Quali sono le squadre che fanno più passaggi al mondo?

Quelle più forti rispetto alle loro avversarie.
di Redazione Undici
13 Settembre 2021

Quanto contano i passaggi e il possesso palla nel calcio? Molto e sempre di più, soprattutto se circoscriviamo l’analisi agli ultimi anni: è stato scientificamente stabilito, infatti, che le squadre con maggiori possibilità di vittoria siano quelle in grado di a mantenere il controllo del pallone. Di conseguenza, i tecnici di tutto il mondo tendono a lavorare su questi aspetti, a insistere su passaggi brevi, continui, così da sfruttare la tecnica dei giocatori migliori. Anche l’ultimo rapporto dell’osservatorio calcistico CIES conferma che l’evoluzione tattica del gioco sta andando in questa direzione: considerando tutti i campionati europei di prima divisione più la serie cadetta delle cinque leghe top (Inghilterra, Spagna, Italia, Germania e Francia), le squadre che effettuano più passaggi sono sempre le migliori nel loro contesto domestico.

E quindi vediamola, questa classifica: al primo posto c’è il Psg di Mauricio Pochettino, che tiene una media di 738 passaggi per match di campionato; al secondo posto c’è lo Shakhtar di Roberto De Zerbi, che effettua 730 passaggi ogni 90′ minuti; sul terzo gradino del podio c’è il Celtic ora guidato dall’australiano Ange Postecoglou, che mette insieme 708 passaggi a partita. E Guardiola? Il suo Manchester City è quarto in questa particolare classifica – ma evidentemente primo se consideriamo solo la Premier League – con 703 passaggi per match. Oltre alla classifica sul numero di passaggi totali, il CIES ha raccolto anche i dati sulla percentuale di passaggi riusciti, quindi sulla precisione in questo fondamental. Guardando questa graduatoria particolareggiata, compare la prima squadra italiana, ovvero la Lazio: l’arrivo di Maurizio Sarri si è fatto subito sentire, infatti i biancocelesti sono secondi con il 92,2% di passaggi riusciti (su 644 tentati); al primo posto c’è sempre il Psg, con la stessa percentuale (92,2%) solo spalmata su un numero di tentativi più alto (738). Un altro dato interessante è quello sul numero di passaggi tentati nella metà campo avversaria: qui comandano lo Shakhtar Donetsk (67,6%), il Manchester City (60%) e l’Ajax (57,2%). Quindi, sempre squadre dal gioco dominante e con qualità maggiori rispetto a molte altre contender interne.

All’ultimo posto assoluto della classifica generale c’è la Salernitana: la squadra di Fabrizio Castori ha una media di 221 passaggi per match, ed è anche ultima per percentuale di passaggi riusciti (66,2%). Cifre davvero bassissime non solo in assoluto, ma anche se guardiamo solamente al campionato italiano: il Torino di Juric è penultimo in questa classifica, eppure tocca quota 376 passaggi per match, con una percentuale di precisione dell’81,6%. Dall’altra parte della graduatoria, la Lazio è prima per numero di passaggi totali (644) e per l’accuratezza (92,2%), mentre è sorprendente verificare che siano Sampdoria (49%), Empoli (48%) e Verona (47,8%) le squadre con la maggior percentuale di passaggi nella metà campo avversaria.

>

Leggi anche

Calcio
Per omaggiare Toni Kroos, la sua città natale ha cambiato nome da “Greifswald” a “Krooswald”
Per pochi giorni, va bene, ma è un'onorificenza molto rara e quindi molto significativa.
di Redazione Undici
Calcio
Il Sunderland ha già speso 135 milioni sul mercato e non vuole fermarsi
Dopo anni difficili, quelli raccontati nella serie Sunderland Till I die, i Black Cats vogliono affrontare il ritorno in Premier in grande stile.
di Redazione Undici
Calcio
Il Burnley è il primo club a stipulare una partnership con X/Twitter, e non tutti ne sono entusiasti
La squadra inglese, appena ritornata in Premier League, creerà contenuti in partnership con la piattaforma di Elon Musk.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita ha avviato una nuova fase del suo progetto calcistico, e ora vuole vendere le sue squadre agli stranieri
Continua la privatizzazione della Saudi Pro League, e adesso si guarda anche all'estero: un modo per provare a competere davvero con le grandi leghe europee.
di Redazione Undici