L’Heerenveen ha perso una causa in tribunale contro la sua mascotte

Il club olandese aveva licenziato l'uomo dentro il costume, ma ora dovrà reintegrarlo.
di Redazione Undici
14 Settembre 2022

Le mascotte negli stadi sono una tradizione profondamente radicata per i club e le tifoserie di tutto il mondo. A volte, però, certe storie possono finire anche piuttosto male. È capitato all’Heerenveen, club medio-borghese dell’Eredivisie che nella stagione 2000/2001 ha anche disputato la fase a gironi della Champions League. Tutto è iniziato a febbraio scorso, quando Hendrik Pasveer – l’uomo che dal 2000 impersonava la mascotte Heero, una sorta di bambino biondo e riccioluto con un berretto che però porta delle corna da vichingo – è stato sospeso dal suo lavoro nel club. Pasveer, 52 anni, non era solo la mascotte dell’Heerenveen, ma anche uno dei manutentori dello stadio Abe Lenstra: aveva iniziato come nel 1996 come volontario, poi era diventato decoratore e infine era stato promosso a responsabile di tutti i cartelloni pubblicitari interni ed esterni all’impianto. Fino a quando, come detto, l’Heerenveen ha deciso di licenziarlo. Ora, sei mesi dopo, Pasveer potrà – anzi: dovrà – tornare in servizio: secondo quanto disposto dal tribunale distrettuale, la società Heerenveen dovrà reintegrarlo nel proprio organico, visto che l’istanza presentata per risolvere unilaterlmente il rapporto di lavoro, contestata dallo stesso Pasveer, è stata rigettata. Inoltre il club dovrà pagare anche le spese processuali.

Secondo quanto raccontato da diversi giornali olandesi, tra cui il prestigioso Telegraaf, l’Heerenveen avrebbe scelto di licenziare Pasveer in quanto non in regola con i dispositivi di sicurezza adottati per proteggere la squadra dal Coronavirus. Secondo la società, «si era creata una situazione insostenibile» visto che Pasveer non era vaccinato e «non riconosceva nemmeno l’autorità dei dirigenti». Da parte sua, Pasveer ha sempre rivendicato la sua buona fede, anzi ha più volte attaccato la dirigenza spiegando che «volevano fare fuori me e tutta la vecchia guardia del club». In effetti l’attuale direttore generale dell’Heerenveen, Cees Roozemond, ha rilevato la carica solamente nel 2019, un anno dopo il suo ingresso in società. Mentre Pasveer, come detto, lavora nel club da molto più tempo. E nel frattempo non ha costruito un grande rapporto con il nuovo management.

Nel frattempo l’Heerenveen ha sostituito Pasveer con un altro uomo-mascotte dentro il costume di Heero, e le cose potrebbero rimanere così come sono: è stato proprio Pasveer, dopo la sentenza del tribunale, a dire che «dal punto di vista della legge posso tornare al lavoro a testa alta, ma ora dipende anche dal club: voglio che il mio rientro sia voluto da tutti». Insomma, non c’è ancora un lieto fine in questa storia: è molto improbabile, per non dire quasi certo, che Pasveer non riprenderà il suo posto per la prossima partita casalinga contro il Twente, in programma per domenica 18 settembre. Per il futuro, si vedrà.

>

Leggi anche

Calcio
Xabi Alonso ha trasformato gli allenamenti del Real Madrid in un laboratorio scientifico
Il nuovo tecnico ha introdotto nuovi strumenti tecnologici fin dal suo primo giorno di lavoro.
di Redazione Undici
Calcio
In vista del Mondiale 2026, e per combattere il caldo, il sindacato dei calciatori sta esortando la FIFA ad allungare l’intervallo delle partite
Non è l'unico cambiamento richiesto: anche i cooling break potrebbero essere rivisti.
di Redazione Undici
Calcio
C’è stata una truffa su YouTube con gli highlights del Mondiale per Club, e ha funzionato piuttosto bene
Alcuni creator hanno pubblicato le videosintesi delle partite prima ancora che si giocassero, e hanno accumulato milioni di visualizzazioni.
di Redazione Undici
Calcio
L’Ajax ha usato WhatsApp per dire a sette giocatori di cercarsi una nuova squadra
I calciatori sono stati inseriti in un gruppo separato rispetto a quello dei loro compagni. Ma non è stato l'unico modo per intimargli di togliere il disturbo.
di Redazione Undici