Il titolo mondiale dell’Italia ha il volto di Alessandro Michieletto

Non ha ancora 21 anni, ma ha già vinto tutto, ed è un giocatore irrinunciabile per la Nazionale.
di Redazione Undici
12 Settembre 2022

Nella foto che vedete in apertura c’è il capitano della Nazionale italiana di pallavolo, Simone Giannelli, che esulta e sorride e indica la faccia di suo compagno di squadra. Giannelli ha giocato una partita e un torneo sovrannaturali, non a caso ha vinto il titolo di miglior giocatore dei Mondiali, in finale ha trascinato gli Azzurri con la sua qualità fuori scala, la sua leadership, un carisma percettibile in ogni momento positivo o negativo della serata. Quello che sta indicando in foto non è nemmeno Daniele Lavia, il giocatore che ha segnato più punti (19) nella meravigliosa finale contro la Polonia giocata a Katowice,  in casa della Polnia, davanti a 13mila tifosi bardati di bianco e rosso, un pubblico caldissimo ma non ostile nei confronti degli avversari – una grande lezione di civiltà per chi segue molti altri sport. Il volto che Giannelli sta indicando è quello di Alessandro Michieletto, schiacciatore, figlio d’arte – suo padre Riccardo ha vinto due scudetti con Parma all’inizio degli anni Novanta –  e uomo-simbolo del nuovo corso del volley italiano.

No, nessuna esagerazione: anche se Alessandro Michieletto è nato il 5 dicembre 2001 – tre anni dopo l’ultimo titolo mondiale vinto dagli Azzurri – e quindi non ha ancora compiuto 21 anni, è da considerare come uno dei migliori giocatori della squadra più forte del mondo. E come uomo-copertina del volley del futuro, già oggi. Sono tutti dati oggettivi, lo dicono gli albi d’oro degli ultimi anni: la vittoria dell’oro iridato tra i grandi ha permesso a Michieletto di completare uno storico en plein, composto da Campionato Mondiale Under 19 (conquistato nel 2019) e Campionato Mondiale Under 21 (conquistato nel 2021). Solo altri quattro giocatori, in tutta la storia della pallavolo, sono riusciti a compiere la stessa impresa: si tratta di Nalbert Bittencourt e Leandro Vissotto, brasiliani, e dei polacchi Jakub Kochanowski e Bartosz Kwolek. A questi successi, Michieletto può aggiungere anche il titolo europeo conquistato un anno fa, sempre all’arena Spodek di Katowice.

L’importanza di Michieletto per la Nazionale, quindi per tutto il volley italiano, va oltre questi dati freddi. È una prossimità tecnica e persino generazionale, se vogliamo: contro la Polonia, esattamente come nelle gare precedenti, lo schiacchiatore di Trento è stato bravissimo a capitalizzare occasioni difficili con colpi potentissimi, al punto da far dimenticare – o quasi – l’unico difetto significativo del suo gioco, ovvero i movimenti non sempre perfetti a muro. Inoltre è sempre stato efficace pure in ricezione, un fondamentale su cui ha lavorato nella prima parte della carriera, vissuta da libero. Nella pallavolo di De Giorgi un giocatore di questo tipo riveste un ruolo fondamentale, è una specie di rifugio, un asso nella manica cui aggrapparsi nei momenti di maggiore difficoltà.

Gli highlights della finale, con un bel po’ di cose di Alessandro Michieletto

E poi, come detto, la sua figura è totemica per gli Azzurri, per un gruppo giovanissimo – tutti coloro che hanno iniziato la partita avevano un’età pari o inferiore ai 26 anni – che doveva avviare una transizione e invece ha vinto già moltissimo. Non a caso, viene da dire, è stato proprio Simone Giannelli a parlare di «squadra che si diverte e che può ancora migliorare, considerando quanto siamo giovani: potrebbe essere l’inizio di qualcosa di speciale, qualcosa di grande». Difficile pensare a cosa potrebbe ancora succedere, ma finora Michieletto e i suoi compagni hanno dimostrato di saper andare oltre i limiti, ogni volta di più.

>

Leggi anche

Altri sport
Lo sport è il mio ospite fisso, intervista a Daniele Tinti
Il creatore di Tintoria parla del suo amore per la Roma, per Totti, per il rugby, per la mente dei grandi agonisti. Anche se ne ha intervistati pochi.
di Francesco Zani
Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli