I Rangers 2022/23 sono la peggior squadra nella storia della Champions League

Zero punti, ma anche pochi gol fatti e tantissimi subiti.
di Redazione Undici 02 Novembre 2022 alle 12:47

La sensazione che i Rangers Glasgow non fossero all’altezza della Champions League si era già avvertita nelle prime cinque gare del torneo, tutte perse con passivi da due gol in su, fino al terrificante 1-7 incassato a Ibrox contro il Liverpool – tra l’altro la squadra di Klopp era ed è reduce da un inizio di stagione tutt’altro che scintillante, e non sembra ancora uscita dalla crisi. Poi è arrivata anche la certificazione definitiva: l’1-3 interno contro l’Ajax ha decretato ufficialmente che quella allenata da Giovanni van Bronckhorst è la peggior squadra che abbia mai disputato i gironi della massima competizione europea.

Ovviamente si tratta di un dato numerico, storico-statistico, perché non è possibile dare un giudizio di valore assoluto. Ma resta il fatto che mai, prima di questa stagione, una squadra aveva chiuso il girone eliminatorio di Champions con zero punti e una differenza reti pari a -20, frutto di 22 gol incassati e solamente due segnati. Ai Rangers è andata male fin dall’esordio: all’Amsterdam ArenA, l’Ajax ha battuto la squadra vice-campione di Scozia (e dell’Europa League) per 5-0; poi sono arrivati lo 0-3 interno contro il Napoli, due sconfitte consecutive con il Liverpool (0-2 ad Anfield e l’1-7 di Ibrox che avevamo già citato in precedenza) e un altro 0-3 contro il Napoli, stavolta allo stadio Maradona. Per chiudere rimanendo in media, ieri sera, ecco l’1-3 che ha sancito l’eliminazione della squadra di Glasgow dal calcio europeo. Sì, perché fino a poche ore fa i Rangers avrebbero potuto addirittura staccare il pass per l’Europa League: l’Ajax, infatti, si è presentato all’ultimo turno con soli tre punti in classifica. I Gers si sarebbero presi il terzo posto solo battendo i loro avversari diretti con sei gol di scarto, visto lo 0-5 della gara di andata in Olanda, ma in linea teorica il ribaltone sarebbe stato possibile.

Il record battuto dai Rangers, quello relativo della peggior differenza reti da quando esistono i gironi da quattro squadre al primo turno di Champions, era detenuto in precedenza dalla Dinamo Zagabria 2011/12: allora la squadra croata aveva chiuso il girone con zero punti e un conteggio gol pari a -19. La Dinamo è stata protagonista anche di un’altra performance leggendaria ma al contrario: nel 2016/17 ha chiuso il girone con zero punti e zero gol segnati, esattamente come il Maccabi Haifa 2o09/10. Il primato di peggior difesa nella storia dei gironi appartiene invece al Viktoria Plzen di questa stagione, capace di subire 24 gol in sei gare (segnandone però cinque, almeno questo), al Legia Varsavia 2016/17 e al BATE Borisov 2014/15. Infine, un dato a sorpresa: tra le 19 squadre che hanno terminato il girone con zero punti, c’è anche una grande storica del calcio europeo. Si tratta del Benfica, e questo record così assurdo è anche abbastanza recente: nella stagione 2017/18, gli Encarnados chiusero le sei gare iniziali con altrettante sconfitte e una differenza reti di -13. Oggi hanno eliminato la Juventus e si giocano il primo posto nel girone contro il PSG degli alieni. Magari i Rangers sanno da chi prendere spunto per provare a cambiare le cose, già a partire dalla prossima stagione.

>

Leggi anche

Calcio
Tre Federazioni del Sud America vogliono i Mondiali 2030 a 64 squadre, ma l’idea non piace nemmeno al resto del Sud America
Argentina, Paraguay e Uruguay insistono per l'allargamento, ma il resto della CONMEBOL va completamente in un'altra direzione.
di Redazione Undici
Calcio
Il Bochum si sta affidando all’intelligenza artificiale per scegliere giocatori, allenatore e persino il direttore sportivo
Il club tedesco, retrocesso in seconda divisione al termine dell'ultima stagione, ha avviato una rivoluzione piuttosto visionaria.
di Redazione Undici
Calcio
Alcuni club di Premier League hanno già trovato il modo per aggirare la regola che vieterà di fare pubblicità ad agenzie di betting
Sunderland, Aston Villa, Leeds, Nottingham Forest e Chelsea hanno stretto accordi con aziende di scommesse che operano solo sul mercato asiatico.
di Redazione Undici
Calcio
Anche se hanno 40 anni, o quasi, Ronaldo e Messi sono ancora i calciatori più pagati al mondo (e di gran lunga)
Forbes ha stilato la classifica annuale dei giocatori più pagati al mondo: dietro ai dominatori degli ultimi vent'anni, ci sono un bel po' di novità.
di Redazione Undici