Sono già passati dieci anni da uno dei gol di squadra più belli di sempre

L'azione iniziata e conclusa da Jack Wilshere è entrata nella leggenda.
di Redazione Undici 19 Ottobre 2023 alle 14:46

L’Arsenal 2013/14 è rimasto nella memoria collettiva come l’ultima edizione davvero godibile dei Gunners con Wenger in panchina. A dirlo sono i risultati: a fine anno arrivarono la FA Cup e una comoda qualificazione in Champions, a soli sette punti dal City campione d’Inghilterra. Soprattutto la primissima parte di stagione fu accecante: dopo la sconfitta all’esordio contro l’Aston Villa, Özil – appena arrivato dal Real Madrid – e compagni misero insieme otto vittorie e un pareggio in campionato, più altri due successi in Champions League. Nel corso di quel magico aviio, i Gunners affrontarono il Norwich in casa: la gara finì 4-1, e venne aperta da un meraviglioso gol segnato da Jack Wilshere, allora centrocampista 21enne già titolare da tre anni, una sorta di fuoriclasse già definito, una promessa destinata a segnare un’epoca del calcio inglese. Sappiamo che per lui non è andata così, ma quel gol è rimasto nella storia. E oggi festeggia i dieci anni esatti: Arsenal-Norwich, infatti, si giocò il 19 ottobre 2013.

Cos’ha di speciale questo gol? Semplice: arriva al termine di un’azione splendida, avviata dallo stesso Wilshere nella trequarti avversaria e poi chiusa dopo cinque passaggi di prima ad altissimo coefficiente di difficoltà. Il primo tocco tra le linee è verso Santi Cazorla, che smista subito in avanti verso Giroud, in posizione da pivot; l’attaccante francese fa rimbalzare la palla sul suo tacco, in modo da assecondare l’inserimento a rimorchio di Wilshere; il passaggio di Giroud è leggermente lungo, e allora Wilshere non può fare altro che alzare il piede sinistro all’indietro per cercare di non perdere il possesso, e alla fine quel tocco direziona di nuovo la sfera verso Giroud; l’attuale centravanti del Milan vede – o forse lo sa senza bisogno di vederlo davvero – che Wilshere ha continuato ad andare avanti, a infilarsi dentro la linea difensiva del Norwich, e allora fa uno scavetto col sinistro in modo da poterlo servire sulla corsa. È un assist perfettamente dosato, Wilshere si ritrova solo davanti al portiere e può chiudere l’azione-capolavoro con un’ultima giocata di fino, un piatto al volo che toglie il tempo a Ruddy, estremo difensore del City, e manda la palla all’angolo opposto.

L’avrete già visto migliaia di volte, e allora perché non rivederlo ancora?

Wilshere esulta infilandosi il dito in bocca e poi facendosi scivolare sul prato dell’Emirates. In basso, dopo essersi goduto l’azione, c’è Bacary Sagna che si gira verso il guardalinee sperando che non alzi la bandierina – il Var e il fuorigioco semiautomatico sarebbero arrivati solo alcuni anni dopo. In effetti l’azione è talmente veloce che il sospetto c’è, è inevitabile, ma in realtà Wilshere parte decisamente dietro all’ultimo difensore del Norwich. Il guardalinee forse se ne è accorto, forse no, ma la cosa importante è che non alza la bandierina. Così il gol viene convalidato, per fortuna – in certi casi si può dire. Anche l’Arsenal ha celebrato i dieci anni da quel giorno con un articolo pubblicato sul suo sito: Wilshere ricorda bene che «certe azioni le facevamo spesso durante gli allenamenti, Wenger voleva che provassimo a fare cose del genere, voleva che giocassimo così». E meno male, aggiungiamo noi.

>

Leggi anche

Calcio
Santiago Castro sta diventando uno dei migliori centravanti della Serie A
I due gol contro il Parma sono solo l'apice di una prestazione eccellente e completa, cioè piena di tante giocate utili.
di Redazione Undici
Calcio
Neymar è tornato a giocare e si è inventato una finta diabolica su calcio di punizione
Il fantasista del Santos non ha segnato, ma le immagini della sua "Paradinha" hanno fatto il giro del mondo.
di Redazione Undici
Calcio
Contro il Tottenham, Moisés Caicedo ha dimostrato di essere diventato uno dei migliori centrocampisti al mondo
L'ecuadoriano è diventato l'anima tecnica e caratteriale dei Blues, alzando il suo rendimento anche in zona gol.
di Redazione Undici
Calcio
A causa del primo video sul suo canale Youtube, Erling Haaland si è preso una strigliata dalle autorità sanitarie britanniche
Tutto parte da un'abitudine molto singolare che si porta dietro fin da quando era un bambino: consumare latte crudo.
di Redazione Undici