Guarda l’Union Berlin che fa gli auguri di compleanno all’autista del suo pullman

Il club tedesco ha pubblicato un video su Twitter per festeggiare il suo compleanno.
di Redazione Undici 29 Marzo 2023 alle 17:23

In uno sport di squadra come il calcio, il raggiungimento di un obiettivo dipende dal lavoro di gruppo. Più si collabora, più si alzano le possibilità di raggiungere buoni risultati. Per fare tutto questo, però, non serve solo l’apporto dei calciatori che vanno in campo, ma di tante altre persone: staff tecnico, dirigenti, magazzinieri, medici, cuochi e tanti altri. Tutte persone che magari non sono visibili e conosciute dal pubblico, ma sono di vitale importanza all’interno di una società. E che quindi andrebbero celebrate di più.

L’Union Berlin è un club che evidentemente ha recepito questo concetto. Nel club tedesco, infatti, succede che il compleanno dell’autista del pullman venga festeggiato sui social come se fosse un calciatore della squadra. Con le stesse grafiche, dandogli la stessa importanza. Su Twitter, infatti, il club ha realizzato un video dedicato all’autista di nome Martin. Nella clip si vede l’autista con la maglia dell’Union Berlin, che sorride e muove le mani come se stesse girando il volante del suo pullman. Sempre nel video, poi, scorre “Happy Birthday”. Infine nella didascalia del tweet c’è una dedica con la trascrizione di un classico coro tedesco da scuolabus, dedicato ovviamente all’autista.

Questa iniziativa, però, non è un unicum. Già in occasione del compleanno del medico della squadra, infatti, era stato realizzato un tweet simile: un video con la stessa musica e la stessa grafica, in cui stavolta il medico compieva il gesto di toccarsi le vene di un braccio come in occasione di un prelievo. Il testo del twett questa volta, poi, recitava: «Buon compleanno dottore!  Il nostro medico di squadra Clemens Gwinner festeggia oggi il suo compleanno: Ti auguriamo il meglio!»

L’Union Berlin d’altronde è un club in cui i concetti di unione – come d’altronde suggerisce il nome – e uguaglianza sono alla base di tutto: la squadra, infatti, è soprannominata “la squadra del popolo”. Dalla sua fondazione nel gennaio del 1966, infatti, la società è gestita tramite azionariato popolare: un insieme di soci prendono le decisioni, ma solo sempre dopo confronti e votazioni. Persino lo stadio è stato rimesso in piedi in questo modo: nel 2009, infatti, il An der Alten Forsterei fu ricostruito da alcuni tifosi, che gratuitamente lavorarono per mesi interi. Gli stessi tifosi che, nel 2004, salvarono il club dalla banca rotta con i rimborsi che vengono dati in Germania quando si dona il sangue.

>

Leggi anche

Calcio
L’Inter di Chivu ha dei problemi nei big match
I nerazzurri hanno fatto vedere buone cose anche contro l'Atlético, ma anche stavolta non è bastato. Come contro il Milan, la Juventus e il Napoli.
di Redazione Undici
Calcio
La Spagna e l’Argentina vogliono entrambe Mateo Pellegrino, che non ha ancora scelto la sua Nazionale
L'Albiceleste sarebbe l'opzione più naturale, ma de la Fuente starebbe spingendo per mettere il 24enne al centro dell'attacco spagnolo: ora la parola spetta a Mateo.
di Redazione Undici
Calcio
E se la Russia organizzasse un Mondiale alternativo, con le migliori Nazionali non qualificate a quello del 2026?
Alcuni media europei e sudamericani sostengono che Mosca voglia organizzare un torneo parallelo a quello che si svolgerà negli USA, in Canada e in Messico.
di Redazione Undici
Calcio
La FIFA ha annunciato che i Mondiali saranno sorteggiati con il sistema delle teste di serie, come i tornei di tennis
Una soluzione che eviterebbe Francia-Inghilterra ai sedicesimi di finale, per esempio, ma che non risolverà l'enorme variabilità tecnica all'interno dei gironi.
di Redazione Undici