Chi è il doppelgänger di Lady Gaga alle Olimpiadi

È un'atleta di Taekwondo giordana, che però è stata eliminata piuttosto presto.
di Redazione Undici

In rete c’è un’enorme letteratura sui sosia di Lady Gaga, al punto che un account Twitter dedicato alla cantante e attrice americana ne ha raccolti un po’, provenienti da diversi contesti. L’ultima “segnalazione” è arrivata dai Giochi Olimpici: si tratta di Julyana Al-Sadeq, 27enne atleta di Taekwondo nata ad Amman, in Giordania. Non è una sportiva molto conosciuta a livello internazionale, ma ha vinto la medaglia d’oro ai Giochi asiatici del 2018, nella categoria di peso -67 kg, e si è qualificata per Tokyo 2020. Il suo percorso olimpico nella stessa categoria di peso non è stato entusiasmante: è stata eliminata agli ottavi di finale da Milena Titoneli, 23enne brasiliana che poi, a sua volta, ha perso per 30-9 ai quarti con la vincitrice della medaglia d’oro, la croata Matea Jelic.

Per il Taekwondo giordano, la doppelgänger di Lady Gaga è già una leggenda: oltre all’oro dei Giochi Asiatici, sempre nel 2018 è diventata la prima atleta donna a vincere una medaglia nel World Gran Prix. Nell’evento di Mosca, Al-Sadeq ha battuto l’ucraina Daria Yakuvelvia (10-4) e poi l’americana Paige McPherson, allora quarta nel ranking mondiale e vincitrice della medaglia di bronzo olimpica a Londra 2012. A eliminarla, in semifinale, è stata la britannica Lauren Williams.

Molte persone, sui social, hanno sottolineato l’innegabile somiglianza tra Al-Sadeq e Lady Gaga; qualcuno, addirittura, credeva davvero che la sportiva giordana fosse proprio Stefani Germanotta – nome all’anagrafe della cantante e attrice statunitense, che però ha chiarissime origini italiane. Per chi volesse, sul profilo Instagram di Al-Sadeq ci sono tante altre foto che si possono usare per fare un ritratto un po’ fasullo di Lady Gaga, o semplicemente per conoscere qualcosa in più su di lei.

>

Leggi anche

Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli
Altri sport
Il nuovo presidente del CONI è Luciano Buonfiglio, ex canoista e presidente di Federcanoa
Ha partecipato alle Olimpiadi di Montreal del 1976, dal 2005 è il massimo dirigente della Federazione Italiana Canoa Kayak ed è stato vicepresidente del Coni durante il primo mandato di Malagò.
di Redazione Undici
Altri sport
Se Oklahoma City ha vinto delle Finals meravigliose, perché la NBA è sempre meno popolare?
Il successo dei Thunder contro gli Indiana Pacers è arrivato al termine di una serie lunghissima e avvincente. Eppure il pubblico NBA continua a essere diviso, a criticare la lega, a rimpiangere il passato.
di Claudio Pellecchia
Altri sport
Gli allenatori NBA non indossano più giacca e cravatta, e a loro va benissimo così
In pensione i grandi vecchi, da Gregg Popovich a Mike D'Antoni, chi oggi siede sulle panchine più ambite del basket sfoggia lo stesso outfit della palestra: tuta, logo della franchigia. E tanta comodità.
di Redazione Undici