Re:SubZero di Oakley, la montatura più leggera di sempre

Con un peso di soli 24 grammi, è un invito a praticare sport in assoluto comfort.
di Redazione Undici 16 Maggio 2022 alle 14:57

Quando facciamo sport, corriamo o semplicemente ci alleniamo, abbiamo bisogno del massimo del comfort: anche per gli occhi, per ripararci dal sole, per esempio, o da altri tipi di fenomeni atmosferici come il vento. Anche a un livello amatoriale, munirsi di un paio di occhiali indicati per lo sport e l’attività all’aperto è fondamentale: in quest’ottica, Oakley ha lanciato Re:SubZero, una montatura leggera all’avanguardia, pensata per essere indossata durante la corsa o gli allenamenti. Con un peso di soli 24 grammi, è come non avere niente sul viso, ideale per chi in un paio di occhiali cerca leggerezza e alte prestazioni.

Dietro l’innovativo occhiale siglato Oakley, c’è anche una filosofia ben precisa: la missione di Re:SubZero è aiutare chi la indossa a beneficiare al massimo del movimento fisico, in ogni sua forma e a tutti i livelli, perché è stata progettata per tutti coloro che amano muoversi e desiderano migliorare la propria vita. «In un’epoca come quella che stiamo vivendo, abbiamo il dovere di ispirare le persone a vedere nello sport la possibilità di vivere meglio, per promuovere una comunità migliore e, ancor di più, un mondo migliore», le parole di Caio Amato, Global Head of Marketing di Oakley. «Re:SubZero è nata dall’impegno con cui da sempre vogliamo offrire ai consumatori la possibilità di alleggerire la vita attraverso lo sport, a qualsiasi livello lo si pratichi. Rappresenta 30 anni di innovazione racchiusi in soli 24 grammi di peso, un’esperienza di leggerezza e versatilità per chiunque desideri raggiungere la migliore versione di sé».

Il nuovo occhiale è caratterizzato da soluzioni tecnologiche all’avanguardia: la montatura si basa sulla PhysioMorphic Geometry, tecnologia rivoluzionaria che riproduce le proprietà strutturali di una normale montatura, con lenti estremamente avvolgenti e la giusta rigidità nei punti strategici. Ispirata all’esperienza umana e alle leggi della natura, la tecnologia fornisce illimitate possibilità di progettazione e sviluppo degli occhiali, con lenti create senza vincoli di forma. Il risultato è un design a mascherina dalle linee fluide e aderenti, senza i limiti tipici di una normale montatura.

Un esclusivo attacco sfrutta il logo Oakley per collegare perfettamente a filo la lente, il nasello, l’asta e logo stesso, creando un design unico nel suo genere. Le lenti da sole, con tecnologia Prizm™ e design a mascherina, ottimizzano i colori e i contrasti, mentre le due alette in Unobtainium® di differenti spessori e profondità garantiscono una calzata ottimale e massima aderenza anche in caso di sudore.

Re:SubZero sarà disponibile sul sito Oakley e in punti vendita Oakley selezionati a partire dal 12 maggio. Sarà inoltre protagonista di una campagna cui partecipano gli atleti del Team Oakley Aori Nishimura, Aaron Jones e Andre De Grasse, disponibile sul canale YouTube di Oakley.

>

Leggi anche

Lifestyle
Per la terza maglia della stagione 2025/26, la Juventus si è fatta ispirare dai vigneti piemontesi
Il nuovo kit da gioco del club bianconero celebra un'eccellenza locale ed è praticamente un capo di moda, da indossare non solo allo stadio.
di Redazione Undici
Lifestyle
La terza maglia dell’Inter 2025/26 è un omaggio alla generazione Total 90
Colori decisi e un'estetica inconfondibile: quella dei primi anni Duemila, un'era indimenticabile per il club nerazzurro e per tutti gli appassionati.
di Redazione Undici
Lifestyle
Chivas Regal riscrive il lusso contemporaneo nella settimana del GP di Monza
Nell'ambito della partnership con Scuderia Ferrari, il marchio ha dato vita a varie esperienze esclusive.
di Redazione Undici
Lifestyle
Giorgio Armani è stato il re dell’eleganza, ma anche uno dei più grandi innovatori nel rapporto tra moda e sport
Il grande stilista è stato proprietario dell'Olimpia Milano, disegnatore delle divise per le Nazionali italiane, partner di grandissimi campioni in tutte le discipline.
di Redazione Undici