In Italia non abbiamo ancora capito del tutto De Zerbi?

A Brighton, così come in tutte le sue esperienze precedenti, ha creato valore attraverso un'idea di gioco moderna, sofisticata. Eppure qui da noi è ancora molto discusso.
di Alfonso Fasano
05 Luglio 2023

Roberto De Zerbi è un allenatore che si è fatto conoscere presto. In virtù delle sue doti precoci, certo, ma anche per un altro aspetto: è sempre stato divisivo, lo era già a inizio carriera, quando lavorava ancora in Lega Pro. È una storia che risale a sette anni fa, più o meno: il suo Foggia praticava un calcio estremamente ricercato nonostante fosse in terza divisione, sul web e sui social circolavano gli articoli longform, i video, i thread incentrati sulla squadra rossonera, e così De Zerbi iniziò a rilasciare le prime interviste in cui parlava di identità tattica radicata, di costruzione dal basso coinvolgendo costantemente il portiere, di gioco di posizione e superiorità alle spalle della prima linea di pressione; alla fine, però, furono il Benevento (vincitore della regular season) e il Pisa di Gattuso, dopo aver battuto proprio il Foggia in una drammatica finale playoff, a conquistare la promozione in Serie B.

È così che nacquero il mito, l’anti-mito e l’inevitabile dibattito intorno a Roberto De Zerbi, subito etichettato come un allenatore giochista che non era riuscito a vincere. Difficile immaginare una polarizzazione più aspra e più profonda nel contesto italiano. Se guardiamo all’intera storia del nostro Paese, forse solo guelfi, ghibellini, berlusconiani e anti-berlusconiani hanno raggiunto le stesse vette di violenza dialettica.

Oggi, nell’estate del 2023, Roberto De Zerbi viene ancora raccontato – e quindi idolatrato o criticato, a seconda della posizione di ciascuno – come se fossimo nel 2016. Forse va così a causa del suo percorso in questi sette anni, per via delle esperienze double face – gioco sempre gradevole, risultati altalenanti – vissute a Palermo, Benevento e Sassuolo. Di certo la coerenza delle sue scelte tecnico-tattiche e delle dichiarazioni rese ai media non l’hanno aiutato, nel senso che hanno proiettato l’immagine di un allenatore non solo giochista ma anche estremista, ideologizzato, sicuro di sé: tutte condizioni ideali perché il multiverso calcistico italiano potesse continuare a litigare sulle qualità e sulle prospettive di De Zerbi.

Il punto, però, è proprio questo: il problema che abbiamo con Roberto De Zerbi è un problema che abbiamo solo noi. Solo noi italiani. Lo dice la cronaca degli ultimi anni: dopo la fine della sua esperienza al Sassuolo, De Zerbi ha scelto di emigrare ed è stato scelto dallo Shakhtar; l’avventura in Ucraina si è chiusa troppo presto perché potesse essere giudicata in modo compiuto, definitivo, eppure nessun club di Serie A ha pensato a lui.

Così a settembre 2022 è arrivata l’offerta del Brighton, che doveva sostituire un’istituzione come Graham Potter. Una condizione di partenza difficile per tutti, quindi anche per De Zerbi, che però ha risposto benissimo a queste nuove pressioni. E infatti negli otto mesi che sono passati dal suo arrivo sulla costa sud dell’Inghilterra è stato definito, in ordine sparso: «Un manager che sta cambiando la Premier League» (Jon Mackenzie, su The Athletic); «Un allenatore che potrebbe spingere un po’ più in là l’evoluzione del gioco» (Jonathan Liew, sul Guardian); «Il tecnico che ha costruito una delle squadre più belle che abbia mai visto giocare a calcio» (Jürgen Klopp).

Certe parole così lusinghiere e certe investiture così impegnative si basano su cose tangibili, non solo su sensazioni estetiche: nella stagione 2022/23, infatti, il Brighton di De Zerbi ha raggiunto la prima qualificazione europea della sua storia nonostante avesse il 19esimo monte ingaggi della Premier League, un campionato a 20 squadre; ha perso solamente ai rigori, contro il Manchester United, la semifinale di FA Cup; ha sviluppato il talento di giocatori non ancora celebri su scala globale come Moisés Caicedo, Kaoru Mitoma, Solly Marsch, Robert Sánchez; ha offerto al campione del mondo Alexis MacAllister, uno dei pochi profili top già presenti in rosa, un palcoscenico ideale per imporsi come uno dei centrocampisti più completi del panorama europeo – al punto che il Liverpool ha deciso di acquistarlo e di affidargli la maglia numero 10. Tutti questi nomi vanno aggiunti a una lista che comprendeva già i vari Djimsiti, Venuti, Locatelli, Demiral, Berardi, Boga, Raspadori, Lopez, Traorè, i calciatori lanciati o rilanciati da De Zerbi nelle stagioni vissute a Benevento e a Sassuolo, gli atleti valorizzati dentro il suo sistema di gioco, grazie al suo sistema di gioco.

Da quando siede sulla panchina del Brighton, De Zerbi ha accumulato 19 vittorie, nove pareggi e 11 sconfitte in 39 partite di tutte le competizioni (Bryn Lennon/Getty Images)

Proprio questo è l’aspetto più significativo e più futuribile di De Zerbi: è un tecnico che sa creare valore – tecnico, quindi economico – partendo da un progetto tattico ambizioso, che ama e vuole vedere un calcio efficace ma anche sofisticato, per lui i risultati devono essere la conseguenza di un’idea. Della sua idea. È un nesso causa-effetto esattamente inverso rispetto al passato, nel senso che ribalta completamente la teoria e la pratica della scuola di allenatori italiana, storicamente legata al principio per cui sono i risultati a rendere valido un certo modello di gioco, mai il contrario.

E allora il successo di De Zerbi al Brighton e il suo – possibile, preventivabile – approdo in una squadra d’élite potrebbero innescare un cambiamento, potrebbero creare un nuovo modo di percepire e raccontare e anche valutare il lavoro degli allenatori. Magari, chissà, tra un po’ di tempo il dibattito sui tecnici si baserà su altri parametri che non siano i semplici risultati, il numero dei campionati vinti o delle salvezze ottenute. Sarebbe giusto e interessante per Roberto De Zerbi, ma soprattutto sarebbe giusto e interessante anche per noi.

Da Undici n° 50
>

Leggi anche

Calcio
Il Sunderland ha già speso 135 milioni sul mercato e non vuole fermarsi
Dopo anni difficili, quelli raccontati nella serie Sunderland Till I die, i Black Cats vogliono affrontare il ritorno in Premier in grande stile.
di Redazione Undici
Calcio
Il Burnley è il primo club a stipulare una partnership con X/Twitter, e non tutti ne sono entusiasti
La squadra inglese, appena ritornata in Premier League, creerà contenuti in partnership con la piattaforma di Elon Musk.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita ha avviato una nuova fase del suo progetto calcistico, e ora vuole vendere le sue squadre agli stranieri
Continua la privatizzazione della Saudi Pro League, e adesso si guarda anche all'estero: un modo per provare a competere davvero con le grandi leghe europee.
di Redazione Undici
Calcio
Snoop Dogg è diventato comproprietario dello Swansea City
Il rapper americano, che pochi giorni fa aveva posato con la maglia degli Swans, ha investito in una quota di minoranza del club gallese.
di Redazione Undici