Guarda l’Union Berlin che fa gli auguri di compleanno all’autista del suo pullman

Il club tedesco ha pubblicato un video su Twitter per festeggiare il suo compleanno.
di Redazione Undici 29 Marzo 2023 alle 17:23

In uno sport di squadra come il calcio, il raggiungimento di un obiettivo dipende dal lavoro di gruppo. Più si collabora, più si alzano le possibilità di raggiungere buoni risultati. Per fare tutto questo, però, non serve solo l’apporto dei calciatori che vanno in campo, ma di tante altre persone: staff tecnico, dirigenti, magazzinieri, medici, cuochi e tanti altri. Tutte persone che magari non sono visibili e conosciute dal pubblico, ma sono di vitale importanza all’interno di una società. E che quindi andrebbero celebrate di più.

L’Union Berlin è un club che evidentemente ha recepito questo concetto. Nel club tedesco, infatti, succede che il compleanno dell’autista del pullman venga festeggiato sui social come se fosse un calciatore della squadra. Con le stesse grafiche, dandogli la stessa importanza. Su Twitter, infatti, il club ha realizzato un video dedicato all’autista di nome Martin. Nella clip si vede l’autista con la maglia dell’Union Berlin, che sorride e muove le mani come se stesse girando il volante del suo pullman. Sempre nel video, poi, scorre “Happy Birthday”. Infine nella didascalia del tweet c’è una dedica con la trascrizione di un classico coro tedesco da scuolabus, dedicato ovviamente all’autista.

Questa iniziativa, però, non è un unicum. Già in occasione del compleanno del medico della squadra, infatti, era stato realizzato un tweet simile: un video con la stessa musica e la stessa grafica, in cui stavolta il medico compieva il gesto di toccarsi le vene di un braccio come in occasione di un prelievo. Il testo del twett questa volta, poi, recitava: «Buon compleanno dottore!  Il nostro medico di squadra Clemens Gwinner festeggia oggi il suo compleanno: Ti auguriamo il meglio!»

L’Union Berlin d’altronde è un club in cui i concetti di unione – come d’altronde suggerisce il nome – e uguaglianza sono alla base di tutto: la squadra, infatti, è soprannominata “la squadra del popolo”. Dalla sua fondazione nel gennaio del 1966, infatti, la società è gestita tramite azionariato popolare: un insieme di soci prendono le decisioni, ma solo sempre dopo confronti e votazioni. Persino lo stadio è stato rimesso in piedi in questo modo: nel 2009, infatti, il An der Alten Forsterei fu ricostruito da alcuni tifosi, che gratuitamente lavorarono per mesi interi. Gli stessi tifosi che, nel 2004, salvarono il club dalla banca rotta con i rimborsi che vengono dati in Germania quando si dona il sangue.

>

Leggi anche

Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Scott McTominay adesso è un eroe per un intero Paese, la Scozia, dopo esserlo diventato a Napoli
Un eurogol anche nel match che ha riportato la sua Nazionale ai Mondiali: per il centrocampista di Conte è l'apice di un'annata eccezionale.
di Redazione Undici
Calcio
Haiti si è qualificata ai Mondiali nonostante il suo allenatore non abbia mai messo piede nel Paese
Dilaniato dalla guerra civile dal 2021, il Paese caraibico rivedrà la sua Nazionale al Mondiale dopo 52 anni. Un trionfo di dolore e speranza, firmato da una squadra che per gran parte non ha mai nemmeno visto la terra e il popolo che rappresenterà.
di Redazione Undici
Calcio
Tutti i candidati ai premi del Gran Galà del Calcio AIC, la notte che celebra la bellezza del calcio italiano
Sono state annunciate le shortlist dell'evento che ogni anno premia e celebra i grandi protagonisti della Serie A.
di Redazione Undici