L’unico punto debole del Manchester City è la rosa corta?

Guardiola e il suo club hanno scelto di non avere troppi giocatori a disposizione. Ma ora la coperta di Pep sembra piuttosto corta.
di Redazione Undici 02 Ottobre 2023 alle 17:30

Il Manchester City ha perso la prima partita della sua stagione, 1-2 in casa dei Wolves. Niente di clamoroso o di particolarmente strano, in fondo parliamo di una squadra che l’anno scorso ha vinto tutto quello che poteva vincere, nel vero senso della parola, e che aveva cominciato la nuova annata con sei vittorie in sei gare di Premier League. Il punto, però, è che la sconfitta di Wolverhampton è arrivata tre giorni dopo quella di Newcastle, uno 0-1 che ha estromesso Guardiola e i suoi uomini dalla League Cup. Insomma, se una sconfitta non fa rumore, due cominciano a smuovere qualcosa. A maggior ragione se sono consecutive. Uno dei dubbi sollevati intorno al City riguarda la lunghezza della sua rosa: se oggi apriamo la home page del Times, per esempio, troviamo un articolo dal titolo “Kovacic proves no replacement for Rodri in City midfield”, e non c’è bisogno di traduzione; allo stesso modo, in questa analisi, invece, The Athletic si è chiesto se «la mancanza di profondità della rosa possa essere un problema superabile, per Pep».

Ma di cosa stiamo parlando, esattamente? Il Manchester City è davvero carente dal punto di vista numerico e quindi tecnico? Al momento, la rosa di Guardiola – se teniamo conto dei giocatori che sono stati convocati nel corso di questa stagione – è composta dai seguenti giocatori: i tre portieri Ederson, Ortega e Carson; gli otto difensori Walker, Lewis, Gómez, Akanji, Aké, Rúben Dias, Gvardiol, Stones; i sette centrocampisti Foden, Phillips, Rodri, Kovacic, Bernardo Silva, Matheus Nunes, De Bruyne; in cinque attaccanti Haaland, Álvarez, Bobb, Grealish, Doku. In totale sono 23 giocatori, in effetti non proprio tantissimi per una squadra chiamata a giocare sette competizioni in questa stagione – in ordine di apparizione: il Community Shield perso contro l’Arsenal, la Supercoppa Europea vinta contro il Siviglia, la Premier League, la Coppa di Lega, la Champions League, la FA Cup e il Mondiale per club. Il numero, poi, si abbassa ulteriormente se pensiamo che De Bruyne e Stones sono fermi da inizio stagione, che il 23esimo uomo resta il terzo portiere Carson e che l’esterno Oscar Bobb, aggregato in prima squadra a partire da quest’anno, ha solamente vent’anni e ha messo insieme 47 minuti in Premier League e altri sette in Champions, più una partita da titolare in Coppa di Lega. Insomma, non è proprio una prima scelta.

Dal punto di vista degli incastri tecnico-tattici, in effetti il Times ha ragione: manca un sostituto naturale di Rodri. E l’assenza di Stones, utilizzato l’anno scorso come secondo mediano di costruzione a centrocampo, non ha fatto altro che rendere più pesante questa lacuna. Kovacic, infatti, è una mezzala di possesso più che un pivote davanti alla difesa; Phillips, invece, è un mediano più fisico e più elementare nella gestione del possesso. Sembra mancare qualcosa anche nel subreparto degli esterni difensivi: Walker e Lewis sono dei laterali destri, Gómez è l’unico terzino sinistro di ruolo, ma sappiamo anche che Guardiola tende ad adattare dei centrali in quel ruolo, a cominciare da Akanji e dal nuovo arrivato Gvardiol. Anche in questo caso, però, l’assenza di Stones finisce per accorciare – e di molto – la coperta, ancor più dopo l’addio di Laporte, trasferitosi in Arabia Saudita qualche settimana fa. L’arrivo di Nunes a centrocampo ha “coperto” l’addio di Cole Palmer, passato al Chelsea, in avanti Haaland è intoccabile e agli altri, soprattutto a Julian Álvarez, tocca fare gli straordinari. Non a caso, viene da dire, Guardiola si è inventato l’argentino come seconda punta mobile accanto al suo numero nove.

Quando a Pep è stato chiesto come e – soprattutto – perché il Manchester City avesse deciso di tenere una rosa senior abbastanza limitata, la sua risposta è stata chiara: «È un rischio, certo, ma si tratta di una scelta sostenibile per il club. Ogni giocatore ha un compenso, uno stipendio. E noi l’abbiamo scelto perché potesse ricoprire diversi ruoli in rosa. Bernardo Silva può giocare in due o tre posizioni, stessa cosa per Foden e Álvarez. Quando hai 25 giocatori e non devi far fronte agli infortuni, come faccio a gestire solo 11 calciatori che vanno in campo e altri 14 che restano fuori per molte partite. Ripeto, preferisco correre certi rischi». Pagherà ancora? Il campo, per il momento, dice di sì.

>

Leggi anche

Calcio
Il successo del brand Napoli, intervista a Valentina De Laurentiis
La scelta mai vista prima dell'autoproduzione, una nuova brand identity, un rapporto sempre più stretto con le tradizioni e la cultura della città: è così che il club azzurro è diventato un modello, anche per il modo in cui si racconta.
di Alfonso Fasano
Calcio
Il Bayern Monaco ha già il suo nuovo fenomeno di 17 anni, si chiama Lennart Karl e sembra davvero molto forte
Due eurogol in tre giorni per gridare il suo nome al grande calcio: difficile pensare a un'entrata in scena migliore.
di Redazione Undici
Calcio
La Premier League ha fissato una sola partita per il Boxing Day 2025, scrive il Times
Una delle tradizioni più antiche e più amate del calcio inglese è rimasta "ingolfata" in un calendario sempre più asfissiante.
di Redazione Undici
Calcio
Il progetto della Juventus non sta funzionando, questo è chiaro, ma anche Tudor ha le sue colpe
L'esonero nasce dal fatto che la squadra bianconera non sia mai stata adatta alle idee del tecnico croato. Che però, in ogni caso, non ha mai dato l'impressione di poter invertire davvero la rotta.
di Francesco Gottardi