Nel nuovo Bernabéu si potrà giocare a tennis e a basket, contemporaneamente

Non solo calcio: un sistema di scorrimento del terreno di gioco permetterà di installare dei campi per altri eventi sportivi.
di Redazione Undici

I lavori di ristrutturazione del Santiago Bernabéu avranno un costo complessivo enorme, stimato intorno agli 800 milioni di euro. Eppure sembra proprio che ne valga la pena, per la bellezza del risultato finale e anche per i possibili introiti derivanti da tutti gli eventi che, potenzialmente, potranno essere ospitati nello stadio del Real Madrid. Anzi, a questo punto la parola “stadio” diventa obsoleta, riduttiva, e basta guardare il video pubblicato oggi dal club della capitale e dal quotidiano Marca per capire cosa intendiamo: il nuovo Bernabéu sarà infatti un complesso multifunzione, in cui il calcio è solo una delle molteplici attività/fonti di guadagno.

In pratica, un sistema retrattile permetterà di far scorrere facilmente il terreno di gioco, liberando così un enorme spazio che potrà essere utilizzato in molti modi diversi. Per esempio per fiere, congressi ed eventi di intrattenimento come i concerti, ma anche per ospitare altri sport: nel video, ci sono immagini di football americano, ma anche di tennis e basket. Probabilmente è questa la novità più grande: i meccanismi a scomparsa del campo da calcio creano lo spazio per installare il parquet su cui si pratica la pallacanestro, e allo stesso tempo anche l’erba, la terra rossa o il cemento su cui si gioca a tennis. Nelle immagini si vede addirittura che sarà possibile una doppia configurazione contemporanea, con il campo da basket affiancato a quello da tennis secondo le sezioni longitudinali del campo, entrambi con tribune dedicate.

Come spiegato da Archistadia, rivista online specializzata in architettura sportiva, «sul terreno artificiale coperto saranno eretti i vari settori di gradinata temporanei, con due tribune principali a specchio in corrispondenza della linea di metacampo, che suddivideranno così lo spazio in due ideali campi da gioco. Così il Bernabéu potrà ospitare contemporaneamente una partita di basket e una partita di tennis all’interno della cavea delle gradinate dello stadio, il tutto mentre le sezioni longitudinali in erba naturale del campo da calcio saranno minuziosamente curate da sistemi di irrigazione e illuminazione artificiale posizionati all’interno degli spazi di incasso sotterraneo dove verranno momentaneamente riposte». Ovviamente si tratta di una forzatura, il progetto del Real Madrid prevedrà sicuramente l’utilizzo del Bernabéu per un solo evento sportivo alla volta, così da creare attesa e partecipazione anche oltre le partite della squadra di calcio – ricordiamo che il Real è una polisportiva attiva in molte discipline. Ma resta il fatto che, in teoria, sarebbe possibile ospitare le finali playoff dell’Eurolega e la finale di Coppa Davis nello stesso istante. Sotto, il video di cui vi abbiamo parlato finora, in cui si comincia a capire come saranno gli stadi del futuro:

>

Leggi anche

Tennis
La meravigliosa, indimenticabile sconfitta di Fabio Fognini
La sua ultima partita a Wimbledon è un manifesto del talento, dello stile, del tennis che ha sciorinato per vent'anni. Anche se alla fine ha vinto Alcaraz.
di Fabio Simonelli
Tennis
Abbiamo riportato il tennis alla gente, intervista ad Angelo Binaghi
Il presidente della FITP, Federazione Italiana Tennis e Padel, racconta come ha cambiato il movimento dal suo arrivo, fino a trasformarlo in una superpotenza. E annuncia nuovi grandi obiettivi per il futuro.
di Francesco Paolo Giordano
Tennis
Emma Raducanu si è iscritta a un corso di storia dell’arte per allentare l’enorme pressione che sente addosso
La tennista britannica è entrata in una nuova fase della sua carriera: «Voglio godermi questo periodo della mia vita», ha detto alla vigilia di Wimbledon.
di Redazione Undici
Tennis
Holger Rune ha un negozio ufficiale in cui puoi comprare le racchette che ha distrutto
Lo store del tennista danese è appena andato online ed è già verso il sold-out: le racchette rotte sono i cimeli più richiesti, e parte del ricavato andrà in beneficenza.
di Redazione Undici