L’Udinese ha messo il suo logo degli anni Settanta sulla maglia per il 2023/24

Anche il design richiama un modello indossato più di quarant'anni fa.
di Redazione Undici 14 Luglio 2023 alle 12:38

Quando le squadre di Serie A – e non solo di Serie A – fanno delle operazioni vintage con le loro maglie, i riferimenti sono sempre gli stessi, più o meno: la prima o al massimo la seconda metà degli anni Novanta; qualcuno si spinge leggermente più indietro, diciamo agli anni Ottanta, ma sono dei casi rari. L’Udinese, che già da qualche anno lavora sui suoi Home Kit scegliendo questa strada, per esempio ha rifatto la maglia bianconera indossata da Bierhoff e quella indossata da Zico, stavolta ha voluto osare ancora di più. Nel senso che è andata decisamente più indietro nel tempo, fino agli anni Settanta. E l’ha fatto in modo “totale”, cioè completo: nel design della divisa e addirittura nel logo.

Il nuovo Home Kit dell’Udinese per la stagione 2023/24, infatti, riprende un modello utilizzato alla fine degli anni Settanta, più precisamente a partire dal 1978: fondo bianco e banda centrale nera che parte dal colletto e attraversa la maglia in verticale. E, come detto, non è tutto: il club friulano e i designer di Macron, kit supplier dal 2018, hanno deciso di rispolverare lo storico logo con la zaebretta, anche quello usato alla fine degli anni Settanta. Era il tempo dei primi rebranding per le squadre italiane e andavano di moda degli animali stilizzati – tra cui il lupetto della Roma disegnato da Gratton, lanciato nel 1978 – che, in qualche modo, potessero riadattare i simboli storici a una nuova era. L’Udinese ha utilizzato la sua zebretta – curiosamente inscritta in un cerchio verde – fino al 1980, poi è tornata a loghi più tradizionali.

Il logo dell’Udinese negli anni Settanta (foto tratta da Wikipedia)

L’Udinese 1979/80 (foto tratta da Wikipedia)

Oltre a questi elementi vintage, la nuova maglia dell’Udinese presenta altre novità: il colletto interno è personalizzato con i colori, lo stemma del club e la scritta “I PRIMI BIANCONERI D’ITALIA”;  nel retrocollo esterno, in bianco, è ricamato il motto del club “La Passione è la nostra Forza; infine, sempre nella parte posteriore della maglia, è presente il disegno in stampa sublimatica tono su tono dell’Arcangelo Gabriele, uno dei simboli dai cittadini di Udine. Il kit si completata con pantaloncini bianchi o neri, da alternare a seconda delle esigenze. Doppia opzione anche per i calzettoni: bianchi con righe orizzontali nero e verde, oppure neri con righe bianca e verde – il verde richiama il colore d’appoggio della zebretta.

>

Leggi anche

Lifestyle
Per la terza maglia della stagione 2025/26, la Juventus si è fatta ispirare dai vigneti piemontesi
Il nuovo kit da gioco del club bianconero celebra un'eccellenza locale ed è praticamente un capo di moda, da indossare non solo allo stadio.
di Redazione Undici
Lifestyle
La terza maglia dell’Inter 2025/26 è un omaggio alla generazione Total 90
Colori decisi e un'estetica inconfondibile: quella dei primi anni Duemila, un'era indimenticabile per il club nerazzurro e per tutti gli appassionati.
di Redazione Undici
Lifestyle
Chivas Regal riscrive il lusso contemporaneo nella settimana del GP di Monza
Nell'ambito della partnership con Scuderia Ferrari, il marchio ha dato vita a varie esperienze esclusive.
di Redazione Undici
Lifestyle
Giorgio Armani è stato il re dell’eleganza, ma anche uno dei più grandi innovatori nel rapporto tra moda e sport
Il grande stilista è stato proprietario dell'Olimpia Milano, disegnatore delle divise per le Nazionali italiane, partner di grandissimi campioni in tutte le discipline.
di Redazione Undici