La Premier ha speso 26 volte di più rispetto a tutte le altre leghe top in Europa

Il campionato inglese è irraggiungibile, e così le altre leghe stanno iniziando a guadagnarci.
di Redazione Undici
02 Settembre 2022

Il calciomercato è finito da poche ore, quindi è davvero il momento di fare un bilancio. Anzi, di fare i bilanci, al plurale: il calcio contemporaneo è un multiverso fatto di tanti punti interconnessi, e quindi per capire le reali dimensioni – economiche, tecniche, progettuali – di una squadra o di una lega è necessario confrontarsi anche con l’estero, con altri Paesi. In questo senso, come succede ormai da anni, la Premier League ha letteralmente divorato e dominato il mercato: secondo quanto riporta Transfermarktil massimo campionato inglese ha investito 2,24 miliardi di euro per le operazioni in entrata, a fronte di un incasso complessivo – ovviamente relativo agli affari in uscita – di 884,81 milioni. Una semplice sottrazione ci dice che le venti squadre di Premier hanno speso 1,36 miliardi di euro.

Ovviamente gli algoritmi del sito di calciomercato più seguito e autorevole del mondo tengono conto solo dei soldi realmente spesi per l’acquisto-cessione dei cartellini, quindi escludono da questo conteggio le operazioni concluse con diritto o obbligo di riscatto posticipati al prossimo anno, le commissioni versate agli agenti, i bonus e altri accessori. In ogni caso, però, la distanza tra la Premier e tutte le altre leghe top in Europa è davvero abissale, per tanti motivi: basti pensare che la Liga ha un disavanzo complessivo di -52,44 milioni di euro, a fronte di 505,69 milioni di investimento e 453,25 milioni di ricavi. Praticamente una cifra inferiore di 26 volte rispetto a quella della Premier. Quello spagnolo è il campionato che ha subito il contraccolpo più pesante da parte del Covid: nell’ultima estate prima della pandemia, quella del 2019, i club spagnoli avevano speso 1,38 miliardi di euro per le operazioni in entrata. Oggi, come abbiamo visto, il dato è più che dimezzato.

Qui da noi, in Italia, la situazione è leggermente migliore. In tutti i sensi: secondo Transfermarkt, le squadre di Serie A hanno investito 749,23 milioni per gli affari in entrata e ne hanno incassati 745,82 per quelli in uscita, per un disavanzo negativo di 3,41 milioni; secondo un altro medium, vale a dire Actu Foot, lo scarto tra entrate e uscite è addirittura positivo per nove milioni di euro. Insomma, sono cifre piuttosto vicine e decisamente più ragionevoli rispetto a quelle della Premier League, anche se in realtà – come detto in precedenza – non tengono conto dei soldi virtuali utilizzati per i trasferimenti che diventeranno definitivi tra sei o dodici mesi. Restano Bundesliga e Ligue 1: in Germania il bilancio è positivo per circa 45 milioni in virtù dei 484,08 milioni investiti per le operazioni in entrata e dei 528,74 milioni spesi per quelle in uscita; le venti società della Ligue 1 hanno fatto un pochino peggio, con un disavanzo positivo di 43,67 milioni, frutto dei 554,85 milioni spesi e dei 598,52 milioni incassati. È evidente che i soldi investiti dalle società di Premier sono caduti a pioggia un po’ dovunque, nel resto d’Europa: anche se sembra, non è proprio una buona notizia per gli altri campionati più importanti. 

>

Leggi anche

Calcio
Il Benfica sta facendo il possibile per riprendersi João Félix, solo che non ha soldi e così si è inventato una formula creativa
L'attaccante portoghese è tornato al Chelsea, ma è disposto anche ad abbassarsi lo stipendio per giocare di nuovo al Da Luz.
di Redazione Undici
Calcio
Nessuno mai, nella storia del calcio, ha giocato quanto Valverde in questa stagione
6.116 minuti, 72 partite giocate con le maglie di Real Madrid e Uruguay. Una maratona palla al piede.
di Redazione Undici
Calcio
Il Tolosa è il primo club europeo a vendere la maglia in esclusiva nel suo store di TikTok
Una partnership "in rottura con la tradizione", che porterà il club biancoviola al centro dei social cavalcando anche l'onda del Tour de France.
di Redazione Undici
Calcio
Per il Fluminense il Mondiale per Club è stato una vera benedizione, sia in campo che fuori
La squadra brasiliana è arrivata in semifinale, ma non solo: ha guadagnato tantissimi soldi e tantissimi follower.
di Redazione Undici