Com’è la nuova sede di Macron

Uno stabilimento green e dall'anima sostenibile, in linea con i principi del brand.
di Redazione Undici 03 Giugno 2021 alle 11:12

Il salto di qualità di Macron, nel mondo del calcio e non solo, è stato pienamente visibile negli ultimi anni: è un discorso di numeri, innanzitutto, visto che l’azienda emiliana ha chiuso il bilancio consolidato del 2019 con un fatturato di 113,1 milioni di euro (+15,6% rispetto all’anno precedente), ma anche di riconoscibilità internazionale, di percezione di un brand che ha saputo scalare le classifiche di gradimento a tutti i livelli. Un’ambizione pienamente affermata dall’inaugurazione della nuova sede di Valsamoggia, un quartier generale piena espressione della filosofia green dell’azienda e in linea con i progetti di crescita.

«Il futuro dipende dalle nostre scelte. Quando abbiamo pensato a una nuova sede abbiamo pensato al futuro della nostra azienda. Un futuro sostenibile, produttivo, inserito in un contesto territoriale al quale apparteniamo e che ci appartiene», ha detto Gianluca Pavanello, ceo di Macron. «Siamo un’azienda italiana con grande respiro internazionale, un’azienda fatta di persone che si impegnano quotidianamente e che credono in standard elevati di buona gestione, responsabilità sociale e rispetto per l’ambiente. Viviamo di sport e dei suoi valori che traduciamo in tutti i nostri prodotti. Questa è una giornata speciale che attendevamo da un anno e oggi sono felice e orgoglioso di far conoscere da vicino il nostro mondo e la nostra casa».

Il progetto della nuova sede è stato sviluppato dallo Studio Lenzi e Associati e realizzato da VGP: una sede che si sviluppa su un terreno di circa 55.000 mq, dove sono stati edificati 22.000 mq che ospitano tutte le attività di logistica (16.000 mq) e gli uffici centrali (6.000 mq). Lo stabilimento realizzato per Macron è un esempio di innovazione, efficienza, sostenibilità ambientale e ha ottenuto la BREEAM Excellent Certification. BREEAM è una metodologia, tra le più rilevanti a livello internazionale, di valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici e per ottenere la quale è necessario adottare pratiche sostenibili non solo in fase di progettazione e costruzione degli edifici, ma anche attraverso i successivi processi di gestione e manutenzione.

Una filosofia che Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna e presente all’inaugurazione, ha tenuto a sottolineare: «La Regione Emilia-Romagna ha posto come priorità della propria azione di governo la transizione ecologica e un progetto di sviluppo ecosostenibile, nel solco tracciato dal Patto per il Lavoro e per il Clima e dagli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. Dunque, è molto significativo che aziende come Macron abbraccino questa strada, dimostrando ancora una volta che l’economia e la svolta green non sono in contrapposizione, bensì il contrario. Di fronte a noi non abbiamo altra scelta che inseguire con forza l’ambizione di una società basata su sostenibilità sociale, economica e ambientale».

ll

>

Leggi anche

Calcio
David Neres era un po’ scomparso dai radar, ma dopo Napoli-Atalanta si è ripreso la scena alla grande
La doppietta dell'esterni brasiliano ha suggellato quello che sembra un vero e proprio nuovo inizio, per la squadra di Conte.
di Redazione Undici
Calcio
Da un giorno all’altro la Federcalcio argentina si è inventata un nuovo titolo nazionale e l’ha assegnato al Rosario Central
I Canallas sono diventati "Campioni de la Liga", ma il premio è stato assegnato dopo una riunione federale molto controversa
di Redazione Undici
Calcio
AG4IN, il film del quarto scudetto del Napoli sarà visibile su Sky e su NOW
Dalle 22.45 di sabato 22 novembre, il documentario sulla stagione 2024/25 sarà trasmesso sui canali Sky e sarà disponibile anche per la visione On Demand.
di Redazione Undici
Calcio
«Sono tossico, lavorare con me ti rovina la vita», ha detto Marcelo Bielsa
In una conferenza stampa show seguita alla pesante sconfitta in amichevole contro gli Stati Uniti, il ct dell'Uruguay ha tenuto i giornalisti per quasi due ore a parlare del suo approccio verso i giocatori.
di Redazione Undici