La Stella Rossa ha battuto il record assoluto di punti in tutti i campionati europei

La prima stagione completa di Dejan Stankovic sulla panchina della Crvena Zvezda è andata veramente alla grande.
di Redazione Undici 21 Maggio 2021 alle 16:23

Da allenatore, Dejan Stankovic aveva già vinto il titolo nazionale nella stagione 2019/20. Solo che un anno fa era arrivato sulla panchina della Stella Rossa in corsa, per la precisione a novembr 2019, dopo l’esonero di Vladan Milojević, ma nonostante tutto ha conquistato la certezza matematica del primo posto a tre giornate dalla fine del campionato. Il successo di quest’anno nella Superliga serba, però, ha un valore decisamente più alto. E non solo perché stavolta Stankovic ha guidato i suoi uomini dall’inizio alla fine della stagione: la Crvena Zvezda – nome ufficiale della squadra di Belgrado, ovviamente in lingua locale – ha infatti accumulato 108 punti, stabilendo un nuovo primato assoluto nella storia di tutti i campionati europei di prima divisione.

Il cammino della Stella Rossa è stato davvero incredibile: 35 vittorie e tre pareggi in 38 partite, con 114 gol fatti e solamente 20 subiti. Le uniche squadre che sono riuscite a non perdere contro la squadra di Stankovic sono state il Partizan, lo Javor e il Rad, rispettivamente il 18 ottobre 2020, il 25 ottobre 2020 e il 5 maggio 2021. Tra i due pareggi contro Javor e Rad, quindi, la Stella Rossa ha vinto tutte le partite di Superliga, nome ufficiale del campionato serbo: per la precisione, si tratta di 22 gare consecutive. Un ruolino che, per altro, è stato necessario affinché la squadra di Stankovic potesse staccare la sua diretta concorrente: anche il Partizan, infatti, ha disputato una grande stagione, mettendo insieme 95 punti in 38 partite. L’altra metà di Belgrado avrebbe vinto il campionato praticamente ovunque, ma non in Serbia, dove la Stella Rossa ha fatto il vuoto intorno a sé: vince ininterrottamente dal 2018, e ora potrebbe arricchire l’albo d’oro con la Coppa di Serbia. La finale, in programma a Belgrado il 25 maggio, vedrà affrontarsi ancora Stella Rossa e Partizan, nell’ennesima edizione di quello che – non a caso – viene chiamato il “Derby Eterno”.

Come detto, si tratta di un record assoluto in tutti i campionati europei. È la prima volta nella storia che una squadra supera i 106 punti, primato precedente fissato dal Celtic Glasgow nella stagione 2016/17. Al terzo posto di questa particolare classifica c’è il Barry Town, che nella stagione 1996 /97 arrivò a 105 punti in 40 partite di campionato. Il record nei cinque maggiori campionati – Premier League, Liga, Serie A, Bundesliga e Ligue 1 – appartiene alla Juventus di Conte, che nel 2013/14 riuscì a toccare quota 102 punti. Dietro i bianconeri, ci sono il Manchester City 2017/18, il Barcellona 2012/13 e il Real Madrid 2011/12, tutte squadre che hanno raggiunto i 100 punti in 38 partite di campionato.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici