Un’accademia per lo sport inclusivo, con Bebe Vio

In due centri di Milano saranno portati avanti dei progetti di sport per ragazzi con e senza disabilità, come sitting volley, scherma, basket in carrozzina.
di Redazione Undici
27 Ottobre 2021

Bebe Vio è un simbolo dello sport italiano. Lo è per le sue vittorie, ovviamente, ma anche per l’esempio di tenacia ed etica del lavoro che può dare a tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso agonistico, ma anche semplicemente per condividere la propria passione. È con questo spirito che è stata creata la Bebe Vio Academy, la prima accademia italiana a favore dello sport inclusivo con l’obbiettivo di coinvolgere alla pratica dello sport ragazzi con e senza disabilità fisiche. All’evento inaugurale, organizzato con l’azienda partner Nike al Centro Sportivo Iseo, hanno partecipato gli atleti di di Fly2Tokyo – Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Vittoria Bianco, Lorenzo Marcantognini, Riccardo Bagaini – e poi Alice Volpi, Davide Re e Martin Castrogiovanni, oltre ovviamente ai coach dell’accademia e gli allenatori di Vio. L’accademia sarà organizzata e gestita dall’Associazione art4sport ONLUS.

I bambini hanno partecipato a diverse attività inclusive, studiate per coinvolgere anche soggetti diversamente abili – per esempio il sitting volley, il basket in carrozzina, il calcio, la scherma. Giuseppe Cerqua, head of coach della Bebe Vio Academy, ha spiegato che «la preparazione di questo evento e del nostro progetto è durata tantissimo: vedere finalmente questi ragazzi scendere in campo insieme, per la prima volta, è davvero molto emozionante. Basta guardarli praticare sport per rendersi conto di quanto l’integrazione tra atleti possa davvero essere la svolta. Per non parlare di quanto possa essere anche una grande fonte di arricchimento personale per chiunque decide in indossare la divisa e allenarsi in questo contesto».

La Bebe Vio Academy si pone di creare un programma pluriennale di attività multi-sportive destinate a bambini e ragazzi tra i sei e i 18 anni. L’obiettivo è creare inclusività attraverso lo sport, favorendo l’integrazione dei bambini diversamente abili nella società e in un contesto di automiglioramento sportivo, quindi fisico ed emotivo. «È un sogno che si realizza», ha spiegato Vio, «riunire ragazzi con e senza disabilità può essere il primo passo riuscire ad avere una società in cui l’integrazione e l’accettazione del diverso diventi la normalità». I progetti della Bebe Vio Academy saranno portati avanti in due luoghi di Milano: il Centro Sportivo Iseo e il Bicocca Stadium.

>

Leggi anche

Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli
Altri sport
Il nuovo presidente del CONI è Luciano Buonfiglio, ex canoista e presidente di Federcanoa
Ha partecipato alle Olimpiadi di Montreal del 1976, dal 2005 è il massimo dirigente della Federazione Italiana Canoa Kayak ed è stato vicepresidente del Coni durante il primo mandato di Malagò.
di Redazione Undici