La conferenza stampa in cui Maurizio Sarri si è lamentato della stampa sportiva italiana

In particolare, ha criticato il poco spazio dedicato all'impresa di Filippo Ganna.
di Redazione Undici 13 Ottobre 2022 alle 13:21

La Lazio è una delle squadre più in forma del nostro campionato: nelle ultime tre giornate ha vinto altrettante partite per 4-0 (nessuna squadra italiana ci era mai riuscita) salendo rapidamente in classifica, dove ora è al terzo posto, a -3 dal Napoli capolista e a -1 dall’Atalanta. Un po’ più deludente, invece, il cammino dei biancocelesti in Europa League: dopo il 4-2 al Feyenoord, sono arrivate due trasferte senza successi, di cui una disastrosa (la sconfitta per 5-1 contro il Midtjylland).

A tre giornate dal termine, la situazione di classifica del girone della Lazio è perfettamente in equilibrio: tutte le squadre sono appaiate a quattro punti. Per questo, l’impegno casalingo contro lo Sturm Graz è decisivo per la formazione biancoceleste. In conferenza stampa, Maurizio Sarri ha messo in guardia sulla forza degli avversari («Ha dei numeri fisici impressionanti, è l’unica squadra che dal punto di vista delle statistiche atletiche ha fatto meglio di noi») e ha contestato l’idea del turnover («Non mi piace questa parola: è una fissazione italiana, le squadre inglesi giocano sempre con gli stessi undici e giocano più di noi»).

Nel corso della conferenza, però, Sarri ha espresso un concetto interessante, che va ben oltre le questioni di campo. In particolare, ha fatto riferimento allo scarso spazio dedicato dai media sportivi italiani al record dell’Ora realizzato da Filippo Ganna nei giorni scorsi. Lo ha fatto in risposta a una domanda sulle voci di mercato che interessano Milinkovic-Savic: «A me sembra che se ne parli troppo. Dopo aver vinto 4-0, un giornale ha messo Milinkovic in prima pagina parlando di mercato. Negli ultimi giorni Ganna ha stabilito un record incredibile, ma per avere notizie sono dovuto andare su siti specializzati. Si parla troppo di gossip. Pensate quanto è distorta la visione della stampa in Italia».

>

Leggi anche

Calcio
Il calcio sta sperimentando una nuova strada per i diritti tv: venderli agli youtuber
È un modo molto redditizio per intercettare le nuove generazioni: lo stanno capendo anche leghe e federazioni europee.
di Redazione Undici
Calcio
Toni Kroos ha smesso di giocare, ma non di essere un’icona e di migliorare il calcio (e non solo il calcio)
Questo sport continua ad avere un gran bisogno degli spunti di riflessione dell'ex fuoriclasse tedesco.
di Redazione Undici
Calcio
Capo Verde ai Mondiali non è un miracolo, ma il frutto di un progetto portato avanti in mezzo alle difficoltà
La qualificazione conquistata dalla Nazionale africana arriva da lontano, da un'identità molto forte e da anni di lavoro, come raccontano il centrocampista Andrade e l'ex ct Rui Águas.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Quella tra Italia e Israele è una partita che dimostra come il calcio sia uno strumento nelle mani della politica
UEFA e FIFA sembravano a un passo dall'esclusione di Israele dalle competizioni ufficiali, poi le cose sono andate diversamente. Perché ormai le partite sono uno specchio riflesso di quello che succede tra Trump, Netanyahu e tutti gli altri capi di Stato.
di Alessandro Cappelli