Quali sono i settori giovanili migliori d’Europa?

Sempre i soliti.
di Redazione Undici 25 Ottobre 2021 alle 15:01

Nello splendido inizio di stagione dell’Ajax, i giovani hanno avuto – come al solito – un ruolo centrale. Magari i talenti lanciati quest’anno dall’allenatore Erik ten Hag non sono (ancora) tanti e brillanti rispetto al passato, ma resta il fatto che il 20enne Timber e il 19enne Gravenberch sono titolari fissi, e nelle rotazioni ci sono anche il 18enne Rensch, il 19enne Daramy e altri ragazzi prodotti nel vivaio. Insomma, l’Ajax continua ad avere un vivaio molto prolifico, come da tradizione: è addirittura dal 1982 che la squadra di Amsterdam schiera almeno un giocatore cresciuto nel settore giovanile in ogni partita ufficiale, senza averne saltata una.

Oltre a questo incredibile record “interno”, la forza dell’academy dell’Ajax si manifesta anche all’esterno: secondo le rilevazioni dell’osservatorio CIES, ben 81 giocatori cresciuti nel club campione d’Olanda militano in una squadra di prima divisione nell’area Uefa. Al secondo posto di questa classifica c’è lo Shakhtar Donetsk, con 75 calciatori; completano il podio un altro grande vivaio storico, quello dello Sporting Lisbona, a pari merito con Dinamo Kiev e Dinamo Zagabria (70 giocatori). Per quanto riguarda le società dei cinque campionati top – Premier League, Liga, Serie A, Bundesliga e Ligue 1– i settori giovanili più prolifici sono quelli del Barcellona e del Real Madrid, appaiate in testa a 42 calciatori che militano all’interno della stessa cerchia, quindi nei tornei più importanti d’Europa. È un dato significativo, esattamente come quello relativo all’Ajax: è evidente che i grandi club sono quelli che hanno anche una grande cultura giovanile, non solo la bacheca piena di trofei – o magari la bacheca piena di trofei è legata anche alla grande cultura giovanile.

Dal terzo al sesto posto ci sono solo club della Ligue 1, quasi come per certificare la superiorità della Francia nella produzione del talento calcistico: il Lione ha formato 32 calciatori di prima divisione, due in più rispetto a Psg e Rennes, mentre il Saint-Etienne è a 25. A 25 ci sono anche Arsenal e Valencia, seguite da Manchester United, Chelsea e Monaco, tutte con 23 atleti. Per trovare i primi club italiani in questa classifica bisogna scendere di diverse posizioni: l’Atalanta è a quota 20, seguita dalla Roma (19) e poi dal Milan (17). A breve distanza ci sono Fiorentina (16) e Inter (15). In classifica ci sono anche squadre extraeuropee: il River Plate, per esempio, ha ben 14 giocatori del suo vivaio nelle varie società delle cinque leghe top in Europa; sono sei in più rispetto al Santos e sette in più rispetto all’Estudiantes e all’AS S Génération Foot, società di Dakar, capitale del Senegal.

>

Leggi anche

Calcio
Anche se sembra incredibile, il Barcellona ha annunciato che giocherà un’altra partita di campionato allo stadio Johan Cruijff, che può ospitare solo 6mila spettatori
Una soluzione d'emergenza, visti gli ennesimi ritardi per la ristrutturazione del Camp Nou. E così ai blaugrana toccherà continuare a giocare in un impianto mignon.
di Redazione Undici
Calcio
La partita tra Juventus e Borussia Dortmund ha detto che Dusan Vlahovic sta tornando a essere un grandissimo attaccante
Dopo i gol contro Parma e Genoa, il centravanti serbo ha avuto un impatto devastante anche nell'esordio in Champions League.
di Redazione Undici
Calcio
Robert Lewandowski ha detto che «i giocatori e i ragazzi di oggi non vogliono essere sgridati: vogliono che gli si parli»
Intervistato dal Times, l'attaccante polacco ha lanciato un vero e proprio messaggio generazionale.
di Redazione Undici
Calcio
Il sindaco di Milano ha annunciato che la vendita di San Siro è pronta ad andare in delibera nel consiglio comunale
È stato trovato un accordo tra Inter, Milan e le istituzioni. Ora bisognerà aspettare le votazioni in consiglio.
di Redazione Undici