Parigi ha deciso che non installerà maxischermi per le gare dei Mondiali in Qatar

Come altre città francesi e belghe, per sensibilizzare sui temi dei diritti umani e del disastro ambientale.
di Redazione Undici 05 Ottobre 2022 alle 10:48

Manca poco più di un mese all’inizio dei Mondiali e c’è inevitabilmente una grande attesa in tutto il pianeta. Rispetto a tutte le edizioni precedenti, però, va registrato anche un forte sentimento di protesta e opposizione nei confronti del torneo, ovviamente legato al fatto che sarà ospitato nel piccolo emirato nel Golfo Persico, uno stato in cui non è pienamente garantito il rispetto dei diritti umani per diverse categorie di persone. Proprio in virtù di questa situazione, sono già numerosi i boicottaggi puramente politici annunciati da diverse città europee. L’ultima in ordine di tempo è stata Parigi: la capitale francese ha annunciato che non saranno allestite delle fan zone per poter seguire le partite della Nazionale di Deschamps, campione del mondo in carica. Insomma, niente maxischermi e ritrovi in piazza nella Capitale, proprio perché c’è stata – come si legge nella nota ufficiale diffusa dalle autorità cittadine – «una crisi di coscienza dell’ultimo minuto» che ha portato a una scelta/manifestazione di protesta «in favore dei diritti umani e contro gli abusi ambientali compiuti in Qatar».

La scelta di Parigi è molto significativa, per un motivo molto semplice: la squadra di club più importante della città, ovviamente stiamo parlando del Paris Saint-Germain, è di proprietà dello sceicco Nasser Al-Khelaifi, quindi è una diretta emanazione della famiglia reale del Qatar. Eppure le istituzioni locali si sono schierate in maniera netta: Pierre Rabadan, ex giocatore della francese Nazionale di rugby e attuale responsabile dello sport al municipio della capitale, ha detto che «io e i miei colleghi non abbiamo avuto dubbi: abbiamo deciso subito di non allestire delle fan zone in città».

Parigi, come anticipato, non è l’unica città ad aver preso questa decisione: anche le giunte di Marsiglia, Lione Strasburgo, Lille, Bordeaux, Reims, Nancy e Rodez hanno già annunciato il boicottaggio delle gare dei Mondiali, o quantomeno una politica di rifiuto per le classiche manifestazioni di aggregazione in piazza. Benoît Payan, sindaco di Marsiglia e capo di una coalizione politica ambientalista, ha scritto in una nota che «questi Mondiali si sono gradualmente trasformati in un disastro umano e ambientale, sono un torneo incompatibile con i valori che vogliamo vedere trasmessi attraverso lo sport e in particolare il calcio». Si sono sintonizzate sulla stessa frequenza anche diverse città del Belgio, altro Paese che esprime una delle Nazionali favorite per la vittoria finale della Coppa del Mondo: nelle ultime settimane, le giunte di La Louviere, Tubize e Marche-en-Famenne hanno annunciato che non installeranno maxischermi e fan zone nelle piazze, adducendo le stesse motivazioni usate in Francia e aggiungendo anche un altro aspetto, quello relativo alle temperature rigide. In effetti riunirsi all’aperto a novembre o dicembre è decisamente più complicato che in estate, ma il gesto di dissenso resta, ed è pure forte e significativo.

>

Leggi anche

Calcio
Alcuni club dell’Arabia Saudita si sono fatti male i conti con le regole sugli stranieri, e così adesso hanno calciatori che non possono schierare
Il caso più eclatante è quello di Marcos Leonardo, attaccante dell'Al-Hilal acquistato solo un anno fa per 40 milioni di euro.
di Redazione Undici
Calcio
La Francia sta giocando al Parco dei Principi e non più a Saint-Denis, e il problema è essenzialmente economico
La trattativa tra la federazione e i nuovi proprietari dello stadio è bloccata da mesi.
di Redazione Undici
Calcio
«Devo giocare vent’anni nell’Atlético Madrid per guadagnare lo stipendio che mi hanno offerto in Arabia Saudita», ha detto David Hancko
Una frase che dovrebbe far riflettere sulle motivazioni che, nelle ultime sessioni, stanno portando anche i giovanissimi a valutare il passaggio in Arabia Saudita.
di Redazione Undici
Calcio
Il Manchester City ha trovato un accordo per interrompere uno dei suoi contenziosi legali con la Premier League
Questo settlement cancella ogni procedimento sulle sponsorizzazioni tramite aziende associate, ma c'è ancora da sistemare quel "piccolo" problema delle 130 violazioni finanziarie contestate al club.
di Redazione Undici