Gignac si è scusato per aver segnato contro il Messico

L'attaccante della Francia, fuori quota nella Nazionale olimpica, è un monumento vivente nel paese centro-americano.
di Redazione Undici 22 Luglio 2021 alle 15:44

Dopo quelle arrivate dal torneo femminile, prima tra tutte la sconfitta per 3-0 degli Usa contro la Svezia, anche il calcio maschile ai Giochi Olimpici si è aperto con alcune sorprese: l’Argentina si è fatta battere per 2-0 dall’Australia, la Spagna ha pareggiato per 0-0 contro l’Egitto, mentre la Francia ha incassato addirittura quattro gol dal Messico. L’unica rete realizzata dai Bleus versione Olimpica – squadra composta da giocatori Under 23 e da due fuoriquota, Gignac e Thauvin – è stata realizzata proprio da Gignac, il giocatore più atteso. Per tanti motivi: innanzitutto, perché l’attaccante emigrato in Messico nel 2015 è tornato a indossare la maglia di una rappresentativa francese cinque anni dopo Euro 2016, e poi perché il sorteggio l’ha opposto proprio al suo nuovo Paese d’adozione. Il cerchio si è chiuso con la rete che è valsa il momentaneo 2-1, arrivata su calcio di rigore al 69esimo minuto.

Il centravanti del Tigres ha battuto Ochoa – altro monumento del calcio messicano – e poi non ha esultato, anzi si è scusato con i suoi “nuovi” tifosi per avergli dato una piccola delusione, con l’inequivocabile gesto delle mani giunte. Siamo abituati a certe scene quando un giocatore segna contro la propria ex squadra di club, ma in questo caso la situazione è decisamente diversa: in Messico Gignac è diventato un idolo assoluto, il miglior marcatore europeo nella storia del campionato locale e il migliore in assoluto nella storia del Tigres (149 gol in 261 presenze), un club che con lui – anzi: grazie a lui – è arrivato a vincere la prima Champions League nordamericana (più altri nove trofei), e poi ha disputato la finale del Mondiale per Club 2020 contro il Bayern Monaco. Prima della sfida ai tedeschi, Gignac aveva trascinato il Tigres all’ultimo atto con tre gol realizzati nelle gare contro Ulsan Hyundai e Palmeiras.

La venerazione nei confronti di Gignac, da parte del pubblico messicano, è incredibile: moltissimi tifosi del Tigres, ma forse anche di altre squadre, hanno scelto di dare il suo nome – o anche il suo cognome – ai propri figli, quindi in Messico ci sono dei bambini che si chiamano André-Pierre, oppure hanno “Gignac” come secondo nome. L’ex attaccante del Marsiglia si è trovato così bene che ha convinto anche un suo ex compagno del Marsiglia, Flaurent Thauvin – lo stesso Thauvin che è partito con lui per disputare i Giochi Olimpici –, a trasferirsi al Tigres, nonostante abbia solo 28 anni e di certo avrebbe trovato un ingaggio in una squadra europea di prima o seconda fascia. Ora Gignac e Thauvin non dovranno più affrontare il Messico, ma per qualificarsi ai quarti di finale dovranno condurre la propria squadra a battere il Giappone e il Sudafrica. Per la Francia, questa è la settima partecipazione al torneo Olimpico di calcio maschile. Il miglior risultato è la medaglia d’oro vinta a Los Angeles 1984, battendo in finale il Brasile per 2-0.

>

Leggi anche

Calcio
Dusan Vlahovic si sta riprendendo la Juventus, in tutti i modi possibili
Poche settimane fa l'attaccante serbo era praticamente fuori dal progetto bianconero, per motivi contrattuali e tecnici. Ora le cose sono cambiate, anche perché Spalletti ha deciso di ripartire da lui.
di Redazione Undici
Calcio
Elogio di Mattia Zaccagni, giocatore sottovalutato ma sempre decisivo, uomo-simbolo della Lazio
La squadra biancoceleste ha vissuto un inizio di stagione complicato, in tutti i sensi possibili. Ora sta rinascendo, nel segno di Sarri e del suo capitano.
di Redazione Undici
Calcio
L’Union Saint-Gilloise è diventata la squadra per cui tifano molti degli impiegati negli uffici dell’Unione Europea
Il club belga si presta perfettamente a essere sostenuto dagli expat, per i suoi risultati e per le sue radici in un quartiere molto particolare.
di Redazione Undici
Calcio
Zohran Mamdani, candidato democratico e favorito per diventare sindaco di New York, è pazzo per il calcio
La sua passione per il soccer nasce grazie all'Arsenal, e continua ancora oggi.
di Redazione Undici