Le squadre inglesi continuano a eliminare le italiane dalle coppe europee

Quella dell'Inter contro il Liverpool è la settima sconfitta consecutiva, per i club di Serie A contro quelli di Premier League, in uno scontro a eliminazione diretta di Champions o Europa League.
di Redazione Undici
09 Marzo 2022

Con la vittoria di ieri sera, l’Inter è diventata la sesta squadra – dopo Genoa, Roma, Fiorentina, Udinese e Atalanta – ad aver battuto il Liverpool ad Anfield Road in una gara ufficiale. Nonostante il successo firmato da – un bel gol di – Lautaro Martínez, la squadra nerazzurra è stata comunque eliminata dalla Champions League. Ed è ormai una consuetudine, per le squadre italiane impegnate contro quelle inglesi: come rilevato anche dal giornalista Giuseppe Pastore sul suo profilo Twitter, quella dell’Inter è la settima sconfitta consecutiva subita da un club di Serie A da parte di uno di Premier League – ovviamente stiamo parlando di gare di Champions oppure Europa League. L’ultima italiana ad aver eliminato un’inglese è stata la Juventus: negli ottavi di finale della Champions 2017/18, i bianconeri di Allegri pareggiarono per 2-2 a Torino e poi si imposero per 2-1 a Londra.

Da allora, solo delusioni nei match a eliminazione diretta: nella stessa edizione del massimo torneo continentale, la Roma raggiunse la semifinale ma fu eliminata dal Liverpool in modo piuttosto rocambolesco (vittoria per 5-2 dei Reds ad Anfield e poi 4-2 per i giallorossi all’Olimpico). Poche settimane prima, invece, il Milan di Gattuso perse contro l’Arsenal negli ottavi di finale di Europa League: i Gunners si imposero per 3-1 a San Siro e poi anche per 3-1 all’Emirates. Stesso copione un anno dopo: il Napoli di Ancelotti, nei quarti di finale di Europa League, subì una doppia sconfitta con l’Arsenal (0-2 a Londra, 0-1 nell’allora San Paolo) e lasciò la competizione.

Pochi mesi dopo, nell’estate 2019, il Torino di Mazzarri – sembra passata una vita, è passata una vita – tornò in Europa ma non riuscì ad accedere al tabellone principale di Europa League a causa di una sconfitta contro il Wolverhampton nei preliminari d’agosto: doppia vittoria della squadra inglese, 2-3 a Torino e 2-1 al Molineux Stadium. Sempre in Europa League, circa un anno fa, doppio colpo del Manchester United: la squadra allora allenata da Solskjaer eliminò prima il Milan agli ottavi (1-1 a Old Trafford e 0-1 a San Siro) e poi la Roma in semifinale (6-2 a Old Trafford e 3-2 in favore dei giallorossi all’Olimpico). In totale, come detto, il parziale è di 7-0 in favore delle squadre di Premier League. Ormai i tempi sono maturi per spacchettare alcune etichette giornalistiche quali “tabù”, “maledizione”, “bestia/e nera/e”. La verità è che la distanza tra i top club italiani e quella inglesi è ancora molto ampia, proprio come si era percepito al termine del match d’andata tra Inter e Liverpool. E i numeri sono lì, impietosi, a confermarlo.

>

Leggi anche

Calcio
Nel mercato oceanico del Chelsea c’è una grande certezza: l’amore per i giocatori del Brighton
João Pedro, subito grande protagonista al Mondiale per Club, è solo l'ultimo giocatore arrivato dal club di Tony Bloom.
di Redazione Undici
Calcio
Il Benfica sta facendo il possibile per riprendersi João Félix, solo che non ha soldi e così si è inventato una formula creativa
L'attaccante portoghese è tornato al Chelsea, ma è disposto anche ad abbassarsi lo stipendio per giocare di nuovo al Da Luz.
di Redazione Undici
Calcio
Nessuno mai, nella storia del calcio, ha giocato quanto Valverde in questa stagione
6.116 minuti, 72 partite giocate con le maglie di Real Madrid e Uruguay. Una maratona palla al piede.
di Redazione Undici
Calcio
Il Tolosa è il primo club europeo a vendere la maglia in esclusiva nel suo store di TikTok
Una partnership "in rottura con la tradizione", che porterà il club biancoviola al centro dei social cavalcando anche l'onda del Tour de France.
di Redazione Undici