Un gol più bello dell’altro, per Zaniolo, nel derby contro il Fenerbahce

Due grandi azioni personali, per altro in una partita piuttosto sentita.
di Redazione Undici 05 Giugno 2023 alle 15:56

Da quando si è trasferito al Galatasaray, a gennaio scorso, Nicolò Zaniolo ha alternato grandi prestazioni a partite piuttosto deludenti. L’ex attaccante della Roma, infatti, era subito partito con un gol decisivo all’esordio, segnando poi altre due volte nelle successive tre gare di Super Lïg turca. Dopo questo avvio molto positivo, però, Zaniolo è entrato in un tunnel negativo cha ha raggiunto l’apice nella gara contro l’Istanbulspor, disputatasi lo scorso 16 maggio: pochi minuti dopo essere entrato dalla panchina, si è fatto espellere per una bruttissima entrata – in ritardo e a gamba tesa – su un difensore avversario. Questo fallo gli è costato due giornate di squalifica, e gli ha impedito di partecipare alla partita che ha dato il titolo al Galatasaray, quella vinta meno di una settimana fa contro l’Ankaragucu.

Il rientro dopo la squalifica era previsto per il derby contro il Fenerbahce, che non è mai una gara normale per i tifosi del Gala, anche se arriva – come in questo caso – quando il titolo è già in cassaforte. Se c’era un’occasione per riprendersi, insomma, non poteva essere che questa. E Zaniolo l’ha sfruttata davvero alla grande, con una doppietta di grande impatto, la prima da quando si è trasferito in Turchia. Tutto comincia al minuto 28′: Icardi vince un duello di testa a centrocampo e così spizza il pallone verso Zaniolo, che si inserisce centralmente, si porta il pallone in avanti di testa, si allarga verso sinistra, resiste al ritorno di un difensore e tira col mancino verso la porta del Fenerbahce. Il suo diagonale da posizione ravvicinata è potente, anche se scoccato in coordinazione precaria, e sorprende sul primo palo il portiere Egribayat.

Al 79esimo Zaniolo si ripete, anzi il secondo gol è ancora più bello e prepotente del primo, se possibile: dopo aver ricevuto palla sulla fascia destra poco al di là del centrocampo, Nicolò decide di puntare la porta convergendo sul sinistro, il suo piede forte; dopo aver superato un avversario, continua ad accentrarsi e poi scarica un sinistro a mezza altezza che si infila accanto a fil di palo, alla sinistra di Egribaya. Zaniolo festeggia scivolando con le ginocchia sul terreno di gioco dello stadio Ali Sami Yen, e così si prende il boato del suo pubblico. Dopo la gara, l’ex attaccante della Roma ha detto che questa doppietta è stata «un modo per farsi perdonare l’espulsione contro l’Istanbulspor», che «l’ambiente dentro il Galatasaray è davvero buono, siamo una famiglia, io sono arrivato che ero in pessime condizioni e ho saputo sfruttare l’occasione per riprendermi». In attesa di capire quale sarà il suo futuro e di vederlo di nuovo in Nazionale, visto che Mancini lo ha inserito nella rosa per la fase finale della Nations League, questi due gol possono essere un buon segnale in vista di un suo ritorno ad alti livelli.

La doppietta di Zaniolo

 

>

Leggi anche

Calcio
Migliaia di tifosi del Barcellona sono andati a vedere un allenamento al Camp Nou, anche se è ancora un cantiere e i lavori sono in ritardo
Dopo continui prolungamenti e progetti cambiati, la gente del Barça ha ritrovato un simbolo, seppur ancora in allestimento.
di Redazione Undici
Calcio
La squadra canadese dell’Atlético Madrid sta andando piuttosto bene, in campo e fuori
Domenica a Ottawa si giocheranno la seconda "finale scudetto" della loro breve storia, mentre il club continua a fare da traino per l'intero movimento. L'esportazione del modello Atlético funziona.
di Redazione Undici
Calcio
«È più difficile segnare in Arabia Saudita che nella Liga», ha detto Cristiano Ronaldo
Una dichiarazione destinata a far discutere, per usare un eufemismo. Esattamente come voleva CR7.
di Redazione Undici
Calcio
La partita di quinta divisione inglese tra Southend e Carlisle sarà trasmessa in diretta da DAZN sul suo canale TikTok, ed è la prima volta che succede
È un passo importante, nel rapporto tra calcio, media e nuove generazioni.
di Redazione Undici