Un’infografica molto complicata sui migliori attaccanti degli ultimi 30 anni

Messi è inarrivabile, dietro di lui ci sono altri grandi campioni e qualche sorpresa.
di Redazione Undici 28 Giugno 2023 alle 11:06

Quali sono i parametri che servono a individuare i migliori attaccanti del mondo e della storia? Basta il numero dei gol o bisogna considerare altri aspetti, per esempio gli assist serviti? Sono domande a cui è difficile, anzi impossibile, dare una risposta. Oppure bisogna darne una complicata, bisogna incrociare i dati, bisogna discernere i gol dai rigori, bisogna pesare il numero di assist in base ai minuti giocati. Ecco, gli autori di un’infografica che sta girando su reddit hanno fatto esattamente questo: hanno costruito un enorme database ed è venuta fuori la classifica illustrata – in modo complicatissimo, ma illustrata – dei migliori talenti offensivi degli ultimi trent’anni.

Un piccolo disclaimer prima di iniziare: il grafico è costruito in modo classico, asse delle ascisse e asse delle ordinate. Ma sono i dati a renderlo, come dire, non di semplice lettura: sulle ascisse ci sono gli assist serviti ogni 90 minuti di gioco, sulle ordinate ci sono invece i gol segnati sempre ogni 90′, esclusi però quelli realizzati dal dischetto. I dati, rilevati grazie agli archivi di Fbref, si riferiscono ai calciatori che hanno giocato almeno 7mila minuti in gare di campionato tra gli anni Novanta e i giorni nostri; per alcuni dei calciatori inseriti nel grafico i dati non erano completissimi, per ragione di tempo, e allora si riferiscono solo a una parte (l’ultima, quella più recente) della loro carriera. Ora, se avete compreso il metodo di costruzione dell’infografica, ma anche se non l’avete compreso, è arrivato il momento di vederla:

Iniziamo a leggere i dati più significativi: Messi è ovviamente inarrivabile, perché nessuno – neanche Mbappé, neanche Cristiano Ronaldo – ha la sua media realizzativa e anche la sua continuità nel regalare assist ai compagni. Poi ci sono Müller, Sancho, De Bruyne e Di María che naturalmente segnano meno di Messi, ma offrono più assist – e quindi nel grafico sono posizionati leggermente più a destra – rispetto a lui. Ci sono tantissimi nomi del passato, alcuni scontati – Del Piero, Baggio, Tutti, Cantona – e altri no, per esempio Solskjaer nello stesso “gruppetto statistico” di Ibrahimovic, Benzema, Salah. Ovviamente a sinistra dell’infografica c’è una fitta giungla di attaccanti/centrocampisti forti ma dalle statistiche “normali”, compaiono anche qualche difensore – Gary Neville, Sergio Ramos – e i migliori terzini/assistman della nostra era, per esempio Dani Alves, Alexander-Arnold, Robertson. Infine, un piccolo appunto sul miglior centravanti puro, che segna tantissimo e non serve tantissimi assist: Robert Lewandowski è primo, e inarrivabile, nel quadrante in alto a sinistra; sotto di lui, ma ad ampia distanza, Vieri, Trezeguet, Ronaldo il Fenomeno e Gonzalo Higuaín.

>

Leggi anche

Calcio
È nata una nuova lega professionistica di calcio, in Oceania, e anche qui c’è lo zampino dell’Arabia Saudita
Per il calcio locale sarebbe una notevole rivoluzione, sia tecnica che economica.
di Redazione Undici
Calcio
All’Arsenal sono preoccupati che l’Emirates stia diventando un salotto, e così hanno fatto alcuni cambiamenti al matchday
Imbeccati da Arteta, naturalmente, i dirigenti dei Gunners stanno provando a ravvivare un po' l'atmosfera del loro stadio.
di Redazione Undici
Calcio
Gli allenatori delle squadre di Newcastle, di calcio, di basket e di rugby, hanno creato una rete per lavorare insieme
Un progetto decisamente innovativo, soprattutto per una realtà come la Premier League.
di Redazione Undici
Calcio
Spalletti meritava un’altra grande occasione, ma aggiustare la Juventus sarà un’impresa complicata
L'ex ct possiede le qualità e il carisma che servono per imporsi nel mondo bianconero, per cambiare l'identità della sua nuova squadra. Ma la sua nuova squadra è quella giusta per le sue idee?
di Alfonso Fasano