I quadri di Bruegel in cui si gioca a curling

Già nel Cinquecento, sul ghiaccio fiammingo, era un'abitudine irresistibile.
di Redazione Undici
15 Febbraio 2022

Le Olimpiadi invernali che si stanno svolgendo a Pechino in questi giorni stanno rappresentando – anche loro, verrebbe da dire – uno spaccato positivo del momento dello sport italiano: c’è il miracoloso argento di Sofia Goggia poche settimane dopo il brutto infortunio, c’è l’oro dell’highlander Arianna Fontana, e ancora le medaglie di Federica Brignone, Dorothea Wierer, e così via. Se c’è però un vincitore assoluto, in termini di sorpresa e improvvisa popolarità, è il curling: uno sport che, diciamolo senza tema di smentita, non appartiene alla tradizione italiana. E che, anzi, ai tempi di Torino 2006 veniva scoperto “per caso”, suscitando curiosità mista a straniamento.

L’oro conquistato da Stefania Constantini e Amos Mosaner nel doppio misto ha completamente ribaltato la percezione: ecco, noi italiani siamo maestri anche nel curling, e il curling di conseguenza non è più un oggetto strano con cui tenere una distanza di sicurezza, ma un fenomeno che ci sembra improvvisamente interessante, e di cui vogliamo scoprire di più. L’oro ottenuto dalla coppia azzurra è una piccola grande impresa, considerando che i due atleti hanno battuto Nazionali che alle spalle hanno un movimento più solido e strutture più sofisticate, ma proprio questo successo potrebbe essere il punto di svolta in grado di smuovere la diffusione del curling del nostro Paese. E se questo sport diventasse il prossimo padel?

Il curling, in realtà, ha una storia antichissima, e la sua nascita si fa risalire addirittura al Cinquecento. E ha pure una dignità culturale non da poco: è infatti immortalato in uno dei dipinti più famosi di Pieter Bruegel il Vecchio, Cacciatori nella neve: su uno dei laghi ghiacciati si vedono distintamente alcune figure alle prese con gli attrezzi tipici del curling. Non solo: la scenetta è replicata in un altro dipinto del pittore fiammingo, Paesaggio invernale con pattinatori e trappola per uccelliA testimonianza di come il gioco fosse già in voga nel Cinquecento, e di come, esattamente come oggi, quello scivolamento delle pietre sul ghiaccio esercita un fascino inimitabile.

>

Leggi anche

Altri sport
Lo sport è il mio ospite fisso, intervista a Daniele Tinti
Il creatore di Tintoria parla del suo amore per la Roma, per Totti, per il rugby, per la mente dei grandi agonisti. Anche se ne ha intervistati pochi.
di Francesco Zani
Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli