Il Rapid Vienna ha battuto la Fiorentina con undici calciatori austriaci nella formazione titolare

Da quanto tempo non leggevate di una squadra europea scesa in campo senza stranieri?
di Redazione Undici 25 Agosto 2023 alle 16:23

Fino a qualche anno fa, molti di voi non potranno ricordarlo, il fatto che squadre di calcio schierassero molti stranieri era una stranezza, una cosa nuova. Quindi, era notizia. I giornali e i servizi televisivi, cioè, raccontavano – sorpresi, a volte anche indignati – come la formazione del Manchester United, dell’Inter o del Real Madrid fosse composta da sette, otto, nove calciatori di nazionalità diverse. O, comunque, non inglese, italiana o spagnola. Ecco, ora siamo in un tempo in cui questo tipo di evento rappresenta la normalità. Anzi, oggi succede l’esatto contrario: è una vera notizia quando una squadra di calcio riesce a schierare molti giocatori della stessa nazionalità, magari quella del proprio Paese di provenienza.

Il caso del Rapid Vienna, perciò, rappresenta qualcosa che sta totalmente fuori dal tempo: la squadra austriaca, infatti, ha affrontato (e battuto, per 1-0) la Fiorentina nell’andata del playoff preliminare di Conference League, e l’ha fatto con undici calciatori austriaci nella formazione titolare. L’allenatore (anche lui austriaco, anche se di origine chiaramente croata) Barisic ha schierato i seguenti giocatori dal primo minuto: Hedl, Schick, Hofmann, Querfeldm, Auer, Oswald, Kerschbaum, Sattlberger, Seidl, Burgstaller, Grull. E, come se non bastasse, dalla panchina sono subentrati altri tre calciatori austriaci: Moormann, Greil e Bajic. L’unica nota “stonata”, se vogliamo, è l’ingresso in campo (da subentrato) di Nicolas-Gerrit Kuhn, un attaccante tedesco – quindi comunque germanofono – di 23 anni con un passato nelle giovanili dell’Ajax, del Lipsia, del Bayern Monaco.

Una formazione titolare con soli giocatori austriaci non può essere un caso, per il Rapid: la rosa del club più titolato della Bundesliga (ha vinto il titolo per 32 volte, anche se ormai l’ultimo successo risale al 2008) è composta da 28 giocatori e ci sono soltanto sei stranieri, di cui tre arrivati nella finestra di mercato che è ancora aperta. Insomma, dentro la società biancoverde esiste un’evidente cultura dei calciatori autoctoni. Come si evince anche da un’altra statistica piuttosto significativa: cinque elementi utilizzati da Barisic – vale a dire Hedl, Hofmann, Oswald, Querfeld e Sattlberger – sono stati allevati nel settore giovanile, e oggi sono parte integrante della prima squadra. Anche questo, nel calcio di oggi, è un dato che fa notizia.

>

Leggi anche

Calcio
Alvaro Carreras è l’ultimo grave errore di mercato del Manchester United
I Red Devils continuano a lasciar partire talenti che, appena arrivati altrove, cominciano a brillare. Il terzino sinistro titolare del Real Madrid è solo l'ultimo di una lunga lista.
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona può finalmente tornare al Camp Nou, ma sono già scoppiate le polemiche per i prezzi dei biglietti
A meno di 189 euro sarà impossibile ammirare Yamal e compagni in azione nello stadio restaurato. E chiaramente ai tifosi blaugrana non va giù.
di Redazione Undici
Calcio
La Repubblica Democratica del Congo non è arrivata a un passo dai Mondiali grazie a un rito voodoo
L'allenatore della Nigeria sostiene che sia andata proprio così, ma in realtà dietro questo percorso c'è un lavoro che va avanti da anni.
di Redazione Undici
Calcio
Per l’Irlanda, Troy Parrott è diventato un vero e proprio eroe nazionale
Una tripletta da epica del calcio, per un Paese che non partecipa a un Mondiale da un quarto di secolo. E oggi perfino l'aeroporto di Dublino ha cambiato nome in onore dell'attaccante.
di Francesco Gottardi