Il Psg non è la squadra francese che ha speso di più in questo mercato

Il Rennes ha investito 80 milioni per rilevare i cartellini di sette nuovi giocatori.
di Redazione Undici 01 Settembre 2021 alle 15:15

Lionel Messi, Achraf Hakimi, Georginho Wijnaldum, Gianluigi Donnarumma, Sergio Ramos e, alla fine, anche Nuno Mendes, terzino sinistro dello Sporting Lisbona acquistato nell’ultimo giorno di mercato in prestito. Il Psg ha completato una sessione di trasferimenti a dir poco faraonica, eppure non è la squadra francese che ha speso di più per i cartellini dei suoi nuovi acquisti. C’è un altro club francese che ha investito una cifra più alta, e si tratta del Rennes: la società di François-Henri Pinault – presidente e amministratore delegato di Kering, società del lusso che controlla marchi come Gucci, Yves Saint Laurent, Balenciaga – ha infatti comprato un totale di sette nuovi giocatori per una spesa complessiva di 80 milioni di euro.

I nuovi acquisti del Rennes sono: Loic Badé, 21enne difensore arrivato dal Lens per 17 milioni; Gaetan Laborde, 27enne attaccante ex Montpellier per cui sono stati investiti 15 milioni; Kamaldeen Sulemana, 19enne esterno offensivo proveniente dal Nordsjaelland, pagato 15 milioni; Baptiste Santamaria, 26enne mediano arrivato dal Friburgo per 14 milioni; Lovro Majer, trequartista della Dinamo Zagabria pagato 12 milioni; il portiere 18enne Dogan Alemdar, trasferitosi dal Kayserispor per 3,5 milioni; Birger Meling, 26enne terzino del Nimes pagato tre milioni. Sono tutte operazioni a titolo definitivo, controbilanciate dalla cessione di Camavinga al Real Madrid (per 31 milioni) e da altri trasferimenti meno significativi, che hanno portato altri 13 milioni in cassa. Il Psg, dal canto suo, ha speso un totale di 67 milioni di euro per prendere Hakimi (60 milioni all’Inter) e, come detto, per prendere in prestito Nuno Mendes (sette milioni di euro allo Sporting per l’acquisto temporaneo). Tutte le altre operazioni in entrata sono state finalizzate a costo zero, perché Messi, Wijnaldum, Sergio Ramos e Donnarumma erano tutti svincolati a partire dal 30 giugno scorso.

In realtà, Transfermarkt riporta che il Psg, in questa sessione, ha acquistato anche Danilo Pereira, solo che in realtà i 16 milioni versati al Porto fanno riferimento a un obbligo di riscatto stipulato nella scorsa stagione, quando il calciatore si è unito in prestito alla società francese. Quindi, possiamo confermarlo ufficialmente: il Rennes è la società francese che ha speso di più nel mercato estivo 2021 per acquistare nuovi giocatori. Un anno dopo l’esordio e l’eliminazione ai gironi di Champions League, evidentemente, Pinault e il suo dipartimento calcistico hanno deciso di volersi riprendere un posto al sole nella Ligue 1. Questo, però, non ha cambiato la strategia del club: i nuovi acquisti sono tutti giovani e di prospettiva, come da tradizione del club bretone. L’obiettivo è migliorare il sesto posto della stagione scorsa e fare strada nella neonata Conference League, in cui affronterà Tottenham, Vitesse e Mura nella fase a gironi.

>

Leggi anche

Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano
Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici