Vent’anni fa Lionel Messi ha esordito con il Barcellona

Un'amichevole contro il Porto di Mourinho, per l'inaugurazione del Do Dragão.
di Redazione Undici 16 Novembre 2023 alle 16:32

Lionel Messi, quando era poco più di un ragazzino, ha giocato le sue prime partite vere nell’ambito di una grande attesa mediatica. Si parlava tantissimo di lui, del suo talento enorme e tutto da esplorare, delle sue prospettive incredibili. Al Barcellona si fregavano le mani, vista la gemma che avevano scovato e allevato. Avevano ragione a farlo, visto come sono andate le cose. Non tutti, però, ricordano quale partita abbia segnato l’esordio assoluto di Messi, come e quando si è manifestato per la prima volta nella prima squadra del Barça. Oggi è l’occasione giusta per scoprirlo oppure per rispolverare la memoria, visto che sono passati vent’anni esatti: il 16 novembre 2003, quando aveva 16 anni, quattro mesi e 23 giorni, Lionel Messi ha disputato la sua prima partita con il Barcellona.

Era un’amichevole organizzata dal Porto, il Porto allenato da Mourinho e vincitore dell’ultima Coppa Uefa, per celebrare l’apertura del nuovo Do Dragão. Lo stadio di Porto avrebbe ospitato la gara d’apertura degli Europei 2004 – Portogallo-Grecia 1-2 – e avrebbe anche festeggiato la successiva vittoria della Champions League da parte di Mourinho e dei suoi giocatori, solo che ovviamente nessuno poteva saperlo. In quel momento , però, il Do Dragão era soprattutto un impianto maestoso e futuristico, il fiore all’occhiello della gestione di Jorge Pinto da Costa, presidente-padrone del club. Anche per questo l’inaugurazione fu organizzata in grande stile: durante la pausa per le Nazionali, il nuovo stadio del Porto avrebbe ospitato il Barcellona di Ronaldinho e Rijkaard, una delle squadre più cool e divertenti d’Europa. Proprio l’assenza di molti calciatori, convocati nelle proprie rappresentative, obbligarono il tecnico olandese a convocare diversi giocatori delle squadre giovanili. Tra questi c’era anche Lionel Messi, che dall’inizio della stagione aveva già debuttato con quattro squadre giovanili diverse, sempre più forti e con limiti di età più alti, e aveva già svolto qualche allenamento con la prima squadra.

Il giovedì prima della partita (il 16 novembre 2023 fu una domenica), il padre di Messi disse a suo figlio che aveva ricevuto una chiamata dal Barcellona: Rijkaard, il suo staff e quindi il club stavano valutando di aggregarlo alla trasferta di Porto. Alla fine la decisione fu confermata, e così Leo partì insieme a Luis Enrique, Xavi, Rafa Marquez e ad altri calciatori delle squadre filiali, giovani come lui che non avevano ancora il loro spazio in prima squadra. È tutto nel video che trovate sotto: si vede Messi che entra durante la ripresa con la maglia numero 14, e poi – incredibile ma vero – si vedono due gol sbagliati a tu per tu col portiere. In realtà nel primo caso Messi fu troppo altruista, tentò di servire un compagno piuttosto che battere a rete; nel secondo caso, il suo controllo è stato tutt’altro che efficace. Nell’intervista che scorre in sottofondo alle immagini, Leo dice che «è colpa del terreno di gioco, non sono riuscito a gestire bene la palla, sono rimasto bloccato». Considerando come sono andate le cose negli ultimi vent’anni, non c’è motivo di dubitare: era sicuramente colpa del campo.

Un giovanissimo Messi

L’esordio di Messi in gare ufficiali, ovviamente stiamo sempre parlando della prima squadra del Barcellona, sarebbe arrivato poco meno di un anno dopo: il 16 ottobre 2004, quando aveva 17 anni, tre mesi e 22 giorni, Rijkaard lo fece subentrare dalla panchina al minuto 82′ di un derby contro l’Espanyol. Nel maggio successivo è arrivato il primo gol, contro l’Albacete. Sedici anni dopo, a giugno 2021, Messi ha lasciato il Barcellona dopo 778 partite ufficiali, con 672 gol realizzati e 34 trofei conquistati. Così, tanto per gradire.

>

Leggi anche

Calcio
Migliaia di tifosi del Barcellona sono andati a vedere un allenamento al Camp Nou, anche se è ancora un cantiere e i lavori sono in ritardo
Dopo continui prolungamenti e progetti cambiati, la gente del Barça ha ritrovato un simbolo, seppur ancora in allestimento.
di Redazione Undici
Calcio
La squadra canadese dell’Atlético Madrid sta andando piuttosto bene, in campo e fuori
Domenica a Ottawa si giocheranno la seconda "finale scudetto" della loro breve storia, mentre il club continua a fare da traino per l'intero movimento. L'esportazione del modello Atlético funziona.
di Redazione Undici
Calcio
«È più difficile segnare in Arabia Saudita che nella Liga», ha detto Cristiano Ronaldo
Una dichiarazione destinata a far discutere, per usare un eufemismo. Esattamente come voleva CR7.
di Redazione Undici
Calcio
La partita di quinta divisione inglese tra Southend e Carlisle sarà trasmessa in diretta da DAZN sul suo canale TikTok, ed è la prima volta che succede
È un passo importante, nel rapporto tra calcio, media e nuove generazioni.
di Redazione Undici