Il primo gol di Di María dal ritorno al Benfica, all’esordio

Un bel sinistro per vincere la Supercoppa contro il Porto.
di Redazione Undici 10 Agosto 2023 alle 10:47

Ángel Di María è tornato nell’estate 2023 al Benfica, il club che lo aveva lanciato in Europa, tredici anni dopo che l’aveva lasciato, nel 2010. Il suo ri-esordio è stato il migliore possibile, nella Supercoppa di Portogallo contro il Porto: un suo gol al minuto 61 ha permesso alla squadra allenata da Roger Schmidt di andare in vantaggio sul Porto, risultato che raddoppierà alcuni minuti dopo per fissarlo sul 2-0 finale. Servito in verticale dal centrocampo, Di María ha controllato rapidamente con il sinistro e, sempre con il sinistro, ha piazzato il pallone in rete sfiorando il secondo palo, con il classico colpo di biliardo.

L’attaccante argentino è tornato a Lisbona da svicolato, dopo un solo anno alla Juventus in cui è sceso in campo 40 volte, complessivamente, segnando 8 gol in tutte le competizioni. Numeri buoni, ma non del tutto soddisfacenti: non per il suo rendimento personale, ma per un anno di tutti i bianconeri che è andato, complessivamente, leggermente sotto le aspettative. Di María era arrivato alla Juve da campione del mondo in carica, dopo quasi 300 partite con il Paris Saint-Germain in 7 stagioni, in cui ha toccato picchi realizzativi altissimi, più volte sfiorando i 20 gol stagionali e superando, nel 2018, la soglia.

L’argentino è arrivato ai portoghesi per sostituire, nel parco attaccanti, Gonçalo Ramos andato proprio al Paris Saint-Germain. È uno dei tre acquisti estivi delle aquile, insieme a Kökçü dal Feyenoord e Jurásek dallo Slavia Praga. Di María ha 35 anni e gioca in Europa dal 2007, quando è volato al Benfica dal Rosario Central, squadra della sua città in cui ha esordito come professionista. Ha giocato cinque stagioni al Real Madrid, vincendo – tra le altre cose – anche una Champions League. Il Mondiale è arrivato in Qatar nel 2023, suggellato da un gol in finale contro la Francia.

>

Leggi anche

Calcio
Sky e NOW continueranno a trasmettere la Champions League, l’Europa League e la Conference League anche per il quadriennio 2027-2031
I diritti riguardano 184 delle 203 partite di Champions e tutte le 342 gare stagionali di Europa e Conference League.
di francesco giordano
Calcio
Dopo la visita di Cristiano Ronaldo a Trump, il partito Democratico statunitense ha risposto nell’unico modo possibile: postando un video di Leo Messi
I Democrats si sono schierato nella secolare sfida a distanza tra CR7 e Leo. E questo, in realtà, è esattamente ciò che sperava la FIFA.
di Redazione Undici
Calcio
Se gli Hearts sono primi in classifica e possono sconvolgere il calcio scozzese, è grazie a un progetto che viene dal futuro
La squadra di Edimburgo ha cambiato marcia grazie all'arrivo di Tony Bloom, il proprietario del Brighton, e dei suoi metodi visionari.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici