Anche il Qatar sta mettendo la leva obbligatoria, ma per i Mondiali

I coscritti saranno obbligati a svolgere servizio d'ordine nel corso del torneo.
di Redazione Undici 28 Settembre 2022 alle 16:22

I Mondiali in Qatar si stanno avvicinando, ma continua il dibattito sull’opportunità di scegliere il Paese mediorientale, dove alcuni dei diritti umani più basilari sono negati e dove numerosi operai sono morti nella costruzione degli impianti realizzati proprio per  ospitare le partite del torneo. Adesso, una nuova controversia agita la vigilia della competizione: secondo Reuters, il Qatar avrebbe richiamato numerosi civili per un servizio di leva obbligatoria. Non per operazioni belliche, ma per semplici attività di security in occasione degli eventi dei Mondiali.

In particolare, la leva prevedrebbe training su come gestire le code agli ingressi, la perquisizione dei tifosi, come rilevare oggetti proibiti come alcol, droghe, armi, e così via. In Qatar, per il torneo, sono attesi circa 1,2 milioni di turisti e appassionati, una cifra enorme per un Paese la cui popolazione è intorno ai 2,8 milioni di abitanti.

Il training dei civili sarebbe cominciato a inizio settembre, circa tre mesi prima della competizione. Una fonte, parlando alla Reuters, ha detto che il Paese ha presentato questo obbligo come un “dovere patriottico”, confermando che la maggior parte delle persone ha partecipato al servizio per non finire nei guai. Su questo, si è espresso anche un funzionario del governo del Qatar: «Le reclute forniranno ulteriore supporto durante il torneo come parte del programma regolare, proprio come fanno ogni anno in occasione dei principali eventi pubblici».

>

Leggi anche

Calcio
Alcuni club dell’Arabia Saudita si sono fatti male i conti con le regole sugli stranieri, e così adesso hanno calciatori che non possono schierare
Il caso più eclatante è quello di Marcos Leonardo, attaccante dell'Al-Hilal acquistato solo un anno fa per 40 milioni di euro.
di Redazione Undici
Calcio
La Francia sta giocando al Parco dei Principi e non più a Saint-Denis, e il problema è essenzialmente economico
La trattativa tra la federazione e i nuovi proprietari dello stadio è bloccata da mesi.
di Redazione Undici
Calcio
«Devo giocare vent’anni nell’Atlético Madrid per guadagnare lo stipendio che mi hanno offerto in Arabia Saudita», ha detto David Hancko
Una frase che dovrebbe far riflettere sulle motivazioni che, nelle ultime sessioni, stanno portando anche i giovanissimi a valutare il passaggio in Arabia Saudita.
di Redazione Undici
Calcio
Il Manchester City ha trovato un accordo per interrompere uno dei suoi contenziosi legali con la Premier League
Questo settlement cancella ogni procedimento sulle sponsorizzazioni tramite aziende associate, ma c'è ancora da sistemare quel "piccolo" problema delle 130 violazioni finanziarie contestate al club.
di Redazione Undici