L’impresa italiana nella Coppa Davis del 1976, raccontata da Federico Buffa

Una storia bellissima e controversa in due puntate, su Sky a partire da venerdì 12 novembre.
di Redazione Undici
10 Novembre 2021

Il 2021 è stato un anno meraviglioso per il tennis italiano: Berrettini in finale a Wimbledon, primo giocatore del nostro Paese a riuscire in questa impresa, e poi i tornei vinti da Sinner e la sua ascesa nel Ranking, la crescita di Lorenzo Musetti e di altri talenti. Infine, ecco il piatto forte: le ATP Finals che tra poche ore inizieranno a Torino, seguite – sempre nel capoluogo piemontese – dalla Coppa Davis. Per celebrare questa esplosione, questa rinascita, Federico Buffa e Sky hanno deciso di tornare indietro con la memoria a un’altra era dorata del tennis italiano: da venerdì 12 novembre, su Sky Sport Uno (ma anche su Sky Documentaries e sulle piattaforme on demand) sarà disponibile la prima puntata di #SkyBuffaRacconta Davis ‘76 – L’altro cammino di Santiago, la nuova produzione che racconta la trionfale – e controversa – affermazione della Nazionale azzurra nel 1976.

Il successo in Cile, contro la Nazionale padrona di casa, ha fatto la storia del tennis ma anche del costume italiano, anche se non è mai stata celebrata abbastanza, o comunque nel modo giusto: anche se la formazione composta da Panatta, Barazzutti, Bertolucci e Zugarelli, capitanata da Nicola Pietrangeli, è rimasta scolpita come una filastrocca nella mente di due o tre generazioni di appassionati italiani, i retroscena sociali e politici hanno condizionato il racconto di una vittoria storica.  Il viaggio di Federico Buffa inizia nel 1975, quando l’Italia perde nei turni preliminari contro la Francia e Pietrangeli viene nominato capitano; nell’edizione successiva della Davis, gli Azzurri superano i primi turni e accedono alla semifinale contro l’Australia, una sfida drammatica vinta 3-2; dall’altra parte del tabellone, però, l’Unione Sovietica decide di boicottare la sfida con il Cile per protestare contro Augusto Pinochet, dittatore al potere nel Paese sudamericano.

A quel punto l’Italia è costretta ad affrontare i cileni nello stadio Nazionale di Santiago, mentre alcuni esponenti politici – soprattutto del Partito Comunista e del Partito Socialista – fanno pressioni affinché anche la squadra di Pietrangeli segua l’esempio dell’URSS. Il capitano si oppone a tutte le richieste, avvia una vera e propria battaglia a mezzo stampa e alla fine vincerà non solo la battaglia, ma anche la guerra: l’Italia sconfigge il Cile per 4-1 e porta a casa la sua prima – e unica, almeno finora – Coppa Davis. Il problema, però, è che quest’impresa viene compiuta nel disinteresse generale da parte dei media del tempo: ci sono pochissime immagini e testimonianze di allora, proprio perché i media e l’opinione pubblica furono fortemente condizionati dalle enormi implicazioni politiche di quella finale di Davis. C’è tutto questo e tanto altro nel racconto di Buffa, girato allo Sporting Club del Circolo della Stampa di Torino, proprio sul campo in cui Pietrangeli nel 1961 vinse l’unica edizione degli Internazionali che si disputarono a Torino, e non a Roma, per celebrare il centenario di Torino capitale. La seconda puntata andrà in onda per la prima volta venerdì 19 novembre, sempre su Sky Sport Uno e poi su Sky Documentaries.

>

Leggi anche

Tennis
A Wimbledon si sono inventati un modo per rivendere i biglietti a 17 euro, anche per le partite sul Centre Court
Una coda virtuale permette agli spettatori di partecipare a una lotteria che mette in palio i posti rimasti vuoti.
di Redazione Undici
Tennis
Le ondate di caldo legate al climate change stanno travolgendo anche Wimbledon
Il torneo di tennis più prestigioso del mondo vorrebbe controllare tutto, ma non sta riuscendo a controllare le temperature torride. Ed è un problema per l'erba, per i giocatori, per gli spettatori.
di Tommaso Rodano
Tennis
Per i tennisti che vorranno ricordare Diogo Jota dopo la sua morte, il torneo di Wimbledon accetterà delle deroghe al suo secolare dress code
La decisione è stata presa dopo che un tennista portoghese, Francisco Cabral, ha chiesto di poter indossare una fascia nera al braccio.
di Redazione Undici
Tennis
Il tennis femminile ha tante buone giocatrici ma non ha delle vere e proprie regine, ed è un grosso problema
A differenza del circuito maschile, le donne faticano a esprimere una, due o tre campionesse in grado di dominare i grandi tornei. E di accendere le rivalità che sono il sale del gioco, anche a livello economico.
di Fabio Baldonieri