Marcell Jacobs ha battuto il record italiano dei 100 metri piani

Con il tempo di 9"95, ha abbassato il primato fissato da Filippo Tortu nel 2018.
di Redazione Undici
14 Maggio 2021

L’atletica italiana ha un nuovo grande primato da celebrare: Marcell Jacobs ha battuto il record nazionale sui 100 metri piani. Nelle batterie del Meeting internazionale di Savona, lo sprinter ha ottenuto un tempo di 9″95 secondi. Il primato precedente apparteneva a Filippo Tortu, che il 22 giugno 2018 è diventato il primo atleta italiano a correre i 100 metri piani sotto i dieci secondi (9″99). Di conseguenza, Jacobs diventa il secondo sprinter italiano a scendere sotto questa soglia.

Non è il primo grande risultato del 2021 per Jacobs: il 6 marzo scorso ha vinto l’oro nei 60 metri piani agli Europei indoor di Toruń (Polonia) con il tempo di 6″47, nuovo record italiano e miglior prestazione al mondo in questa stagione; sempre in Polonia, stavolta però al World Athletics Relays di Chorzow, ha conquistato la medaglia d’argento con la staffetta 4×100 (corsa insieme a Eseosa Desalu, Davide Manenti e Filippo Tortu). Inoltre, Jacobs ha conquistato la medaglia d’oro agli Assoluti indoor di atletica leggera, nella specialità dei 60 metri piani (con il tempo di 6″55).

Marcell Jacobs è nato a El Paso, in Texas, da padre americano e madre italiana. Si è trasferito da piccolo in Lombardia, per la precisione a Desenzano del Garda (Brescia), e ha iniziato a praticare l’atletica leggera. Dal 2014 fa parte delle Fiamme Oro, il il gruppo sportivo della Polizia di Stato. Già nel 2019 era andato vicinissimo a infrangere il record italiano sui 100 metri piani: il 16 luglio, durante il Meeting Città di Padova, ha fatto segnare il tempo di 10″03, terza prestazione italiana di sempre dietro quella di Tortu e lo storico 10″01 di Pietro Mennea, primato nazionale dal 1979 al 2018. Per quasi quarant’anni, dunque, lo sprint italiano era rimasto fermo a quel record leggendario, ma ora ci sono due atleti che l’hanno superato due volte in pochi anni. In vista dei Giochi di Tokyo, e del futuro in senso assoluto, è davvero una grande notizia.

>

Leggi anche

Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli
Altri sport
Il nuovo presidente del CONI è Luciano Buonfiglio, ex canoista e presidente di Federcanoa
Ha partecipato alle Olimpiadi di Montreal del 1976, dal 2005 è il massimo dirigente della Federazione Italiana Canoa Kayak ed è stato vicepresidente del Coni durante il primo mandato di Malagò.
di Redazione Undici