Il surreale gol fallito da Werner in Germania-Macedonia del Nord

Uno dei momenti più assurdi di una serata storica, in negativo, per la Mannschaft.
di Redazione Undici 01 Aprile 2021 alle 11:01

Mercoledì 31 marzo 2021 è una data che resterà negli annali del calcio tedesco. La sconfitta interna della Nazionale di Joachim Löw contro la Macedonia del Nord (1-2, gol di Pandev ed Elmas per i macedoni, momentaneo pareggio di Gūndogan) è un evento che rientra nell’imponderabile, non tanto per il fatto in sé – il risultato di una partita di calcio è comunque frutto di variabili non pienamente controllabili dagli esseri umani, e quella della Mannschaft non è certo la prima sconfitta clamorosa nella storia del calcio – ma per le tantissime statistiche positive che sono state spazzate via. Una su tutte: quella contro la Macedonia è stata solo la terza gara persa dai tedeschi tra tutte quelle giocate per le qualificazioni ai Mondiali – le prime due risalivano al 1985 e al 2001, quando furono Portogallo e Inghilterra, rispettivamente, a violare gli stadi di Stoccarda e Monaco. Anche per Löw si è trattato di un tracollo storico: il ct lascerà il suo incarico al termine degli Europei, quindi ha perso la sua prima gara di qualificazione ai Mondiali proprio in occasione della sua ultima gara di qualificazione ai Mondiali sulla panchina della Mannschaft. Ultima pillola statistica: la sconfitta contro la Macedonia ha interrotto la striscia record di 18 successi consecutivi nelle qualificazioni ai Mondiali, un primato che la Germania aveva raggiunto nella penultima partita disputata, quella contro Israele del 25 marzo.

In realtà tutto sarebbe potuto cambiare al minuto 79′, quando Timo Werner ha avuto un’occasione incredibilmente facile per trovare il gol del 2-1. E invece, come accade in certi casi, l’errore è tanto più grottesco quanto è gigantesca la chance sprecata: su assist di Gūndogan, arrivato sui piedi di Werner praticamente a porta spalancata, l’attaccante del Chelsea ha ciccato completamente il tiro di sinistro, mandando il pallone ben oltre il palo alla sinistra del portiere avversario. Sembra incredibile, visto com’è andata la gara, ma si è trattato di un momento davvero surreale, forse il più surreale di tutti. Se avesse segnato questo gol, Werner sarebbe arrivato a 16 marcature in 38 partite giocate con la Germania. E invece niente. Anche i giornali tedeschi sono rimasti sconvolti da questo errore: secondo la Süddeutsche Zeitung, Werner «ha fallito l’occasione del millennio»; per lo Spiegel, «il gol mancato contro la Macedonia dimostra che Werner, in questo momento, non è un centravanti affidabile: si tratta di un momento che potrebbe perseguitarlo per l’intera carriera»; la Zeit, se possibile, è stata ancora più cattiva: «Oh, caro Timo Werner. Sarebbe ingiusto eleggerlo a simbolo della sconfitta, ma resta il fatto che la maggior parte dei giocatori di TV Dornholzhausen o SG Bissenberg, squadre dilettantistiche tedesche, sarebbero stati in grado di segnare quel gol, anche se avessero tenuto in mano un bicchiere di birra pieno». Le immagini, sotto, dimostrano che forse non è un commento esagerato.

>

Leggi anche

Calcio
«È più difficile segnare in Arabia Saudita che nella Liga», ha detto Cristiano Ronaldo
Una dichiarazione destinata a far discutere, per usare un eufemismo. Esattamente come voleva CR7.
di Redazione Undici
Calcio
La partita di quinta divisione inglese tra Southend e Carlisle sarà trasmessa in diretta da DAZN sul suo canale TikTok, ed è la prima volta che succede
È un passo importante, nel rapporto tra calcio, media e nuove generazioni.
di Redazione Undici
Calcio
Lazar Samardzic è un giocatore molto intermittente, ma quando si accende la sua luce è accecante
Un altro gol da antologia, in un'altra grande notte di Champions, come l'anno scorso.
di Redazione Undici
Calcio
Il Corinthians sta faticando a dare tutti i soldi che aveva promesso a Depay, ma è l’intero sistema del calcio brasiliano ad avere dei problemi finanziari
Un contratto "fuori dalla realtà", e che racconta tutte le difficoltà del nuovo Brasilerão a permettersi economicamente i propri fuoriclasse.
di Redazione Undici