Le Big Six di Premier League sono così ricche che presto inizieranno a scambiarsi i giocatori tra loro

Le storiche rivalità interne hanno limitato questo tipo di operazioni, ma ormai non ci sono alternative.
di Redazione Undici 22 Giugno 2022 alle 11:54

Da molti anni, ormai, è evidente come il calcio europeo vada a due velocità: da una parte i top club, quelli che hanno le risorse per giocarsi la Champions League ogni anno, vale a dire le Big Six della Premier League, il Bayern, il Psg e le due grandi di Spagna, Barcellona e Real Madrid, in attesa che Juventus e/o Inter e/o Milan tornino a questo livello; dall’altra, poi, una classe medio-borghese di club che partecipano alla massima competizione continentale ma possono aspirare al massimo al ruolo di sorprese o di outsider, e che in virtù di questo status possono dire la loro nelle altre coppe europee e nei loro campionati. Il gap e quindi lo squilibrio economico tra queste due “categorie” sono sempre più evidenti, e in questo senso non è un caso che a dominare siano i club di Premier League, vale a dire una sorta di contesto o livello bonus in cui, molto semplicemente, girano molti più soldi che altrove, e allora la ricchezza è distribuita in modo diverso, è una condizione che riguarda un numero maggiore di club rispetto agli altri campionati. Insomma, per dirla brutalmente: le società top del calcio inglesi dominano dominano il contesto interno e quindi anche il mercato internazionale, al di là degli inserimenti del Bayern, del Psg, delle due grandi di Spagna.

È una situazione che determina anche un nuovo modo di fare calciomercato, come ha spiegato The Athletic in questa sua analisi: per le stesse Big Six, gli spazi per cedere i giocatori sono sempre più ridotti, visto che ci sono pochissimi club in grado di acquistare i loro esuberi, e che questi pochissimi club, sempre gli stessi, non possono acquistarli tutti. E allora si arriverà a infrangere un grande tabù: la cessione di un calciatore, anche molto importante, a una squadra concorrente nello stesso campionato. In Inghilterra questa cosa è avvenuta in pochissime occasioni, e ogni volta si è alzato un polverone: Adebayor e Nasri dall’Arsenal al Manchester City, Van Persie dall’Arsenal al Manchester United, Matic e Mata dal Chelsea al Manchester United, Cech dal Chelsea all’Arsenal, Sterling dal Liverpool al Manchester City, Walker dal Tottenham al Manchester City, lo scambio Mkitharyan-Sánchez tra Manchester United e Arsenal. Sono questi i colpi più importanti e anche discussi degli ultimi anni, ma in realtà sono anche gli unici, visto che le storiche rivalità interne e la voglia di non rafforzare una concorrente hanno evidentemente limitato questo tipo di operazioni.

Ma ora, come detto, le cose sono destinate a cambiare. Anzi, stanno già cambiando: le voci su Sterling al Chelsea e su Gabriel Jesus all’Arsenal, in questo senso, sono un chiaro segnale. E poi ci sono le cifre, che in quanto cifre non possono mentire: quanti e quali club sarebbero disposti e anche disponibili a offrire 70 milioni al City per il cartellino di Sterling – il suo valore di mercato secondo Transfermarkt – e a investire circa 350mila euro a settimana per pagare il suo stipendio? E allora è proprio lo stesso Sterling, teoricamente ai margini delle rotazioni di Guardiola dopo l’arrivo di Haaland, a non avere molte alternative: se Real Madrid, Psg, Bayern e Barcellona sono già coperti nel suo ruolo o hanno fatto altre scelte di mercato, non gli resta che cercare una nuova squadra in Premier League, se non vuole rinunciare al suo attuale stipendio.

E poi anche i club hanno un certo interesse a definire operazioni economicamente sensate: The Athletic fa l’esempio di Sánchez, un calciatore che il Manchester United ha ceduto in prestito all’Inter ma al quale i Red Devils hanno continuato a versare parte dello stipendio, pur di liberarsi di lui. E la stessa cosa avverrà per Lukaku, se e quando verrà ufficializzato il suo ritorno all’Inter – sempre con la formula del prestito. È evidente che, in casi del genere, una cessione interna e a titolo definitivo sia la soluzione migliore. E pazienza se si tratta di una squadra rivale: la ricchezza è una condizione certamente ambita per qualunque entità singola o collegiale, ma comporta anche dei lati negativi. Per un club calcistico della nostra era, uno degli svantaggi è quello di non poter cedere facilmente i propri calciatori più forti, anche se non fanno più parte del progetto.

>

Leggi anche

Calcio
Il Barcellona ha iniziato la Liga indossando le maglie dello scorso anno
Il club blaugrana ha esordito in trasferta contro il Maiorca, e tutte le divise per la stagione 2025/26 non si distinguevano abbastanza.
di Redazione Undici
Calcio
Lo Strasburgo è la prima squadra delle cinque leghe top a schierare una squadra titolare composta da giocatori nati dal 2000 in poi
È successo in occasione della prima giornata di Ligue 1, peraltro vinta dagli alsaziani. Il più anziano in campo nel Racing? L'argentino Joaquín Panichelli, 23 anni da compiere.
di Redazione Undici
Calcio
Lassana Diarra ha chiesto 65 milioni di euro di risarcimento alla FIFA
Le conseguenze della storica sentenza contro le norme FIFA sui trasferimenti iniziano a farsi sentire in tribunale. A partire dal giocatore che iniziò questa battaglia legale.
di Redazione Undici
Calcio
Ora, intorno a Stamford Bridge, si possono comprare sciarpe e altri gadget del Chelsea con la faccia di Donald Trump
Il presidente degli Stati Uniti è diventato una specie di talismano, per tutto l'universo dei Blues.
di Redazione Undici