Il Lille è una fabbrica di campioni e di soldi

Victor Osimhen e Rafa Leão sono solo due dei talenti scovati, allevati e rivenduti a peso d'oro dal club francese.
di Redazione Undici
09 Maggio 2023

In questi giorni, è inevitabile, i nomi di Victor Osimhen e di Rafa Leão sta riempiendo le cronache sportive italiane e internazionali: il centravanti nigeriano ha avuto un impatto enorme sullo scudetto vinto dal Napoli, che tra l’altro è il primo trofeo della sua carriera senior, Leão è il giocatore più atteso in una squadra che sta per giocarsi la semifinale di Champions League. Il loro percorso, poi, è praticamente sovrapponibile: entrambi campioni d’Italia alla terza stagione in Serie A, entrambi provenienti dal Lille. Quest’ultimo passaggio non è secondario, anzi: passare per la società francese, per chi è un giovane talento che ha bisogno di affermarsi nel calcio europeo, è una delle migliori cose che possono capitare.

È la storia del calciomercato a dirlo: in questo post Instagram Transfermarkt ha composto un undici ideale dei migliori giocatori passati per Lille negli ultimi anni, e si tratta di una squadra che l’anno prossimo potrebbe competere tranquillamente per vincere la Champions League. Oltre a Osimhen e Leão, due dei giocatori più forti e decisivi del campionato italiano, ci sono anche Maignan, Pavard, Botman, Gabriel Magalhães, Onana, Renato Sanches, Hazard, Payet e Jonathan David, che non ha ancora lasciato il Lille ma è destinato a essere la prossima grande plusvalenza, nel mercato che sta arrivando o in quelli dei prossimi anni. Sono tutti calciatori di primo livello, acquistati a prezzi bassi e rivenduti a cifre altissime: si va dagli 8,7 milioni incassati per Payet fino ai 75 versati dal Napoli per Victor Osimhen.

Il punto è che questa formazione stilata da Transfermarkt è necessariamente incompleta. Manca, per esempio, il più grande affare in uscita nella storia del Lille: Nicolas Pépé, acquistato per 18 milioni dall’Angers e rivenduto all’Arsenal in cambio di 80 milioni. E poi mancano anche Gervinho, Origi, Digne, Adama Traoré, Sidibé, Boufal, Gueye, Ikoné, Thiago Mendes, Soumaré. Molti di questi calciatori – a cominciare proprio da Pépé – non sono riusciti a fare lo stesso percorso di Osimhen e Leão, ma ciò non cambia la sostanza delle cose: il Lille è una fabbrica di campioni e di soldi, e ha messo a punto un metodo estremamente efficace per scovare e valorizzare il talento. E per vincere, se il PSG lascia qualcosa: nel 2021, infatti, è arrivato un incredibile titolo nazionale. Il merito della nascita e dell’affermazione di questo modello appartiene sicuramente a Luís Campos, che nel frattempo è passato proprio al PSG per ricoprire il ruolo di direttore sportivo, ma il Lille ha iniziato a fare questo tipo di operazioni anche prima del suo arrivo, datato 2017: Gervinho, Rami, Hazard, Digne e Origi, tra gli altri, sono stati acquistati e poi rivenduti tra il 2010 e il 2016. È un segno evidente, inconfutabile: a Lille sanno fare bene calciomercato, da sempre. Si può dire che col tempo abbiano imparato a farlo ancora meglio. Ora non resta che aspettare, così da capire chi saranno i prossimi Osimhen e Leão.

>

Leggi anche

Calcio
Il Sunderland ha già speso 135 milioni sul mercato e non vuole fermarsi
Dopo anni difficili, quelli raccontati nella serie Sunderland Till I die, i Black Cats vogliono affrontare il ritorno in Premier in grande stile.
di Redazione Undici
Calcio
Il Burnley è il primo club a stipulare una partnership con X/Twitter, e non tutti ne sono entusiasti
La squadra inglese, appena ritornata in Premier League, creerà contenuti in partnership con la piattaforma di Elon Musk.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita ha avviato una nuova fase del suo progetto calcistico, e ora vuole vendere le sue squadre agli stranieri
Continua la privatizzazione della Saudi Pro League, e adesso si guarda anche all'estero: un modo per provare a competere davvero con le grandi leghe europee.
di Redazione Undici
Calcio
Snoop Dogg è diventato comproprietario dello Swansea City
Il rapper americano, che pochi giorni fa aveva posato con la maglia degli Swans, ha investito in una quota di minoranza del club gallese.
di Redazione Undici