Gli anni Novanta mescolati con il futuro: ecco la nuova maglia del Chelsea

Il kit dei Blues è stato arricchito con Inserti bianchi, come nella stagione 1997/98, e loghi iridescenti.
di Redazione Undici 11 Luglio 2023 alle 11:41

Ormai sono in pochi a ricordarselo, ma non è da moltissimo tempo che il Chelsea è considerato un top club, cioè una società forte e attrattiva sul mercato, una squadra ricca e cool. Tutto è cambiato alla fine degli anni Novanta, quando la Premier League ha iniziato a prendersi la palma di campionato più bello del mondo: fu allora che i Blues vennero a fare la spesa in Italia – in pochi anni acquistarono Gullit, Vialli, Zola, Di Matteo – e iniziarono a trasformarsi in ciò che sono oggi. Forse è per questo che i creativi del Chelsea, insieme ai designer Nike, hanno deciso di guardare proprio agli anni Novanta per confezionare la nuova maglia da gioco: il club di Stamford Bridge è reduce da un anno e mezzo a dir poco confusionario e deve iniziare un nuovo ciclo, allora perché non rivolgere il nostro sguardo a uno dei momenti più importanti della nostra storia? Nella nuova maglia, tutto questo si traduce in un’estetica evidentemente vintage, ispirata a quella della stagione 1997/98: in quell’anno il Chelsea vinse la Coppa delle Coppe e indossava una maglia blu con degli inserti bianchi lungo i fianchi, simili a quelli disegnati per il Kit Homr 2023/24. Il bianco è presente anche nelle maniche – arricchite però anche da una sottile finitura in oro – e nella parte posteriore del colletto, quella che scende fino alle spalle. Per il resto il design è estremamente pulito. Anzi, per il momento la divisa è stata lanciata senza il logo del main sponsor, quindi risulta ancora più minimale.

Anche l’intera campagna di lancio è stata incentrata sull’heritage degli Anni Novanta: Dennis Wise e Roberto Di Matteo sono presenti nelle foto con i giocatori di oggi, sui muri del set fotografico sono stati appesi diversi cimeli di 25 o più anni fa, tra cui le maglie di Vialli e Leboeuf, la sciarpa della finale di FA Cup del 1994. Il tuffo nel passato, però, non ha chiuso la strada a delle nuove idee. Nike e il Chelsea, infatti, hanno deciso di osare con i propri simboli storici: il crest del club e lo swoosh, entrambi iridescenti. In pratica, i due loghi sono stati concepiti in modo da offrire riflessi mobili e cangianti in base alle condizioni dell’illuminazione, in pratica cambiano colore – seguendo le nuance dell’iride, da qui il termine “iridescenti” – in base a come vengono guardati o inquadrati. È una nuova sperimentazione, è avanguardia pura: negli ultimi anni, infatti, molti club e i loro kit supplier sono stati criticati per aver “sacrificato” – cioè cambiato – il colore del loro stemma in base alle esigenze delle loro nuove, soprattutto quelle Away. Il Chelsea, è evidente, ha osato ancora di più: ha ideato – o comunque approvato – uno scudetto che non ha un colore fisso, e l’ha apposto addirittura sulla divisa per le partite in casa. Niente male come rivoluzione.

 

>

Leggi anche

Lifestyle
Per la terza maglia della stagione 2025/26, la Juventus si è fatta ispirare dai vigneti piemontesi
Il nuovo kit da gioco del club bianconero celebra un'eccellenza locale ed è praticamente un capo di moda, da indossare non solo allo stadio.
di Redazione Undici
Lifestyle
La terza maglia dell’Inter 2025/26 è un omaggio alla generazione Total 90
Colori decisi e un'estetica inconfondibile: quella dei primi anni Duemila, un'era indimenticabile per il club nerazzurro e per tutti gli appassionati.
di Redazione Undici
Lifestyle
Chivas Regal riscrive il lusso contemporaneo nella settimana del GP di Monza
Nell'ambito della partnership con Scuderia Ferrari, il marchio ha dato vita a varie esperienze esclusive.
di Redazione Undici
Lifestyle
Giorgio Armani è stato il re dell’eleganza, ma anche uno dei più grandi innovatori nel rapporto tra moda e sport
Il grande stilista è stato proprietario dell'Olimpia Milano, disegnatore delle divise per le Nazionali italiane, partner di grandissimi campioni in tutte le discipline.
di Redazione Undici