Sta arrivando la Ryder Cup, e non è solo golf

Si gioca per la prima volta in Italia, a Roma. Ed è un'edizione che ha tanti piani di lettura, ben oltre lo sport.
di Redazione Undici
23 Settembre 2023

Non lo direste, ma è il terzo evento sportivo più seguito al mondo, dopo le più scontate Olimpiadi e gli ovvi Mondiali di calcio. La Ryder Cup è torneo dal fascino antico e unico, un aggettivo usato non a sproposito, almeno per questa volta. È perché l’Europa, in questo contesto, gareggia come una sola squadra, un solo continente: il sogno bipartisan di un’Unione di popoli almeno sportiva, almeno sul green. A partire dal 25 settembre 2023 si giocherà a Roma, al Marco Simone Golf & Country Club: è la prima volta in Italia dall’istituzione della manifestazione, nel 1927. Ma il 2023 sarà anche un anniversario importante in tema europeo: il Trattato di Maastricht, firmato nel 1992, entrò in vigore proprio il 1 novembre del ’93, rendendo questa Ryder Cup una specie di celebrazione del continente (e del mercato unico, datato 1 gennaio 1993).

Insomma, lo sport come metafora di qualcosa di più grande, ora e sempre. Soprattutto adesso, viene da dire, in modo non troppo pesante né serioso, ma con un occhio ai nuovi equilibri internazionali in costruzione che vogliono un’Europa di nuovo forte, protagonista e indipendente. È soltanto la terza volta che si gioca sul Continente e non su un’isola britannica, anche perché fino al 1979 la Ryder era soltanto Usa contro UK, roba da Mayflower, che però vedeva vincere soltanto gli americani.

Da quando è arrivata l’Europa in soccorso al Regno Unito, gli equilibri sono cambiati:e allora si sono registrate vittorie europee nel 1985, nel 1987, nel 1989, poi ancora nel 1995 e nel 1997, e gli anni Zero e Dieci sono stati un dominio dell’Unione. A Guidonia Monticello ci sarà però da riportare a casa la coppa, che nel 2021 è stata vinta dagli Usa. Tutti insieme. C’è anche un po’ d’Italia? Certo: Edoardo Molinari da Torino, classe 1981, vicecapitano del Team Europa.

Da Undici n° 50
>

Leggi anche

Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli
Altri sport
Il nuovo presidente del CONI è Luciano Buonfiglio, ex canoista e presidente di Federcanoa
Ha partecipato alle Olimpiadi di Montreal del 1976, dal 2005 è il massimo dirigente della Federazione Italiana Canoa Kayak ed è stato vicepresidente del Coni durante il primo mandato di Malagò.
di Redazione Undici