Chi sventolerà la bandiera arcobaleno ai Mondiali in Qatar rischierà undici anni di galera

Il simbolo della comunità LGBTQIA+ non sarà accettato durante le gare di Coppa del Mondo, ha detto un portavoce del torneo.
di Redazione Undici
28 Giugno 2022

Continuano a rincorrersi delle notizie piuttosto inquietanti rispetto a ciò che succederà ai Mondiali in Qatar, in programma tra il 21 novembre e il 18 dicembre di quest’anno. Dopo la disposizione del Comitato Supremo per cui il sesso occasionale sarebbe stato perseguito penalmente, visto che «il Qatar è un paese conservatore e le manifestazioni pubbliche di affetto sono disapprovate indipendentemente dall’orientamento sessuale», ora è arrivato un altro annuncio abbastanza significativo: secondo quanto riportato da alcuni media spagnoli, tra cui l’autorevole quotidiano El Mundo, uno dei portavoce ufficiali del comitato organizzativo – Nasser Al-Khater – ha detto che la bandiera arcobaleno sarà un simbolo bandito dagli stadi che ospiteranno le gare dei Mondiali. Per chi trasgredisce questa regola, le pene saranno davvero severissime: «Chiunque porterà e sventolerà la bandiera arcobaleno durante la prossima Coppa del Mondo sarà arrestato e processato, e la pena detentiva andrà dai sette agli undici anni».

Il motivo di questa scelta riguarda la matrice religiosa del governo dell’emirato: «Il Qatar è un Paese islamico, e quindi la sua religione, le sue credenze e la sua cultura devono essere rispettate da chi viene ospitato qui». Ovviamente Nasser Al-Khater ha pronunciato queste parole perché in Qatar – Paese in cui vige la legge islamica – l’omosessualità è considerata un reato, e quindi anche esporre il simbolo universale della comunità LGBTQIA+ diventa automaticamente un atto perseguibile dalla legge. Ora sarà interessante capire la reazione e la risposta della Fifa, così come delle altre istituzioni e degli stessi tifosi, a questo assurdo divieto della libertà di espressione.

>

Leggi anche

Calcio
Per il Fluminense il Mondiale per Club è stato una vera benedizione, sia in campo che fuori
La squadra brasiliana è arrivata in semifinale, ma non solo: ha guadagnato tantissimi soldi e tantissimi follower.
di Redazione Undici
Calcio
Ora anche Giorgio Chiellini è comproprietario di un club, il Los Angeles FC (ma in realtà aveva già investito nel calcio femminile)
L'ex capitano della Juventus è entrato a far parte del gruppo che gestisce la sua ex squadra in MLS, ma manterrà il suo nuovo impegno nella dirigenza bianconera.
di Redazione Undici
Calcio
Sono tornati i New York Cosmos, questa volta è vero, e nel nuovo progetto c’è anche Giuseppe Rossi
La storica squadra che fu di Pelé risultava inattiva dal 2021, ma ora dovrebbe essere ricreata come nuova franchigia USL.
di Redazione Undici
Calcio
Retegui e Theo Hernández, l’Arabia Saudita ha cambiato prospettiva (e forse dovremmo farlo anche noi)
Non dobbiamo più sorprenderci se giocatori di alto livello, nonché ancora giovani, decidano di lasciare il calcio europeo.
di Redazione Undici