Gli anni Novanta mescolati con il futuro: ecco la nuova maglia del Chelsea

Il kit dei Blues è stato arricchito con Inserti bianchi, come nella stagione 1997/98, e loghi iridescenti.
di Redazione Undici 11 Luglio 2023 alle 11:41

Ormai sono in pochi a ricordarselo, ma non è da moltissimo tempo che il Chelsea è considerato un top club, cioè una società forte e attrattiva sul mercato, una squadra ricca e cool. Tutto è cambiato alla fine degli anni Novanta, quando la Premier League ha iniziato a prendersi la palma di campionato più bello del mondo: fu allora che i Blues vennero a fare la spesa in Italia – in pochi anni acquistarono Gullit, Vialli, Zola, Di Matteo – e iniziarono a trasformarsi in ciò che sono oggi. Forse è per questo che i creativi del Chelsea, insieme ai designer Nike, hanno deciso di guardare proprio agli anni Novanta per confezionare la nuova maglia da gioco: il club di Stamford Bridge è reduce da un anno e mezzo a dir poco confusionario e deve iniziare un nuovo ciclo, allora perché non rivolgere il nostro sguardo a uno dei momenti più importanti della nostra storia? Nella nuova maglia, tutto questo si traduce in un’estetica evidentemente vintage, ispirata a quella della stagione 1997/98: in quell’anno il Chelsea vinse la Coppa delle Coppe e indossava una maglia blu con degli inserti bianchi lungo i fianchi, simili a quelli disegnati per il Kit Homr 2023/24. Il bianco è presente anche nelle maniche – arricchite però anche da una sottile finitura in oro – e nella parte posteriore del colletto, quella che scende fino alle spalle. Per il resto il design è estremamente pulito. Anzi, per il momento la divisa è stata lanciata senza il logo del main sponsor, quindi risulta ancora più minimale.

Anche l’intera campagna di lancio è stata incentrata sull’heritage degli Anni Novanta: Dennis Wise e Roberto Di Matteo sono presenti nelle foto con i giocatori di oggi, sui muri del set fotografico sono stati appesi diversi cimeli di 25 o più anni fa, tra cui le maglie di Vialli e Leboeuf, la sciarpa della finale di FA Cup del 1994. Il tuffo nel passato, però, non ha chiuso la strada a delle nuove idee. Nike e il Chelsea, infatti, hanno deciso di osare con i propri simboli storici: il crest del club e lo swoosh, entrambi iridescenti. In pratica, i due loghi sono stati concepiti in modo da offrire riflessi mobili e cangianti in base alle condizioni dell’illuminazione, in pratica cambiano colore – seguendo le nuance dell’iride, da qui il termine “iridescenti” – in base a come vengono guardati o inquadrati. È una nuova sperimentazione, è avanguardia pura: negli ultimi anni, infatti, molti club e i loro kit supplier sono stati criticati per aver “sacrificato” – cioè cambiato – il colore del loro stemma in base alle esigenze delle loro nuove, soprattutto quelle Away. Il Chelsea, è evidente, ha osato ancora di più: ha ideato – o comunque approvato – uno scudetto che non ha un colore fisso, e l’ha apposto addirittura sulla divisa per le partite in casa. Niente male come rivoluzione.

 

>

Leggi anche

Lifestyle
È uscita la nuova Adistar Control 5, un grande classico che non passa mai di moda
Il nuovo modello segna un grande revival estetico di una scarpa che ha fatto la storia.
di Redazione Undici
Lifestyle
Sector e Inter: una nuova identità nerazzurra che va oltre il campo, oltre i limiti
Per Sector No Limits, la partnership con l’Inter è la prima con un club di calcio, ma è solo l’ultimo capitolo di un lunghissimo romanzo sportivo.
di Redazione Undici
Lifestyle
La nuova campagna Napapijri per l’Autunno/Inverno 2025, con il leggendario Alberto Tomba
L'ex campione olimpico e mondiale è il protagonista di un percorso creativo e visuale che racconta l'incontro tra due eccellenze italiane.
di Redazione Undici
Lifestyle
Marco Belinelli è il nuovo brand ambassador di Geely per l’Italia
Il primo e unico giocatore italiano a vincere un titolo NBA può e deve essere considerato un pioniere. Proprio come il brand automobilistico cinese.
di Redazione Undici