Carlo Ancelotti è l’unico tecnico della storia del Real Madrid ad aver vinto tutti i trofei in Spagna e in Europa

Ha raggiunto i dieci titoli, ma soprattutto ha completato il palmarés. Un'impresa che non è riuscita a due giganti come Del Bosque e Zidane.
di Redazione Undici
08 Maggio 2023

Con la vittoria in Copa del Rey contro l’Osasuna, Carlo Ancelotti ha finito il giro completo della sua seconda esperienza al Real Madrid: da quando è tornato sulla panchina del Santiago Bernabéu, vale a dire l’estate 2021, ha vinto tutti i trofei a cui ha preso parte, sia in Spagna che in Europa. Sono sei, tutti diversi, e questa è la lista ordinata temporalmente: Supercoppa Spagnola 2022; Liga 2022; Champions League 2022; Supercoppa Europea 2022; Mondiale per Club 2022; Copa del Rey 2023. In pratica gli mancherebbero soltanto Europa e Conference League, se non fosse che il Real Madrid partecipa ininterrottamente alla Champions dal 1997/98 a oggi.

Quello di Ancelotti è un record assoluto: nessun altro allenatore nella storia del Madrid è riuscito a completare questo en plein. Se, come giusto che sia, prendiamo in esame soltanto l’arco temporale che va dal 1955 (l’anno in cui è iniziata la Coppa dei Campioni) a oggi, il tecnico ad andarci più vicino è stato Vicente Del Bosque: nelle sue varie esperienze tra il 1994 e il 2003, ha conquistato la Liga (per due volte), la Supercoppa di Spagna, la Champions League (per due volte), una Supercoppa Europea e una Coppa Intercontinentale. Gli manca, dunque, la Copa del Rey. Anche per Zidane vale la stessa storia: tra il 2016 e il 2021, il tecnico francese ha vinto tutte le manifestazioni a cui ha preso parte il Madrid, per due o più volte, tranne la coppa nazionale.

Ancelotti in realtà aveva completato la sua bacheca personale un anno fa, vincendo la Liga: durante la sua prima esperienza con il Madrid (2013-2015) aveva già conquistato tutti gli altri trofei che poi ha riconquistato negli ultimi due anni, gli mancava solo il campionato spagnolo. Il computo totale dei titoli arriva dunque fino a dieci, la terza quota più alta tra tutti gli allenatori che hanno guidato il Real. Davanti a lui ci sono Zidane (11 trofei) e il leggendario Miguel Muñoz, che tra il 1959 e il 1974 ha vinto nove volte la Liga, due volte la Coppa dei Campioni, due volte la Copa del Rey e una Coppa Intercontinentale. Totale 14, ma al suo palmarés mancano dunque Supercoppa Europea e Supercoppa spagnola: due competizioni che ai suoi tempi non esistevano e/o a cui non è riuscito a qualificarsi.

Scorrendo ancora la classifica, troviamo Luis Molowny (8 trofei), il già citato Del Bosque (7) e poi José Villalonga e Leo Beenhakker (entrambi a quota 6). Fa sorridere pensare che Mourinho sia molto indietro (soltanto tre trofei in tre anni) e che anche Fabio Capello, in fondo, abbia vinto davvero poco durante le sue due avventure al Bernabéu: due stagioni (1996/97 e 2006/07) e due titoli di Liga, senza ulteriori affermazioni in campo nazionale e internazionale. Può essere abbastanza altrove, non lo è, non può esserlo, al Real Madrid.

>

Leggi anche

Calcio
Per i club inglesi, le tournée estive in Asia continuano a essere importantissime
Anche se creano problemi alla preparazione precampionato, è impossibile non pensare all'affetto (e le richieste) dei tifosi locali. E ai soldi, naturalmente.
di Redazione Undici
Calcio
Il Real Madrid ha speso 50 milioni per Carreras, che è cresciuto nel suo vivaio e che fu ceduto a parametro zero
L'ex terzino del Benfica ha lasciato il Madrid per unirsi (gratis) al Manchester United, ma ora è tornato a casa.
di Redazione Undici
Calcio
Il Birmingham City ha annunciato l’incredibile progetto del suo nuovo stadio, un impianto da 60mila posti che costerà oltre tre miliardi di euro
La proprietà americana, di cui fa parte anche Tom Brady, vuole fare le cose in grande.
di Redazione Undici
Calcio
La capitana dell’Italia agli Europei femminili, Elena Linari, ha scelto di indossare una fascia arcobaleno
Un messaggio significativo su un palcoscenico importante.
di Redazione Undici