivi, certo, ma a questi ritmi Haaland sembra destinato a superarli, e pure in un tempo abbastanza breve.

>

Leggi anche

Calcio
Da un giorno all’altro la Federcalcio argentina si è inventata un nuovo titolo nazionale e l’ha assegnato al Rosario Central
I Canallas sono diventati "Campioni de la Liga", ma il premio è stato assegnato dopo una riunione federale molto controversa
di Redazione Undici
Calcio
AG4IN, il film del quarto scudetto del Napoli sarà visibile su Sky e su NOW
Dalle 22.45 di sabato 22 novembre, il documentario sulla stagione 2024/25 sarà trasmesso sui canali Sky e sarà disponibile anche per la visione On Demand.
di Redazione Undici
Calcio
«Sono tossico, lavorare con me ti rovina la vita», ha detto Marcelo Bielsa
In una conferenza stampa show seguita alla pesante sconfitta in amichevole contro gli Stati Uniti, il ct dell'Uruguay ha tenuto i giornalisti per quasi due ore a parlare del suo approccio verso i giocatori.
di Redazione Undici
Calcio
Il nuovo stadio del Birmingham sarà unico al mondo, anche perché avrà 12 torri a forma di ciminiera
Il progetto prevede la costruzione di un "Colosseo moderno", con bar panoramici e un tetto retrattile.
di Redazione Undici