Highlights — Osimhen, l’equilibrio dietro la potenza

Il missile (e il controllo) del 9 napoletano è il nostro momento preferito della 20esima giornata.
di Davide Coppo 30 Gennaio 2023 alle 12:16

Quella forza che ci ha messo nel tiro sembra la stessa che di solito si impiega per calciare il pallone verso le stelle dopo la vittoria di una finale, quando tutta la tensione, la gioia, l’emozione vengono sfogate in un calcio che arriva dove nemmeno un urlo può arrivare. Sembra: ma non lo è. In realtà il missile con cui Victor Osimhen ha spaccato la porta difesa da Rui Patricio era il modo migliore per segnare, per sbloccare la partita, per trasformare in gol quel cross di Kvaratskhelia che era già riuscito a controllare nel modo più intelligente – e difficile – possibile: con uno stop di petto, e un ulteriore controllo di coscia.

Osimhen è un giocatore che tenta spesso di addomesticare i palloni alti, perché sa di avere le caratteristiche tecniche e fisiche per farlo. Quando la palla non si addormenta sui suoi piedi, ha l’atleticità per riprenderla con le gambe che si allungano a mezza altezza, e tenerla nel suo fazzoletto di campo. Farlo nell’area piccola è tutt’un altra cosa, soprattutto con un difensore che ti è appena saltato davanti, e un altro che ti guarda a pochi centimetri.

Di straordinario ci sono tre cose, in questo gol. La prima è quindi l’idea grezza: Osimhen che chiede la palla a Kvara, Osimhen che voleva da subito controllarla di petto nonostante si trovasse in una porzione di campo con una densità abitativa più alta che a Mumbai. La seconda è la messa in pratica tecnica di quell’idea – di quel controllo: Osimhen che pur inclinandosi all’indietro mantiene l’equilibrio, Osimhen che controlla di petto, Osimhen che riesce a mentenere la coordinazione anche con quel secondo controllo di coscia. Si può vedere rallentando le immagini (Youtube lo consente, se volete provare): il 9 del Napoli fa un saltello sulla gamba sinistra per non cadere, perché il baricentro non è stabilizzato, eppure riesce comunque a prepararsi per il tiro.

La terza è quella, il tiro: troppo affascinati da quell’equilibrismo, non ci si accorge subito che il tiro arriva da una posizione per niente centrale, anzi parecchio defilata. Osimhen è al vertice dell’area piccola, il corpo è però in equilibrio, diretto verso il pallone. Merito di quel controllo ulteriore, che ha addomesticato la sfera e allo stesso tempo lo mette in condizione di calciare un mezzo esterno sotto l’incrocio del primo palo. Era l’unico modo per riuscirci. Era imparabile, ed è uno dei gol che ricorderemo per anni, di questa incredibile cavalcata azzurra.

>

Leggi anche

Calcio
Se gli Hearts sono primi in classifica e possono sconvolgere il calcio scozzese, è grazie a un progetto che viene dal futuro
La squadra di Edimburgo ha cambiato marcia grazie all'arrivo di Tony Bloom, il proprietario del Brighton, e dei suoi metodi visionari.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici
Calcio
È vero, la Serie A offre pochissimo spazio agli Under 21 italiani, ma anche le altre leghe top in Europa sono nella stessa situazione
I dati dicono i grandi campionati d'investimento non hanno la vocazione né il compito di far crescere gli Under 21.
di Redazione Undici
Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici