Smith-Rowe ha detto che giocare senza pubblico ha allentato la pressione su di lui

«L'assenza di tutta quella gente che grida è stato un bene».
di Redazione Undici 11 Novembre 2021 alle 13:01

Emile Smith Rowe è uno dei grandi protagonisti della rimonta dell’Arsenal, che dopo un avvio a dir poco negativo (tre sconfitte con zero gol segnati nelle prime tre gare di Premier League) ha iniziato a inanellare grandi risultati, e ora è al quinto posto, a soli due punti dalla zona Champions League. Arteta ha deciso di puntare forte sul 21enne prodotto del vivaio, assegnandogli un ruolo di primo piano – trequartista o laterale offensivo a sinistra – e anche la maglia numero dieci, e Smith Rowe ha risposto alla grande: i tre gol nelle ultime tre partite di campionato (contro Aston Villa, Leicester e Watford) hanno coronato le grandi prestazioni offerte fin dall’inizio della stagione, e hanno convinto il ct dell’Inghilterra, Gareth Southgate, a convocarlo per la prima volta nella Nazionale senior.

Ora Smith Rowe è un giocatore affermato, consapevole, sicuro di sé e delle sue qualità. Ma non è andata sempre così, anzi in realtà il giovane fantasista dell’Arsenal ha dovuto far fronte ad alcuni problemi di gestione della pressione: «Ricordo la mia seconda partita da titolare con l’Arsenal», ha detto a Espn. «Nel Boxing Day del 2020/21 giocammo contro il Chelsea, e in quel caso l’assenza del pubblico mi ha certamente aiutato. Sono sempre molto nervoso prima delle partite, e non avere la pressione di tutta quella gente che grida è stato un bene. In realtà questa paura mi appartiene da tempo, la avvertivo anche prima di andare in prestito al Lipsia, nella seconda metà della stagione 2019/20. Ho imparato a superarla, anche perché alcuni compagni mi hanno confessato che anche loro sono molto nervosi negli spogliatoi prima della partita. Forse è una buona cosa, forse aiuta la concentrazione, non so. Ma ora sto meglio, mi sento bene a giocare nell’Emirates davanti ai nostri tifosi».

Secondo Arteta, il miglioramento e la crescita di Smith Rowe vanno fatti risalire a un cambiamento delle sue abitudini. Anche Emile è d’accordo: «Devo essere onesto: non mangiavo e non bevevo nel modo giusto, la mia alimentazione era sballata, e così ero vittima di crampi al 60esimo di ogni partita. Ora sto ascoltando le indicazioni del club in questo senso, la mia famiglia mi sta aiutando e le cose stanno andando decisamente meglio». Smith Rowe ha vinto la Coppa del Mondo Under 17 del 2017 accanto a Sancho, Foden e Hudson-Odoi, poi ha vissuto due esperienze in prestito: quella già citata con il Lipsia, nel corso della quale ha giocato solo tre partite, e poi un’altra all’Huddersfield, nella seconda parte della stagione 2019/20.

>

Leggi anche

Calcio
L’Inghilterra sta usando come raccattapalle i suoi giovani talenti, in modo che partecipino alle partite della Nazionale e non si lascino “sedurre” dal altre Federazioni
Il 75% degli Under 15 eleggibili per le nazionali del Tre Leoni potrebbe giocare anche per un altro paese
di Redazione Undici
Calcio
Contro l’Estonia, l’Italia di Gattuso ha trovato ciò di cui aveva bisogno: tanti gol, un po’ di entusiasmo e di consapevolezza
Il ciclo precedente aveva lasciato la Nazionale in mezzo alle macerie, ma la verità è che la squadra azzurra ha una discreta base per ricostruire se stessa.
di Redazione Undici
Calcio
Il Chelsea non è riuscito a liberarsi di Sterling e del suo stipendio da 20 milioni di euro l’anno, così ha deciso di metterlo fuori rosa
Una decisione drastica, per un giocatore dall'ingaggio da record. E che anche per questo non era riuscito a trovare una sistemazione in estate.
di Redazione Undici
Calcio
La Serie A 2025/26 è il campionato con i giocatori più alti del mondo, e il Cagliari è la squadra coi giocatori più alti del mondo
Un record ancora più curioso, se si pensa che la Sardegna conta invece una delle popolazioni più basse d'Europa.
di Redazione Undici