Dopo Belgio-Canada, De Bruyne ha detto che non meritava di vincere il premio di migliore in campo

E in effetti è difficile capire perché sia stato assegnato a lui.
di Redazione Undici 24 Novembre 2022 alle 12:39

Belgio-Canada 1-0 è finita come tutti si aspettavano, più o meno, ovvero con la vittoria della squadra teoricamente più forte, più ricca di talento ed esperienza. Chi ha visto davvero la partita, però, sa perfettamente che si tratta di un risultato a dir poco ingannevole, per non dire ingiusto: anche al netto del rigore fallito da Davies, il Canada ha messo in profonda difficoltà il Belgio, ha creato – e non sfruttato – diverse occasioni da gol nitide, ha messo in mostra il talento, la freschezza e le grandi prospettive dei suoi giocatori, ma alla fine ha pagato dazio nei confronti della maggior malizia degli avversari. Il gol di Batshuayi, come nelle migliori partite buggate di Football Manager, è arrivato alla prima vera occasione da gol concessa al Belgio, poi la squadra di Martínez è stata brava e fortunata nell’opera di difesa di quel vantaggio, portato fino al termine della gara.

Quando ha ricevuto il premio come Mvp della partita Belgio-Canada, Kevin De Bruyne forse ricordava tutto questo. E allora deve aver pensato che quel premio fosse immeritato. Non l’ha solo pensato, l’ha anche detto apertamente: in un’intervista rilasciata nel postpartita, la stella del Manchester City ha dato «grandi meriti al Canada per la loro prestazione» e poi ha giudicato in maniera negativa la sua partita, dicendo che «non meritavo assolutamente questo premio, non so perché sia stato assegnato a me. Chissà, forse è semplicemente per il mio nome, perché sono Kevin De Bruyne».

De Bruyne ha perfettamente ragione: nel primo tempo la sua prestazione è stata a dir poco anonima, visto che ha sbagliato il 40% degli appoggi e ha creato solamente un’occasione da rete, grazie a un passaggio chiave; nella ripresa e soprattutto nel finale di gara le cose sono un po’ migliorate, e infatti De Bruyne ha effettuato due dribbling e servito tre passaggi chiave, è stato più presente nel gioco d’attacco della sua squadra. Ma non al punto di meritare il premio di migliore in campo, considerando pure che il gol decisivo – come detto – l’ha segnato Batshuayi e che l’assist vincente l’ha servito Alderweireld. E che Courtois ha parato un rigore e ha compiuto almeno altri due interventi importanti. Se ne sono accorti tutti, se n’è accorto pure De Bruyne, al punto da dirlo ai giornalisti. Gli unici a non essersene accorti sono coloro che questo premio lo assegnano, e non è proprio un bel segnale.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici