Quanti soldi ha perso il calcio europeo a causa della pandemia?

Le perdite sono dovute soprattutto al nuovo squilibrio tra entrate e stipendi dei giocatori.
di Redazione Undici
30 Luglio 2021

Più o meno un anno fa, il calcio europeo era appena ripartito dopo lo stop forzato imposto dalla pandemia, dal primo lockdown. Oggi, alla vigilia della seconda stagione “regolare” dopo il Coronavirus, è arrivato il momento di capire quali siano stati gli effetti economici della pandemia sull’industria calcistica, quale sia stata l’entità della crisi economica che ha colpito le squadre e le istituzioni più ricche e riconoscibili del Vecchio Continente. Per farlo, una delle letture più utili e interessanti è la Deloitte Annual Review of Football Finance, report pubblicato annualmente dalla società di consulenza londinese. I dati raccolti sono significativi, in senso negativo: alla fine della stagione 2019/20, quella interrotta e poi ripresa causa pandemia, il mercato del calcio europeo ha accusato una contrazione dei ricavi pari a 3,7 miliardi rispetto all’annata precedente, da 28,9 a 25,2 miliardi di euro (dato percentuale: -13%). Si tratta del primo calo dopo la crisi finanziaria globale a cavallo tra il 2008 e il 2009, che in qualche modo colpì anche il mondo del calcio.

Da molti anni, ormai, le cinque leghe top – Premier League, Bundesliga, Serie A, Liga, Ligue 1 – trainano l’economia calcistica europea, infatti rappresentano il 60% dell’intero comparto di business. Nella stagione 2019/20, inevitabilmente, hanno trainato soprattutto la contrazione dei ricavi: in totale, i 98 club di questi campionati hanno accumulato 15,1 miliardi di euro di entrate, 1,9 in meno rispetto alla stagione precedente (il calo, quindi, è pari all’11%). La lega che ha assorbito meglio i colpi della pandemia è stata la Bundesliga: il massimo campionato tedesco ha limitato la diminuzione al 4%, raggiungendo i 3,2 miliardi di entrate; in questo modo, la Bundes ha superato la Liga spagnola (3,1 miliardi di ricavi) nella classifica dei campionati con le entrate più alte, alle spalle dell’irraggiungibile Premier League. I 20 club della prima divisione inglese hanno messo insieme un fatturato complessivo di 5,1 miliardi di euro, ma hanno accusato un calo significativo: nel 2018/19, infatti, i ricavi avevano toccato la quota record di 5,8 miliardi di euro.

La Serie A ha numeri molto differenti: nella stagione 2019/20, le entrate totali sono state pari a 2,1 miliardi di euro, con un calo del 18% rispetto al dato dell’annata precedente. Chiude il quintetto la Ligue 1, ovvero l’unica lega europea top che ha interrotto e poi non ha ripreso la stagione 2019/20, congelando la classifica al momento dello stop per la pandemia: i ricavi totali sono stati di 1,6 miliardi, con un calo complessivo del 16% rispetto all’annata 2018/19. Nonostante queste cifre non sembrino così allarmanti, i club francesi stanno vivendo una crisi economica senza precedenti, dovuta soprattutto ai problemi avuti nella stipula dei contratti per la trasmissione delle partite in televisione. Questo è un altro punto fondamentale del report Deloitte: la contrazione dei ricavi accusata finora è dovuta soprattutto ai mancati incassi del matchday, ma il vero problema è che l’impatto della pandemia sui flussi di entrata derivanti dagli accordi broadcast (che costituiscono il 51% dei ricavi dei club delle leghe più importanti) e da quelli commerciali (che valgono il 36% del fatturato totale) sono ancora incerti.

L’altro grande interrogativo riguarda il rapporto con le spese: nonostante un evidente calo degli introiti, i costi salariali dei club europei sono rimasti sostanzialmente invariati. Per spiegare bene questo concetto, l’esempio migliore è quello che viene dalla Premier League: come detto, il massimo campionato inglese è ancora quello con i ricavi più alti, ma il rapporto tra stipendi e introiti è balzato fino al +73%, determinando l’azzeramento dei profitti operativi. I numeri sono eloquenti: nel 2019/20, le 20 società di Premier hanno raggiunto quota 1,1 miliardi di perdite ante imposte cumulative, con un aumento di oltre 910 milioni di euro rispetto al 2018/19. Per 15 club, questo andamento si è tradotto in un bilancio in rosso. Dan Jones, partner e capo dello Sports Business Group di Deloitte, ha spiegato: «La natura relativamente fissa dei costi dei club e la struttura pluriennale dei contratti stipulati con i giocatori hanno complicato di molto la situazione, a fronte del calo dei ricavi. Sarà interessante vedere come si svilupperà l’equilibrio tra costo del lavoro e introiti nella stagione 2020/21, e poi in quelle successive: è da qui che dipende il futuro del calcio europeo».

>

Leggi anche

Calcio
Nel mercato oceanico del Chelsea c’è una grande certezza: l’amore per i giocatori del Brighton
João Pedro, subito grande protagonista al Mondiale per Club, è solo l'ultimo giocatore arrivato dal club di Tony Bloom.
di Redazione Undici
Calcio
Il Benfica sta facendo il possibile per riprendersi João Félix, solo che non ha soldi e così si è inventato una formula creativa
L'attaccante portoghese è tornato al Chelsea, ma è disposto anche ad abbassarsi lo stipendio per giocare di nuovo al Da Luz.
di Redazione Undici
Calcio
Nessuno mai, nella storia del calcio, ha giocato quanto Valverde in questa stagione
6.116 minuti, 72 partite giocate con le maglie di Real Madrid e Uruguay. Una maratona palla al piede.
di Redazione Undici
Calcio
Il Tolosa è il primo club europeo a vendere la maglia in esclusiva nel suo store di TikTok
Una partnership "in rottura con la tradizione", che porterà il club biancoviola al centro dei social cavalcando anche l'onda del Tour de France.
di Redazione Undici