Ronaldo si è scusato con tutte le madri del mondo per il suo taglio di capelli ai Mondiali 2002

«Era orribile, ma l'ho fatto per non parlare del mio infortunio con i giornalisti».
di Redazione Undici 30 Marzo 2021 alle 12:09

I Mondiali di Giappone e Corea 2002 sono e saranno indissolubilmente legati a Ronaldo, alla sua doppietta nella finale tra Brasile e Germania, anche alla sua iconica pettinatura sfoggiata dalle semifinali in poi, la famosa mezzaluna di capelli appena sopra la fronte, mentre il resto della testa era completamente rasata a zero. Per alcuni, quella scelta di hairstyle era stata piuttosto discutibile, e anzi anche lo stesso Ronaldo, a distanza di quasi vent’anni, sembra essersi pentito di averla sfoggiata: «Oggi per allora, chiedo scusa a tutte le madri che sono state costrette a vedere i loro figli con lo stesso taglio di capelli, che tra l’altro era orribile», ha detto l’ex Fenomeno in un’intervista rilasciata a Sports Illustrated.

Già in passato, in un’altra intervista a Espn Brasile, Ronaldo aveva spiegato la scelta di quell’acconciatura così particolare: «Durante il Mondiale ero al 60% della condizione, avevo dolore all’inguine e tutti parlavano solo del mio infortunio, del fatto che non fossi al massimo. Così decisi di tagliarmi i capelli in un modo diverso dal solito. Dal giorno dopo, in allenamento e coi giornalisti, tutti iniziarono a parlare della mia pettinatura, e andò così fino a quando non sollevammo al cielo la Coppa del Mondo». Ronaldo ha confermato questo racconto anche a Sports Illustrated, aggiungendo qualche dettaglio sulle reazioni dei compagni di squadra: «Quando gli altri hanno visto il mio nuovo taglio, ho chiesto: “Ti piace?”. Loro hanno risposto: “No, è brutissimo! Tagliateli di nuovo!”. Ma a quel punto i giornalisti avevano già visto la pettinatura, e non parlavano più del mio infortunio».

Il Brasile vinse i Mondiali 2002 – per la quinta e ultima volta nella storia, almeno finora – con sette vittorie in sette partite. La Seleçao, allenata da Scolari, batté la Turchia (all’esordio e in semifinale), la Cina, la Costa Rica, il Belgio, l’Inghilterra e infine la Germania in finale. Ronaldo realizzò otto gol, ma non fu premiato miglior giocatore del torneo, perché quel riconoscimento andò a Oliver Kahn, portiere della Germania. Il Fenomeno si consolò con il Pallone d’Oro a fine anno e con il trasferimento dall’Inter al Real Madrid, per 45 milioni di euro.

>

Leggi anche

Calcio
La Repubblica Democratica del Congo non è arrivata a un passo dai Mondiali grazie a un rito voodoo
L'allenatore della Nigeria sostiene che sia andata proprio così, ma in realtà dietro questo percorso c'è un lavoro che va avanti da anni.
di Redazione Undici
Calcio
Per l’Irlanda, Troy Parrott è diventato un vero e proprio eroe nazionale
Una tripletta da epica del calcio, per un Paese che non partecipa a un Mondiale da un quarto di secolo. E oggi perfino l'aeroporto di Dublino ha cambiato nome in onore dell'attaccante.
di Francesco Gottardi
Calcio
Luis Campos, il direttore sportivo del PSG, sta pubblicando i suoi appunti su Twitter
L’uomo che ha architettato il trionfo in Champions League del club francese ha deciso di svelare i segreti più intimi del suo mestiere.
di Redazione Undici
Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano