È dal 2001 che le squadre spagnole non perdono una finale europea

La vittoria del Real Madrid contro il Liverpool tiene aperta una striscia clamorosa.
di Redazione Undici 30 Maggio 2022 alle 16:12

Il Real Madrid ha vinto la sua quattordicesima Champions League, Carlo Ancelotti la sua quarta da allenatore, la sesta se si considera anche la carriera da giocatore. Numeri record per i Blancos e il suo tecnico, che permettono anche alla Spagna di allungare in vetta alla classifica per il numero di Coppe dei Campioni/Champions League vinte: ora sono 19, contro le 14 delle squadre inglesi e le 12 conquistate da quelle italiane. I club della Liga sono in testa anche alla classifica generale, quella che comprende tutti i trofei assegnati nella storia dall’Uefa, vale a dire Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa Uefa/Europa League, la scomparsa Coppa delle Coppe e – da quest’anno – la nuova Conference League: in totale ne hanno vinti 39, contro i 31 delle società inglesi e i 28 di quelle italiane. Questo divario si è ampliato in maniera enorme negli ultimi vent’anni: dal 2001 a oggi, infatti, le squadre iberiche hanno giocato per 21 volte una finale europea, tra Champions ed Europa League, e hanno sempre vinto.

Le uniche sconfitte sono arrivate quando non si poteva proprio evitarle, ovvero nei derby tutti spagnoli: l’Atlético Madrid è stato battuto per due volte dal Real in finale di Champions (nel 2014 e nel 2016), l’Espanyol ha ceduto al Siviglia nella Coppa Uefa del 2006, l’Athletic Bilbao è stato sconfitto dall’Atlético Madrid all’ultimo atto dell’Europa League 2011/12. In tutte le altre 17 finali disputate contro squadre di altre nazioni, le spagnole hanno sempre vinto: in Champions League, il Real ha battuto Bayer Leverkusen (2002), Juventus (2017) e Liverpool (2018, 2022) mentre il Barcellona ha superato l’Arsenal (2006), per due volte il Manchester United (2009 e 2011) e la Juventus (2015); in Europa League, fino al 2008/09 chiamata Coppa Uefa, il Siviglia ha battuto il Middlesbrough (2006), il Benfica (2014), il Dnipro (2015), il Liverpool (2016) e l’Inter (2020); il Valencia ha sconfitto il Marsiglia (2004); l’Atlético Madrid ha superato il Fulham (2010) e il Marsiglia (2018), infine il Villareal ha sconfitto il Manchester United un anno fa, al termine della serie di calci di rigore più lunga di sempre in una finale europea. L’ultima sconfitta di un club si Liga in una finale europea contro una società non spagnola risale addirittura al 2001: in quell’anno, Valencia e Deportivo Alavés persero rispettivamente contro Bayern Monaco in Champions League e Liverpool in Coppa Uefa.

Tutto bello, anche se in realtà le cose cambiano un po’ se si guarda alla Supercoppa Europea, che si disputa ogni anno tra la vincitrice della Champions e quella dell’Europa League: dal 2002 a oggi, le squadre spagnole hanno partecipato a 15 edizioni del torneo, perdendone tre, in ogni caso una buona media. Due di queste sconfitte le ha subite il Siviglia (nel 2007 contro il Milan e nel 2020 contro il Bayern), l’altra è quella del Vilarreal nell’edizione 2021, ai rigori contro il Chelsea.

>

Leggi anche

Calcio
Migliaia di tifosi del Barcellona sono andati a vedere un allenamento al Camp Nou, anche se è ancora un cantiere e i lavori sono in ritardo
Dopo continui prolungamenti e progetti cambiati, la gente del Barça ha ritrovato un simbolo, seppur ancora in allestimento.
di Redazione Undici
Calcio
La squadra canadese dell’Atlético Madrid sta andando piuttosto bene, in campo e fuori
Domenica a Ottawa si giocheranno la seconda "finale scudetto" della loro breve storia, mentre il club continua a fare da traino per l'intero movimento. L'esportazione del modello Atlético funziona.
di Redazione Undici
Calcio
«È più difficile segnare in Arabia Saudita che nella Liga», ha detto Cristiano Ronaldo
Una dichiarazione destinata a far discutere, per usare un eufemismo. Esattamente come voleva CR7.
di Redazione Undici
Calcio
La partita di quinta divisione inglese tra Southend e Carlisle sarà trasmessa in diretta da DAZN sul suo canale TikTok, ed è la prima volta che succede
È un passo importante, nel rapporto tra calcio, media e nuove generazioni.
di Redazione Undici