I numeri incredibili di Unai Emery in Europa League

Quella che sta compiendo col Villarreal è solo l'ultima impresa del tecnico basco nella seconda coppa europea.
di Redazione Undici
30 Aprile 2021

Quando nell’estate 2020 il Villarreal ha assunto Unai Emery, da squadra qualificata alla fase a gironi di Europa League, in tanti avranno pensato al fatto che il Submarino Amarillo l’avesse fatto apposta, proprio per provare a vincere la seconda competizione europea. Scherzi a parte, sembra essere andata proprio in questo modo. Anzi, la squadra spagnola e il tecnico basco hanno superato qualsiasi aspettativa nel loro percorso continentale: dopo il 2-1 sull’Arsenal nella semifinale d’andata, lo score stagionale dice che il Villarreal ha vinto 12 partite su 13 disputate in Europa League, con 30 gol fatti e otto subiti; l’unica squadra che è riuscita a non far vincere Gerard Moreno e compagni è stata il Maccabi Tel Aviv, 1-1 in Israele nel corso della fase a gironi – solo che si trattava di una partita senza un reale valore, per il club della provincia di Castellón, nella comunità autonoma Valenciana. Nelle altre dodici gare, i gialli hanno battuto il Sivasspor (5-2 al Madrigal e 0-1 in Turchia), il Qarabag (1-3 in Azerbaijan e 3-0 in Spagna) e ovviamente lo stesso Maccabi (4-0 nel match giocato in casa dalla squadra di Emery); nella fase a eliminazione diretta, prima dell’Arsenal, è toccato al Salisburgo (0-2 in Austria, 2-1 al Madrigal), alla Dinamo Kiev (doppio 2-0 per il Villarreal) e alla Dinamo Zagabria (0-1 in Croazia, 2-1 in Spagna).

Un percorso perfetto, e perfettamente coerente con l’amore di Emery per l’Europa League. I numeri complessivi sono incredibili: le squadre guidate dall’allenatore basco hanno accumulato 102 partite nella seconda manifestazione europea, con un record di 63 vittorie, 26 pareggi e solo 13 sconfitte.  Anche il computo dei gol è pazzesco: 208 segnati, 103 subiti. Se vogliamo inserirle, ci sarebbero anche le gare disputate ai preliminari: quattro vittorie su quattro, 16 gol fatti e due subiti. E poi, ovviamente, ci sono i trofei: tre, vinti tutti col Siviglia tra il 2014 e il 2016. Solo Trapattoni è riuscito a vincerne altrettanti, nel 1977 (Juventus), 1991 (Inter) e 1993 (Juventus). A questi trionfi, vanno aggiunte le semifinali raggiunte nel 2008 (con il Valencia) e in questa stagione, e poi la finale persa sulla panchina dell’Arsenal (1-4 contro il Chelsea a Baku, il 29 maggio di due anni fa).

Tutto è iniziato nella stagione 2008/09, quando il torneo si chiamava ancora Coppa Uefa e il Valencia di Emery fu eliminato ai quarti pur rimanendo imbattuto: dopo aver superato il Marítimo al primo turno, e poi Saint-Etienne, Rosenborg e Bruges nella fase a gironi, furono gli ucraini della Dinamo Kiev a estromettere la squadra spagnola ai 16esimi di finale. Nel 2010, invece, il Valencia perse ai quarti: Emery batté Genoa, Lille e Slavia Praga nella fase a gironi, poi Bruges e Werder Brema nei turni a eliminazione diretta, prima di perdere il derby spagnolo contro l’Atlético Madrid. A ogni partecipazione, uno step in più: nel 2012, il Valencia riuscì ad arrivare fino alle semifinali dopo essere uscito ai gironi di Champions e aver vinto la doppia sfida contro Stoke City, PSV e AZ Alkmaar. A eliminare la squadra di Emery fu ancora l’Atlético Madrid. I tre trionfi del 2014, 2015 e 2016, ovviamente sulla panchina del Siviglia, sono arrivati dopo aver superato Benfica, Dnipro e Liverpool nelle tre finali; prima dell’ultimo atto, la squadra andalusa ha eliminato, tra le altre, avversarie di alto livello come il Porto e il Valencia nel 2014, il Villarreal, lo Zenit e la Fiorentina nel 2015, l’Athletic Bilbao e lo Shakhtar nel 2016. Nell’ultima esperienza con l’Arsenal, la sconfitta in finale è arrivata dopo un’altra bella avventura: grande rimonta da 0-2 contro il Rennes negli ottavi, dominio contro il Napoli (2-0 all’Emirates e 0-1 al San Paolo) nei quarti e vittoria comoda col Valencia in semifinale (3-1 a Londra e 2-4 al Mestalla). E ormai siamo a questa stagione, all’impresa col Villarreal, una delle due squadre imbattute nelle coppe europee 2020/21. L’altra è il Manchester City di Guardiola.

>

Leggi anche

Calcio
Il Burnley è il primo club a stipulare una partnership con X/Twitter, e non tutti ne sono entusiasti
La squadra inglese, appena ritornata in Premier League, creerà contenuti in partnership con la piattaforma di Elon Musk.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita ha avviato una nuova fase del suo progetto calcistico, e ora vuole vendere le sue squadre agli stranieri
Continua la privatizzazione della Saudi Pro League, e adesso si guarda anche all'estero: un modo per provare a competere davvero con le grandi leghe europee.
di Redazione Undici
Calcio
Snoop Dogg è diventato comproprietario dello Swansea City
Il rapper americano, che pochi giorni fa aveva posato con la maglia degli Swans, ha investito in una quota di minoranza del club gallese.
di Redazione Undici
Calcio
Lamine Yamal indosserà la 10 del Barcellona, e il lancio del nuovo numero è stata un capolavoro
Le campagne sui social, i primi dati di vendita, le parole del giocatore: uno degli eventi dell'estate è andato alla grande sotto tutti i punti di vista.
di Redazione Undici