La rissa dopo Atlético Mineiro-Boca Juniors è diventata un affare di stato

Dopo le colluttazioni negli spogliatoi, sono dovuti intervenire gli agenti di polizia e persino i diplomatici argentini in Brasile.
di Redazione Undici

Questa notte si è giocata Atlético Mineiro-Boca Juniors, match di ritorno degli ottavi di finale di Copa Libertadores. Si tratta di una partita già entrata nella storia, però dalla parte sbagliata: nel postgara, infatti, è scoppiata una rissa molto violenta che ha coinvolto i giocatori di entrambe le squadre, gli addetti alla sicurezza dello stadio Mineirão, poi è intervenuta addirittura la polizia presente allo stadio di Belo Horizonte. Tutto è iniziato in campo, quando il Boca Juniors si è visto annullare un gol per una review del Var: l’arbitro uruguaiano Esteban Ostojich ha cancellato una rete di Marcelo Weigandt per una posizione di fuorigioco di Diego González. Da quel momento il nervosismo della squadra argentina è montato, fino a scoppiare dopo l’eliminazione ai rigori – la partita è finita 0-0 ai supplementari, lo stesso risultato dell’andata, poi l’Atlético ha vinto per 3-1 nella lotteria dagli undici metri. Anche nella gara giocata in Argentina, il Boca si è visto annullare un gol in maniera piuttosto contestata, sempre a seguito di un intervento del Var.

Al rientro negli spogliatoi dopo la fine della partita, gli animi si sono scaldati subito: qui le versioni dei giornali sudamericani si fanno un po’ confuse, specie sul momento in cui sono iniziati i disordini e sulle motivazioni che hanno determinato gli scontri, ma quel che è certo – perché immortalato in alcuni video – è che i giocatori del Boca sono venuti a contatto con gli addetti della sicurezza, che a loro volta hanno provato a opporgli le transenne di ferro che di solito delimitano gli spazi nelle manifestazioni all’aperto, per esempio nei concerti; quelle stesse transenne, poi, sono state alzate in aria dai giocatori per cercare di colpire gli addetti;  in seguito, altri video mostrano una colluttazione tra alcuni giocatori della squadra argentina – tra cui il difensore Marcos Rojo, ex del Manchester United – e i componenti dello staff dell’Atlético Mineiro, e poi un tentativo di entrare nello spogliatoio della squadra brasiliana; in questo video, in particolare, si vede il presidente del Mineiro, Sergio Coelho, lanciare una bottiglia d’acqua di plastica piena verso i calciatori del Boca.

In seguito, poi, c’è stato l’arrivo della polizia brasiliana nella zona degli spogliatoi, per cercare di riportare la calma. Un tentativo andato a vuoto, anche perché gli agenti hanno utilizzato dello spray al peperoncino per fermare i giocatori del Boca, causando invece l’effetto contrario – cioè un ulteriore inasprimento dei toni. A quel punto, la rissa è diventata un vero e proprio affare di stato: secondo la ricostruzione di alcuni giornalisti presenti a Belo Horizonte, la polizia avrebbe voluto arrestare due giocatori del Boca – Zambrano e Villa – ma poi ci sarebbe stato l’intervento dell’ambasciatore argentino in Brasile, Daniel Scioli, per evitare questi arresti e conseguenze legali più gravi. Alla fine, dopo una lunga trattativa a cui ha preso parte anche Sergio Coelho, i giocatori del Boca hanno potuto lasciare lo stadio e si sono recati alla stazione di polizia per compilare un verbale in cui si parla di aggressione e depredamento di proprietà privata, ma nessuno è stato trattenuto in Brasile.

Dopo la partita, Juan Román Riquelme – ex idolo e attuale vicepresidente del Boca Juniors – ha detto che «il Boca ha dimostrato di essere superiore e avrebbe vinto entrambe le partite senza l’intervento del Var. Non posso fare altro che apprezzare il gioco della mia squadra e dei miei calciatori, ma per il resto sono molto deluso, è evidente che non ci hanno permesso di passare il turno, annullandoci due gol regolari. Il Var deve essere utilizzato meglio, così la Coppa Libertadores non è una competizione seria. E poi ho visto il presidente dell’Atlético Mineiro lanciare bottiglie nei confronti dei nostri giocatori, in Brasile succedono sempre certe cose». Sotto, il video a cui fa riferimento Riquelme quando parla del presidente Coelho.

>

Leggi anche

Calcio
Perché Giroud sta tornando in Europa dopo l’esperienza a Los Angeles
Il Lille doveva sostituire David, lui voleva tornare a casa dopo un anno difficile, in campo e fuori. E così Olivier è tornato a casa.
di Redazione Undici
Calcio
Estêvão Willian è un giocatore del Chelsea che giocherà contro il Chelsea al Mondiale per Club
Il giovane attaccante del Palmeiras vivrà una situazione abbastanza surreale: si sarebbe già dovuto trasferire i Blues, ma li affronterà nei quarti di finale del nuovo torneo FIFA.
di Redazione Undici
Calcio
Ma allora Francesco Pio Esposito e Valentín Carboni sono già pronti per giocare nell’Inter?
Chivu li sta lanciando al Mondiale per Club, il club nerazzurro vuole svecchiare la squadra (anche per motivi economici). E, allora, perché non tentare?
di Giovanni Zampiron
Calcio
Dopo il rinnovo di contratto, Cristiano Ronaldo è diventato il capo, neanche tanto occulto, dell’Al-Nassr
Oltre a un nuovo (ed enorme) stipendio, il club di Gedda ha offerto a CR7 delle quote azionarie. E un certo peso nella gestione sportiva.
di Redazione Undici