A Budapest per il Giro d’Italia, con Tissot

Abbiamo seguito una tappa nella capitale ungherese, contagiata dall'entusiasmo per l'arrivo della corsa rosa.
di Francesco Paolo Giordano 11 Maggio 2022 alle 12:06

Piazza degli Eroi è molto diversa che in cartolina. Gli ampi spazi che si distendono fino a quando la vista non incontra l’architettura monumentale che rende omaggio agli eroi ungheresi sono adesso occupati da un brulicare di gente, stand, teloni e palchetti. Siamo a Budapest, qui da dove si è deciso che dovesse partire l’edizione numero 105 del Giro d’Italia. Non è certo la prima volta che la corsa ciclistica più importante insieme al Tour parta dall’estero (l’ultima volta era successo nel 2018, a Gerusalemme), ma l’Ungheria è un’incursione inedita, decisamente sottolineata dall’entusiasmo che si respira tra le vie della sua capitale. Dove siamo stati insieme a Tissot, dal 2020 Official Timekeeper del Giro d’Italia (lo è anche di Tour e Vuelta, facendo di Tissot il primo marchio di orologeria a essere partner mondiale di tutte e tre le corse a tappe più importanti).

La corsa rosa ha davvero monopolizzato l’attenzione della città. È sabato mattina: lungo il Danubio o nelle vie discrete ed eleganti dove si alternano edifici storici e caffè alla moda la vita scorre tranquilla. Fin troppo. Perché attraversando tutto il cuore di Budapest, e arrivando lì dove è prevista la seconda tappa del Giro, una cronometro individuale della lunghezza di oltre nove chilometri, lo scenario cambia: dietro le vie transennate un microcosmo pian piano prende forma. Ragazzi e ragazze, uomini attempati, qualcuno in maglia Ferrari, moltissimi con biciclette al seguito: un viavai colorato e festante pronto ad accogliere la magia del Giro. Anche a chilometri di distanza dal suo “habitat” naturale.

Foto Massimo Paolone/LaPresse

Il sole si riflette sull’asfalto di Budapest, mentre i corridori, a turno, completano il proprio percorso. Da Piazza degli Eroi il tracciato si snoda tra alcuni dei punti più suggestivi della città, valica il Danubio sul ponte Margherita e infine arriva al castello di Buda. Con Tissot saliamo a bordo di una delle auto che seguono i ciclisti in gara: è il modo migliore per apprezzare lo stile e la “gamba” dei protagonisti in bicicletta, che girano sul percorso a medie pazzesche – oltre i 40 chilometri orari. I ciclisti sfiorano pure picchi di 60 chilometri orari, ed è impressionante quando sulla parte finale del tracciato, con un tratto in salita da una pendenza massima del 14%, gli specialisti del tempo vanno via rapidi e scattanti – vederli a pochi metri restituisce davvero l’impressione di come non c’è ostacolo che possa fermarli.

A proposito di specialisti del tempo, Tissot ha celebrato la sua partnership con il Giro d’Italia con una release per tutti gli appassionati e non: un’edizione speciale del T-Race Cycling 2022. Il logo della corsa e le finiture rosa sulle lancette lo rendono un pezzo unico, il design ispirato a una bici da corsa ne fanno un orologio elegantissimo, senza trascurare le prestazioni, la precisione e l’affidabilità tipica del marchio.

Foto Massimo Paolone/LaPresse

Alla fine è il britannico Simon Yates a imporsi come vincitore di tappa, soffiando a van der Poel un clamoroso bis dopo il successo del giorno prima. I ciclisti scorrono via tra le due ali di folla, Budapest si è goduta un pomeriggio elettrizzante. L’entusiasmo che suscita il Giro è unico, ed è qualcosa replicabile ovunque, in ogni angolo: il fascino che questa antica competizione conserva ormai da decenni è difficile da spiegare, ma facilissimo da cogliere. Lo vedi negli sguardi ammaliati del pubblico sui lati della strada, mentre agita bandiere, batte le mani, si issa su ringhiere e scaloni per guadagnare il punto migliore da cui assistere alla corsa.

Risalendo rapidamente, in auto, le strade della capitale attraversate dal Giro, la miriade di volti, facce, espressioni affastellate tutte insieme, per provare in prima persona i “brividi” che regala questa corsa, si fondono in un tutt’uno. Sembrano davvero istantanee di una festa pubblica, di quelle improvvisate, magari dopo il successo di una propria Nazionale, quando tutti si riversano in strada per condividere insieme un momento indimenticabile. Ecco: il Giro è una celebrazione, lo è dello sport, nella sua forma più pura. E coinvolgente.

>

Leggi anche

Altri sport
Momo Diouf e Saliou Niang stanno cambiando l’Italbasket
Non solo perché sono entrambi di origine senegalese, ma soprattutto per il loro modo di interpretare il gioco e aggredire il pitturato. Con loro sul parquet Pozzecco potrebbe aver risolto l'annoso problema lunghi, proprio mentre l'Europeo entra nel vivo.
di Redazione Undici
Altri sport
La NFL vuole aumentare ancora il numero di partite all’estero, portandolo da sette a dieci
San Paolo, Dublino, Londra: la massima lega di football americano continua a investire nell'espansione commerciale verso gli altri continenti.
di Redazione Undici
Altri sport
La pallacanestro non può essere egoismo, intervista a Gianmarco Pozzecco
Il ct dell'Italia si racconta alla vigilia degli Europei: la carriera in campo e poi in panchina, la sua visione del basket, il senso e la responsabilità di guidare la Nazionale.
di Fabio Simonelli
Altri sport
Il governo dell’India ha vietato tutti i giochi online basati sul denaro, anche quelli di Fantasy Sport
L'operazione del governo Modi punta a stroncare sul nascere ogni tipo di legame, diretto o meno, con la crescita della ludopatia
di Redazione Undici