Tutti gli atleti ricevuti al Quirinale da Sergio Mattarella

Il suo settennato è stato ricco di vittorie e di momenti importanti per lo sport italiano.
di Redazione Undici
25 Gennaio 2022

Sergio Mattrella ha lasciato il Quirinale al termine del suo settennato, in attesa di capire chi sarà il suo successore. Non sarà facile individuare un Presidente della Repubblica all’altezza di quello uscente, per tanti motivi. Uno di questi è la sua grande attenzione al mondo dello sport, alimentata anche dai vari eventi sportivi che ha vissuto durante la sua carica. In ordine sparso: due edizioni dei Giochi Olimpici e Paralimpici estivi, più due invernali; gli Europei di calcio maschile del 2016 e del 2020, giocatisi nel 2021 a causa della pandemia; il Mondiale femminile 2019; e poi le finali di Coppa Italia che si sono disputate a Roma, i 120 anni della FIGC, la finale giocata a Wimbledon da Matteo Berrettini, i successi dei nuotatori e della Nazionale maschile di pallanuoto ai Mondiali di Gwangju e Yeosu (2019), i due trionfi agli Europei di pallavolo delle rappresentative maschili e femminili (2021).

Il caso ha voluto che proprio nel 2021 si siano concentrati tantissimi grandi eventi, e che in molti di questi l’Italia sia stata protagonista o addirittura trionfatrice: al Quirinale sono passati gli Azzurri di Roberto Mancini, campioni d’Europa dopo la vittoria in finale contro l’Inghilterra; nello stesso giorno è stato ricevuto anche anche Matteo Berrettini, sconfitto solo da sua maestà Djokovic nell’ultimo atto di Wimbledon; a settembre, poi, è arrivato il momento di celebrare le imprese tricolori a Tokyo, gli ori di Jacobs, della 4×100, di Gianmarco Tamberi e di tutti gli altri medagliati olimpici e paralimpici; poche settimane dopo, infine, ecco gli Azzurri e le Azzurre del volley, capaci di cogliere una storica doppietta agli Europei.

Altri due momenti importanti sono stati quelli vissuti nel 2018 e nel 2019, prima della pandemia: Mattarella ha ricevuto le Nazionali di calcio (quella maschile e quella femminile) per festeggiare il 120esimo compleanno della Federcalcio, e oltre ai giocatori ai ct (Roberto Mancini e Milena Bertolini) c’erano anche Gianni Rivera e Dino Zoff, leggende del nostro calcio; poco meno di un anno dopo, le ragazze guidate da Bertolini sono tornate di nuovo al Quirinale per celebrare la loro grande avventura ai Mondiali francesi, dove solo l’Olanda (poi finalista sconfitta dagli Stati Uniti) è riuscita a battere le Azzurre ai quarti di finale. L’ultimo impegno sportivo è stata la consegna della bandiera tricolore alle delegazioni in partenza per i Giochi Olimpici invernali di Pechino, che cominceranno tra nove giorni.

>

Leggi anche

Altri sport
Lo sport è il mio ospite fisso, intervista a Daniele Tinti
Il creatore di Tintoria parla del suo amore per la Roma, per Totti, per il rugby, per la mente dei grandi agonisti. Anche se ne ha intervistati pochi.
di Francesco Zani
Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli