Una canzone per il Genoa è al primo posto della top 50 italiana di Spotify

"Guasto d'amore" del rapper genovese Bresh è diventata una hit in tutta Italia, dopo essere stata scelta come inno "non ufficiale" dei rossoblù.
di Redazione Undici 30 Gennaio 2023 alle 18:27

Si chiama “Guasto d’amore”, ed è l’ultimo singolo del rapper genovese Bresh. «Ho un guasto d’amore se vedo il Grifone / Mi trema la pancia e mi vibra la voce», sono le parole scandite nel ritornello, ed è facile capire perché: è una canzone che parla di calcio, e dell’amore verso la propria squadra del cuore, in questo caso il Genoa. A sorpresa, “Guasto d’amore” è balzata in vetta alla Top 50 Italia di Spotify, diventando una vera e propria hit anche per chi non è appassionato di calcio.

A Genova, nella sua metà rossoblù, la canzone ha riscosso una popolarità immediata, diventando un inno “non ufficiale” del club. «Quella voglia di cantare fino a farmi lacrimare / Perché una guerra d’amore vale come una partita» è, in effetti, un verso nel quale molti tifosi possono ritrovarsi alla perfezione e a Marassi è diventato un coro incontrollato: mentre Bresh faceva il giro del campo, ospite della società prima del match casalingo contro il Pisa, gli spalti dei tifosi rossoblù risuonavano della sua canzone.

“Guasto d’amore” è stata pubblicata la scorsa settimana, ma in realtà ha già una lunga alle spalle: è stata scritta a inizio 2021, quando la pandemia aveva forzato i club italiani a chiudere i propri stadi. E in effetti, le parole sembrano custodire una certa malinconia per quegli spalti così desolatamente vuoti: Bresh – nome d’arte di Andrea Brasi – ha avuto l’ispirazione mentre guardava il sole tramontare nel mare genovese. «Gli stessi colori che cadono in mare / Quando il sole tramonta senza salutare», è in effetti il verso che richiama la “genesi” del brano e i colori del club genoano. Quella frase, del resto, era stata ripresa dalla Gradinata Nord in occasione di Genoa-Bologna della scorsa stagione di Serie A, con il Grifone già retrocesso: una splendida coreografia con le parole di Bresh immortalate in un doppio striscione, a riprova di un amore che va ben oltre le categorie.

Da allora fino a oggi, la canzone ha avuto una certa popolarità a Genova grazie a quello che potremmo definire un passaparola digitale, con un video amatoriale, che riprendeva Bresh intonare la sua canzone, passato di Whatsapp in Whatsapp. Nessuna sorpresa, perciò, che in pochi mesi Marassi tutta – almeno quella rossoblù – conoscesse a menadito le parole della canzone, fino a intonarle come un sol’uomo soltanto pochi giorni la release ufficiale. Mattia Perin, ai tempi del Genoa, era stato tra i primi ad apprezzare il brano di Bresh, al punto da decidergli di fare da “pianista” in un’occasione.

All’indomani del match contro il Pisa, per le strade del capoluogo ligure è stato registrato il video musicale di “Guasto d’amore”, con la partecipazione di un nutrito gruppo di tifosi rossoblù, con sciarpe, bandiere e quant’altro per sottolineare una volta di più l’indissolubile legame con la propria squadra del cuore.

>

Leggi anche

Lifestyle
La seconda maglia della Roma celebra il dio Marte, la mitologia, l’anima della Città Eterna
Un fulmine su fondo arancione richiama l'energia primordiale che ha dato il via a una storia millenaria.
di Redazione Undici
Lifestyle
Giorgio Armani firmerà il nuovo guardaroba formale della Juventus
Per le prossime due stagioni, per tutte le occasioni ufficiali fuori dal campo, i calciatori bianconeri indosseranno abiti firmati da Giorgio Armani.
di Redazione Undici
Lifestyle
Sector No Limits è il nuovo Official Timekeeper dell’Inter
Il club nerazzurro e il brand di orologeria hanno annunciato una partnership basata su valori condivisi come performance, adrenalina, innovazione ed eccellenza.
di Redazione Undici
Lifestyle
Jude Bellingham è il protagonista della campagna di Louis Vuitton per la Primavera-Estate 2026
Il centrocampista del Real Madrid e della Nazionale inglese è stato scelto per indossare i capi più rappresentativi del guardaroba formale maschile.
di Redazione Undici